5 PAPI CHE HANNO AVUTO CONTATTI CON GLI ANGELI : ECCO I LORO MESSAGGI

don Marcello Stanzione | Lug 15, 2020 Dall’angelo custode che accompagna Roncalli alle preghiere di Pio XI: i pontefici del ventesimo secolo hanno sentito vicini gli spiriti celesti Icontatti tra gli angeli e alcuni Papi del ventesimo secolo. Il legame con gli spiriti celesti è stato per alcuni di essi molto intenso. Pio XI: la guida celeste degli esploratori Papa Pio XI (Achille Ratti, 1922-I939) che invoca sempre il suo Angelo custode, sottolineando che di frequente ripete tale invocazione angelica durante le attività quotidiane specialmente quando ci sono grossi problemi. Domaine Public Il Papa fin da bambino comprende i pensieri di San Bernardo … Continua a leggere 5 PAPI CHE HANNO AVUTO CONTATTI CON GLI ANGELI : ECCO I LORO MESSAGGI

LE 3 DONNE NON SANTE SEPOLTE ACCANTO AI PAPI IN VATICANO

Sono onorate all’interno della basilica con importanti monumenti scultorei. Perché? Clicca qui per aprire la galleria fotografica Si può dire che la basilica di San Pietro sia praticamente un mausoleo in cui si trovano i resti di quasi tutti i Papi, con l’eccezione di qualcuno che si trova in un’altra basilica.Curiosamente, nelle Grotte Vaticane sono sepolte anche tre donne che non sono né sante né religiose. Si tratta di tre regine laiche: Cristina di Svezia, Matilde di Canossa e Maria Clementina Sobieska, onorate all’interno della basilica con importanti monumenti scultorei. Volete conoscerle? Galleria fotografica La regina Cristina di Svezia è … Continua a leggere LE 3 DONNE NON SANTE SEPOLTE ACCANTO AI PAPI IN VATICANO

SAN PIO V , OVVERO COME SI FA LA RIFORMA NELLA CHIESA

Con Pio V, il santo Papa della “controriforma”, e con Papa Francesco… come si organizza la Chiesa quando vuole rilanciare la propria missione? La Chiesa è sempre pronta a riformarsi. La Chiesa si riforma incessantemente. Incoraggiare la santità è una preoccupazione permanente, ma ci sono alcuni paradigmi per creare un tanto vasto movimento. È la missione di tutti, evidentemente, ma soprattutto quella del Papa, che ne stabilisce tono e orientamento. Prendiamo san Pio V. La Chiesa del XVI secolo era in uno stato pietoso. Il protestantesimo s’era ritagliato ampi spazi nel tessuto europeo, era l’ora della critica virulenta contro gli … Continua a leggere SAN PIO V , OVVERO COME SI FA LA RIFORMA NELLA CHIESA

HOBBY , PASSIONE e VIZI CHE NON CONOSCETE DI 12 PAPI

Dal cacciatore al violoncellista, dall’amante delle bocce al tifoso. Così i pontefici trascorrono il loro tempo libero Vizi, hobby e virtù dei Papi che hanno guidato la Chiesa dal 1900 ad oggi. E’ sempre interessante rileggerli nel volume di Anonymus “Anche in Vaticano…” (Editrice Ancora). Perché si scoprono dei retroscena davvero inediti su come i pontefici utilizzano il loro (ristretto) tempo libero. 1) Leone XIII e la caccia © Public Domain Leone XIII (Gioacchino Pecci) era patito per il latino ma anche per le passeggiate e la caccia, hobby quest’ultimo che mantenne anche nei primi anni di pontificato, al punto che aveva … Continua a leggere HOBBY , PASSIONE e VIZI CHE NON CONOSCETE DI 12 PAPI

QUANTI DEI 266 PAPI SONO STATI CANONIZZATI?

  Circa un terzo dei Successori di Pietro sono stati elevati formalmente agli altari Dei 266 Papi che abbiamo avuto dall’epoca di San Pietro (incluso Papa Francesco), 81 sono stati canonizzati. È accaduto per ciascuno dei primi 35 Pontefici; 31 di loro sono stati martiri. Quando Paolo VI verrà canonizzato a ottobre, sarà l’82° Papa a diventare santo. Quelli canonizzati più di recente sono stati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, nel 2014. È interessante che di questi 81 santi solo 7 siano stati canonizzati dall’XI secolo. Al riguardo dovremmo ricordare che nei primi mille anni della Chiesa c’erano ben … Continua a leggere QUANTI DEI 266 PAPI SONO STATI CANONIZZATI?

ECCO GLI ALTRI PAPI CHE HANNO ABDICATO

Da Celestino V a Gregorio XII sono pochi i precedenti nella storia. L’ultimo si ferma al Medioevo – Prima di Benedetto XVI non sono stati numerosi i Pontefici che hanno abdicato: da Clemente I (in carica dal 88 al 97 Dc) a Papa Ponziano (dal 230 al 235 Dc), da Benedetto IX (dal 10 marzo a 1° maggio 1045), a Celestino V (dal 29 agosto al 13 dicembre 1294); a Gregorio XII (dal 1406 al 1415). Papa Clemente I (in carica dal 88 al 97 Dc), rinunciò alla carica a favore di Evaristo, perché arrestato ed esiliato non voleva che i … Continua a leggere ECCO GLI ALTRI PAPI CHE HANNO ABDICATO

RATZINGER: “IL RINNOVAMENTO DELLA LITURGIA E’ FONDAMENTALE PER IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA”

Pubblichiamo la prefazione di Benedetto XVI alla edizione russa del volume XI dell’«Opera omnia», edito dalla Casa editrice del Patriarcato di Mosca Nihil Operi Dei praeponatur Nulla si anteponga al Culto divino. Con queste parole San Benedetto, nella sua Regola (43,3), ha stabilito la priorità assoluta del Culto divino rispetto a ogni altro compito della vita monastica. Questo, anche nella vita monastica, non risultava immediatamente scontato perché per i monaci era compito essenziale anche il lavoro nell’agricoltura e nella scienza. Sia nell’agricoltura come anche nell’artigianato e nel lavoro di formazione potevano certo esserci delle urgenze temporali che potevano apparire più … Continua a leggere RATZINGER: “IL RINNOVAMENTO DELLA LITURGIA E’ FONDAMENTALE PER IL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA”

DON PIETRO DILETTI LASCIA CASTEL GANDOLFO: “IL RICORDO PIU’ BELLO? LE PAROLE DI PAPA BENEDETTO XVI”

CASTEL GANDOLFO (attualità) – Il 73enne sacerdote salesiano è il nuovo diretto dell’Opera di Firenze: al suo posto, da Civitavecchia, arriva don Enzo Policari ilmamilio.it – contenuto esclusivo Un addio sofferto ma, come sempre, don Pietro Dilettirisponde al comando proveniente dall’”alto” e, con l’umiltà e lo spirito pieno che lo contradistingue, si mette a disposizione dell’opera salesiana. Il 73enne sacerdote arrivato a Castel Gandolfo nel 2010, dunque, non è più il parroco della chiesa di San Tommaso da Villanova: al suo posto arriva don Enzo Policari, parroco in questi anni della chiesa della Santa Famiglia a Civitavecchia. Un cambio di guardia resosi necessario da un’urgenza … Continua a leggere DON PIETRO DILETTI LASCIA CASTEL GANDOLFO: “IL RICORDO PIU’ BELLO? LE PAROLE DI PAPA BENEDETTO XVI”

PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

Tre gesti simbolici di grande valenza, e probabilmente poco sottolineati. Papa Benedetto XVI all’inizio del suo pontificato decide di rinnovare lo stemma papale: è il primo Papa a non avere inserito la tiara, in disuso dai tempi di Paolo VI. Al suo posto ecco la mitra episcopale, il classico copricapo che ogni vescovo indossa durante alcuni momenti della celebrazione della Messa. Inoltre il Papa decide di inserire per la prima volta il pallio, quell’ornamento liturgico che gli Arcivescovi metropoliti indossano e che richiama ò’incarico di essere il pastore del gregge affidatogli da Cristo. Scorrendo poi le pagine dell’Annuario Pontificio 2006 si scopre anche un’altra novità, dal significato squisitamente … Continua a leggere PATRIARCA D’OCCIDENTE ? NO GRAZIE , DISSE BENEDETTO XVI

GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE

Un pontificato brevissimo, un sorriso che tutti abbiamo ancora in mente… Nonostante il poco tempo sulla Cattedra di Pietro, il mondo ricorda con indelebile nostalgia Papa Giovanni Paolo I, Pontefice dall’agosto al settembre 1978. E nonostante questo poco tempo, Giovanni Paolo I ha avuto il tempo di innovare significativamente il pontificato con tre gesti particolari. O sarebbe meglio dire un rifiuto e due innovazioni. Papa Luciani è stato il primo Papa, infatti, a rifiutare la cerimonia di incoronazione dopo che Paolo VI aveva deciso di non usare più la tiara papale e di cederla all’asta, donando il ricavato ai poveri. Albino Luciani scelse … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE