COME POSSIAMO TOCCARE LE FERITE DI CRISTO PER POTERLO RICONOSCERE COME RISORTO?

don Luigi Maria Epicoco | Apr 16, 2020 I segni della passione della nostra vita e quelli dei fratelli e delle sorelle che abbiamo accanto, sono il luogo privilegiato in cui possiamo imparare la Pasqua. In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano ciò che era accaduto lungo la via e come l’avevano riconosciuto nello spezzare il pane.Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi … Continua a leggere COME POSSIAMO TOCCARE LE FERITE DI CRISTO PER POTERLO RICONOSCERE COME RISORTO?

LE API, IL CERO PASQUALE …… E PIO XII

Miguel Cuartero Samperi | Apr 11, 2015 La Pasqua è il culmine della vita cristiana e la solennità più grande di tutta la vita liturgica della Chiesa La Pasqua è il culmine della vita cristiana e la solennità più grande di tutta la vita liturgica della Chiesa. La celebrazione della Veglia Pasquale si divide in quattro momenti ugualmente importanti e ricchi di significato: la liturgia della Luce, la liturgia della Parola, la liturgia Battesimale e la liturgia Eucaristica. Il termine “Pasqua” – così come indica l’ebraico Pesach – significa “passaggio”: è la festa del passaggio dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà, dalle … Continua a leggere LE API, IL CERO PASQUALE …… E PIO XII

ARRIVA LA PENTECOSTE , FINISCE LA PASQUA, LE COSE POSSONO CAMBIARE ?

Lo Spirito può rendere forte la debolezza Arriva la Pentecoste e finiscono i cinquanta giorni della Pasqua. Spengo il cero pasquale che è Cristo. La Pasqua mi rallegra tanto… È un tempo di luce nel mio sguardo, di acqua benedetta nelle mie mani, di speranza nella mia anima, di sogni nel mio cuore, di misericordia nell’anima.È un tempo di Chiesa pellegrina che esce dalle sue comodità per mettersi in cammino piena di Spirito. Quella Chiesa che grida commossa: “Manda il tuo Spirito, Signore, e rinnova la faccia della terra. Benedici il Signore, anima mia! Sei tanto grande, Signore, mio Dio! … Continua a leggere ARRIVA LA PENTECOSTE , FINISCE LA PASQUA, LE COSE POSSONO CAMBIARE ?

LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER

“Gesù non è tornato in una normale vita umana di questo mondo, come era successo a Lazzaro e agli altri morti risuscitati da Gesù. Egli è uscito verso una vita diversa, nuova – verso la vastità di Dio e, partendo da lì, Egli si manifesta ai suoi”. Notte di Pasqua. Benedetto XVI è sceso fin sul sagrato della Basilica di San Pietro. Lì, ha benedetto il fuoco e l’acqua. Da lì è cominciata la celebrazione della notte più importante dell’anno: la notte della Resurrezione. Ed è stato il capitolo della Resurrezione quello cui Benedetto XVI, nel suo secondo volume di Gesù di … Continua a leggere LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER

SETTIMANA SANTA (SIGNIFICATO)

La Settimana Santa (in latino: Hebdomas Sancta or Hebdomas Maior, “Settimana Maggiore”; in greco antico e moderno: Ἁγία καὶ Μεγάλη Ἑβδομάς, Hagia kai Megale Hebdomas, Grande e Santa Settimana) è la settimana nella quale il cristianesimo celebra gli eventi di fede correlati agli ultimi giorni di Gesù, che comprende in particolare la sua passione, morte in croce e resurrezione il terzo giorno successivo. In tutto il mondo, la maggior parte dei cristiani chiama Settimana Santa il periodo dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo, che precede la Pasqua, cioè la domenica in cui si celebra solennemente la resurrezione di Gesù Cristo Dio dalla morte di croce. La Pasqua è la massima solennità della fede cristiana e in occidente si celebra ogni anno la domenica che segue la prima luna … Continua a leggere SETTIMANA SANTA (SIGNIFICATO)

LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER

Gesù non è tornato in una normale vita umana di questo mondo, come era successo a Lazzaro e agli altri morti risuscitati da Gesù. Egli è uscito verso una vita diversa, nuova – verso la vastità di Dio e, partendo da lì, Egli si manifesta ai suoi”. Notte di Pasqua. Benedetto XVI è sceso fin sul sagrato della Basilica di San Pietro. Lì, ha benedetto il fuoco e l’acqua. Da lì è cominciata la celebrazione della notte più importante dell’anno: la notte della Resurrezione. Ed è stato il capitolo della Resurrezione quello cui Benedetto XVI, nel suo secondo volume di Gesù di … Continua a leggere LA RESURREZIONE SECONDO RATZINGER

CHE RUOLO HANNO AVUTO GLI ANGELI NEL TRIDUO PASQUALE ?

I momenti in cui i Santi Angeli hanno partecipato alla Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Siamo entrati nella Settimana Santa, in cui ci addentriamo nel mistero della nostra salvezza: la Passione, morte e resurrezione di Gesù, il Figlio di Dio. Questi eventi ci liberano dal peccato e sconfiggono la morte e il demonio. Sulla portata universale di questi fatti, Papa Benedetto XVI ha insegnato che la croce ha una dimensione cosmica, si estende e raggiunge tutta la creazione (cfr. Udienza generale del 12 aprile 2006). In questo modo, gli angeli partecipano insieme agli uomini al trionfo pasquale di Nostro Signore, assistendo … Continua a leggere CHE RUOLO HANNO AVUTO GLI ANGELI NEL TRIDUO PASQUALE ?

LA SETTIMANA SANTA SPIEGATA DA PAPA BENEDETTO (Aprile 2011)

Ai tre giorni che sono il cuore dell’anno liturgico Benedetto XVI è guida impareggiabile. Basta vedere che cosa ha detto il 20 aprile, mercoledì santo, all’udienza generale in piazza San Pietro, spesso abbandonando il testo scritto e improvvisando. La sua riflessione a braccio ha riguardato soprattutto il Giovedì Santo, anzi, quell’ora cruciale della passione di Gesù che è la sua preghiera notturna nell’Orto degli Ulivi. Nella sonnolenza dei tre apostoli che gli erano vicini. Nella sonnolenza che è oblio di Dio e del mistero del male. E che è anche dramma nostro, di oggi, di tutti i cristiani, di tutti … Continua a leggere LA SETTIMANA SANTA SPIEGATA DA PAPA BENEDETTO (Aprile 2011)

DOMENICA DELLE PALME/ SIGNIFICATO E TRADIZIONE DELL’INGRESSO DI GESU’ A GERUSALEMME

Domenica delle Palme. Significato e tradizioni dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Come profetizzato da Zaccaria Gesù fa il suo ingresso su un’asina. Le parole di Benedetto XVI Domenica delle Palme. Significato e tradizioni dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme – La Domenica delle Palme che si festeggia oggi, segna l’inizio della Settimana Santa che si conclude con la Pasqua: in questo giorno, secondo il racconto dei Vangeli, si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto festosamente dalla folla con rami i palma nelle mani. A partire da oggi si ripercorreranno gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, la sua Passione, la … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME/ SIGNIFICATO E TRADIZIONE DELL’INGRESSO DI GESU’ A GERUSALEMME

PERCHE’ LA QUARESIMA DURA 40 GIORNI ?

Il numero ha profonde radici bibliche Ogni anno il rito romano della Chiesa cattolica celebra 40 giorni di preghiera e digiuno prima della grande celebrazione della Pasqua. Questo numero è assai simbolico e ha profondi legami con molti eventi biblici. Purificazione e rinnovamento Il primo riferimento al numero 40 si trova nel libro della Genesi. Dio dice a Noè: “Tra sette giorni farò piovere sulla terra per quaranta giorni e quaranta notti; sterminerò dalla terra ogni essere che ho fatto” (Genesi 7, 4). Questo evento collega il numero 40 alla purificazione e al rinnovamento, un momento in cui la terra … Continua a leggere PERCHE’ LA QUARESIMA DURA 40 GIORNI ?