COSI’ IL PICCOLO KAROL WOJTYLA HA INCONTRATO LA MADONNA E NE RIMASE ABBAGLIATO

Gelsomino Del Guercio | Mag 21, 2020 La Vergine ha compensato l’assenza prematura della madre Emilia, morta quando il futuro Giovanni Paolo II era ancora bambino «C’è una foto che ritrae Karol Wojtyla nel giorno della sua prima comunione. Sul volto è visibile un’ombra di tristezza. Accanto a lui non c’è più la mamma. È deceduta qualche settimana prima. La lunga, insidiosa malattia e la morte hanno spento il brillare dei suoi occhi. Ma  negli occhi di Karol c’è un fuoco». Slawomir Oder, postulatore della causa di canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II, racconta a L’Osservatore Romano (18 maggio) l’incontro tra il piccolo Karol e la Madonna, … Continua a leggere COSI’ IL PICCOLO KAROL WOJTYLA HA INCONTRATO LA MADONNA E NE RIMASE ABBAGLIATO

IL CENTENARIO/INTERVISTA «Vi racconto san Giovanni Paolo II, il mistico e profeta»

Il 18 maggio di cento anni fa nasceva a Wadowice, in Polonia, Karol Wojtyla. Anche in “vacanza” sui monti, da Papa, «continuava a essere un mistico e contemplativo», racconta alla Nuova Bussola monsignor Alberto Maria Careggio, organizzatore dei suoi soggiorni estivi in Valle d’Aosta. «Soffrì molto nel non vedere riconosciute le radici cristiane e previde profeticamente a quali conseguenze andasse incontro l’Europa che si faceva atea». E un giorno, durante la guerra nell’ex Jugoslavia, patì «la sua piccola Passione», abbracciato a una grande croce, sotto la pioggia, per impetrare la pace. «Per tutto quello che ha fatto, san Giovanni Paolo II meriterebbe … Continua a leggere IL CENTENARIO/INTERVISTA «Vi racconto san Giovanni Paolo II, il mistico e profeta»

IL DOCUMENTO VATICANO SUL GENDER TROPPA CONFUSIONE SUL “DIALOGO”?

La pubblicazione da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica del documento “Maschio e femmina li creò” è stata accolta in modo diverso in campo cattolico. A una lettura attenta, va da un lato dato atto che si precisa in modo fermo la complementarità maschile-femminile, con importanti richiami a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Ma dall’altro è grave l’ingenuità che si fa riferendosi al “dialogo” con gli “studi di genere”, che è il nome con cui l’ideologia gender si presenta quando vuole entrare nelle scuole. Alcuni giorni fa la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha reso pubblico un proprio documento dal … Continua a leggere IL DOCUMENTO VATICANO SUL GENDER TROPPA CONFUSIONE SUL “DIALOGO”?

L’OASI DI SILENZIO AMATA DA WOJTYLA

Fondata nel medioevo da san Mauro, l’abbazia da sempre è punto di riferimento spirituale per Cesena. Nel 1986 ospitò Giovanni Paolo II durante la sua visita in Emilia-Romagna di Alessandro Notarnicola  Se si domanda a un cesenate qual è il punto più alto della città di Cesena non esiterà a indicare il “colle”, laddove sorge la millenaria abbazia di Santa Maria al Monte, uno scrigno di arte, storia e spiritualità. Il complesso più antico, edificato tra il 1001 e il 1027, nacque sulle già esistenti chiesetta e “cella” fatte costruire da san Mauro, che era solito isolarsi sul monte per meditare. … Continua a leggere L’OASI DI SILENZIO AMATA DA WOJTYLA

LA CHIESA CHIUDE OGNI SPIRAGLIO : MAI UNA DONNA SARA’ SACERDOTE

Il prefetto per la Congregazione della Fede: nessuna retromarcia. E chiarisce sul documento di Giovanni Paolo II La preclusione al sacerdozio femminile per la Chiesa cattolica è decisione che non si cambia. Lo ha scritto e ribadito sull’Osservatore Romano (29 maggio) il neo-cardinale Luis Ladaria, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Ladaria spiega che la Chiesa si è riconosciuta «sempre vincolata a questa decisione del Signore, la quale esclude che il sacerdozio ministeriale possa essere validamente conferito alle donne». Evidentemente, scrive La Repubblica (29 maggio) il ritorno di proposte aperturiste circa le donne-prete avanzate soprattutto in alcuni paesi sudamericani in vista del Sinodo … Continua a leggere LA CHIESA CHIUDE OGNI SPIRAGLIO : MAI UNA DONNA SARA’ SACERDOTE

SEMINARISTI E SESSUALITA’ DEVIATA : RILEGGIAMO LE SAGGE PAROLE DI GIOVANNI PAOLO II

Papa Francesco ha recentemente rinnovato l’invito a non far entrare nei seminari persone con “omosessualità radicata”. Ma c’era un documento del 1992 che suonava già come un avvertimento Il problema dell’immaturità sessuale nei candidati al sacerdozio, esploso ora in Cile ma certamente non relegato soltanto a quel Paese latinoamericano, come dimostrano vari scandali accaduti in Europa e in altre parti del mondo, attestano anche un grave problema a monte, relativo ai criteri con i quali si sono scelti i vescovi negli ultimi decenni. La scorsa settimana, dialogando a porte chiuse con l’assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, Papa Francesco, che pure aveva … Continua a leggere SEMINARISTI E SESSUALITA’ DEVIATA : RILEGGIAMO LE SAGGE PAROLE DI GIOVANNI PAOLO II

18 MAGGIO 1920 , NASCE KAROL WOJTYLA : PAPA….. E SANTO SUBITO

Santo subito. Basta questa frase per rivelare di chi stiamo parlando: Karol Jozef Wojtyla nasce a Wadowice il 18 maggio 1920, diventerà Papa Giovanni Paolo II. E, successivamente, San Giovanni Paolo II Papa. La sua storia personale all’interno del mondo della Chiesa è contraddistinta da tante singolarità che testimoniano la sua grandezza. Si tratta del 264° Papa, il primo non italiano dopo 455 anni. Non accadeva dai tempi di Papa Adriano VI che, rispetto a Papa Wojtyla, non lascia alcun segno nella storia: divenuto Papa nel 1522, muore un anno più tardi. La longevità, invece, caratterizza l’attività pastorale di Giovanni … Continua a leggere 18 MAGGIO 1920 , NASCE KAROL WOJTYLA : PAPA….. E SANTO SUBITO

HANNA CHRZANOWSKA , LA BEATA CHE CON WOJTYLA ASSISTEVA GLI AMMALATI A DOMICILIO

Hanna Chrzanowska con Karol Wojtyła in visita ai malati Foto: Arcidiocesi di Cracovia tratto da ACISTAMPA di Angela Ambrogetti Grazie a te signora Hanna che hai vissuto in mezzo a noi; che sei stata proprio così come eri, con la tua grande semplicità, con il tuo fuoco interiore, che sei stata per noi tutti l’incarnazione delle Beatitudini di Cristo, specialmente di quella che dice: beati i misericordiosi”. La Hanna di cui si parla è Hanna – Helena  Chrzanowska che il 28 aprile a Cracovia sarà dichiarata beata. A parlare di lei è il cardinale Karol Wojtyła.Siamo nel 1973, ad aprile nel giorno del … Continua a leggere HANNA CHRZANOWSKA , LA BEATA CHE CON WOJTYLA ASSISTEVA GLI AMMALATI A DOMICILIO

DZIWISZ: SAN GIOVANNI PAOLO II NON SMETTE DI PARLARCI

Il Cardinale Arcivescovo di Cracovia, che fu Segretario particolare del Papa polacco, lo afferma nel 13° anniversario della morte di Wojtyla San Giovanni Paolo II non cessa di parlarci, d’ispirarci, di guidarci e di darci coraggio, ha detto il cardinale Stanisław Dziwisz nel 13mo anniversario della morte di Karol Wojtyla.   «Sono passati tredici anni dal trapasso di quel Santo Pastore che non cessa di parlarci, d’ispirarci, di guidarci e di darci coraggio», ha detto il cardinale Stanisław Dziwisz durante la solenne liturgia, officiata il 2 aprile nel Santuario di S. Giovanni Paolo II a Cracovia.   Il Presule, già … Continua a leggere DZIWISZ: SAN GIOVANNI PAOLO II NON SMETTE DI PARLARCI

LA LETTERA INEDITA DI WOJTYLA CHE SOSTIENE PAOLO VI E ATTACCA I TEOLOGI ANTI HUMANAE VITAE

Il futuro Giovanni Paolo II appoggia la linea intransigente di Montini e lo sollecita a ribadire l’infallibilità dell’enciclica con una Istruzione Nel 1969 sulla scrivania di Papa Montini arriva una lettera del cardinale di Cracovia Karol Wojtyla. Sono mesi concitati. Paolo VI ha da poco diramato l’enciclica Humanae Vitae (25 luglio 1968). C’è chi ha storto il naso dinanzi ai principi etici richiamati. Il documento ribadisce la connessione inscindibile tra il significato unitivo e quello procreativo dell’atto coniugale; dichiara anche l’illiceità di alcuni metodi per la regolazione della natalità (aborto, sterilizzazione, contraccezione) e approva quelli basati sul riconoscimento della fertilità. Perché scrivere un’Istruzione Allora il … Continua a leggere LA LETTERA INEDITA DI WOJTYLA CHE SOSTIENE PAOLO VI E ATTACCA I TEOLOGI ANTI HUMANAE VITAE