LUCIANI : il papa moderno, che non cedette alla mondanità

Nei suoi 33 giorni di pontificato, Giovanni Paolo I riuscì a conquistarsi la benevolenza del mondo senza cedere alla mondanità, riaffermando scomodamente la dottrina in tempi ancora contaminati dal lungo strascico del Sessantotto. Capì per primo la necessità di “una grande sfida dei nostri tempi”, ovvero l’”evangelizzazione piena di tutti i battezzati” e comprese il rischio dell’alienazione dell’uomo moderno. La fede non basta nel cuore, bisogna che venga fuori pure sulle labbra..io sono cristiano e non mi vergogno, non vado a nasconderlo..perché è un onore”. Con queste parole, durante una delle sue poche ma indimenticabili Udienze generali, Giovanni Paolo I catechizzava con dolcezza … Continua a leggere LUCIANI : il papa moderno, che non cedette alla mondanità

LA SUORA CHE TROVO’ MORTO PAPA LUCIANI : VI RACCONTO LA VERITA’ SUL SUO ULTIMO GIORNO

Sul letto di morte «stringeva tra le mani tre fogli dattiloscritti. Di quelle pagine ricordo una citazione, il brano evangelico in cui si parla di mangioni e beoni…». Era il 28 settembre 1978 Ecco il racconto delle ultime ore di vita di Papa Luciani. E’ il 28 settembre 1978. Suor Margherita Marin, 76 anni, delle suore di Maria Bambina, è l’unica sopravvissuta del gruppo di quattro suore – le altre erano Elena Maggi, Vincenza Taffarel e Cecilia Tomaselli – che si presero cura di Giovanni Paolo I nell’appartamento pontificio in Vaticano per 32 giorni, da fine agosto a fine settembre 1978. Tanto durò il suo brevissimo pontificato. … Continua a leggere LA SUORA CHE TROVO’ MORTO PAPA LUCIANI : VI RACCONTO LA VERITA’ SUL SUO ULTIMO GIORNO

DON ALBINO BEATO , MANCA SOLO IL MIRACOLO

Papa Luciani è venerabile, riconosciute le sue “virtù eroiche” anche da Papa Bergoglio. Allo studio due guarigioni prodigiose: una sarà sottoposta alla commissione medica VENEZIA. Papa Luciani, “don Albino”, come lo chiamano al paese natale, Canale d’Agordo, è da ieri “venerabile”. Francesco ha riconosciuto che ha esercitato le virtù cristiane in modo eroico. Adesso manca solo il miracolo, perché sia proclamato beato. E un secondo miracolo perché sia canonizzato, cioè diventi santo. A Venezia, dove Bergoglio è atteso per la sua prima visita in Veneto, molti si augurano che la beatificazione maturi proprio in questa circostanza, magari nella stessa piazza … Continua a leggere DON ALBINO BEATO , MANCA SOLO IL MIRACOLO

LUCIANI E MARCINKUS , L’INCONTRO-SCONTRO DI CUI SI PARLA DA 30 ANNI

Il faccia a faccia molto teso tra l’allora patriarca di Venezia e il vescovo statunitense a capo dello IOR, per nulla inedito, è stato riportato da tanti libri e giornali negli ultimi decenni ANDREA TORNIELLI CITTÀ DEL VATICANO Di Albino Luciani si è parlato molto nei giorni scorsi, a motivo del decreto papale che ne avvicina la beatificazione ma anche per l’uscita del primo libro veramente documentato sulla morte del Pontefice veneto, scritto da Stefania Falasca, con documenti e testimonianze inedite che fanno definitivamente chiarezza sulle circostanze con cui è avvenuta. L’argomento Luciani è citato anche nel nuovo libro Peccato originale di Gianluigi … Continua a leggere LUCIANI E MARCINKUS , L’INCONTRO-SCONTRO DI CUI SI PARLA DA 30 ANNI

GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

Parla la nipote Lina Petri, figlia di Antonia Luciani, dopo la proclamazione delle virtù eroiche di suo zio Giovanni Paolo I ricordandone il carattere umile e schivo Giovanni Paolo I riceve in udienza la sua famiglia. Il fratello Edoardo a sinistra e la sorella Antonia a destra (Siciliani) Una foto è la memoria di quell’ultimo incontro con i familiari. È quella della mattina del 2 settembre 1978 quando papa Luciani, ricevendo in udienza i familiari, stringe tra le mani il volto di sua sorella Antonia. «In quel momento – ricorda oggi sua figlia Lina – lo zio ci rassicurò subito … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

PAPA LUCIANI STA PER DIVENTARE BEATO , BENEDETTO XVI TESTIMONIO’

Papa Luciani sta per diventare beato. Bergoglio gli ha riconosciuto le “virtù eroiche”. Si va verso la canonizzazione di Giovanni Paolo I Papa Luciani verso la beatificazione. La “venerabilità” riconosciutagli ufficialmente da Papa Francesco, infatti, prelude alla canonizzazione. Serve, adesso, l’accertamento di un miracolo. A renderlo noto è stato un bollettino della sala stampa vaticana. Nella giornata di ieri. Bergoglio ha ricevuto il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle cause dei santi. Tra i decreti emessi successivamente alla riunione, quindi, quello relativo ad Albino Luciani, al quale Bergoglio ha riconosciuto “virtù eroiche”. Giovanni Paolo I, tragicamente scomparso il 28 settembre del … Continua a leggere PAPA LUCIANI STA PER DIVENTARE BEATO , BENEDETTO XVI TESTIMONIO’

FACCIAMO GLI AUGURI PER I QUARANT’ANNI DI RATZINGER CARDINALE CON UN ARTICOLO DI CINQUE ANNI FA…..E SEMBRA PASSATO SOLO UN ATTIMO……”Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale

  “Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale Il 27 giugno del 1977, Joseph Ratzinger fu fatto cardinale. Fu l’ultimo concistoro tenuto da Paolo VI. Un concistoro per pochi, con soli cinque neoeletti. “Sì, eravamo un piccolo gruppo, interessante e simpatico. Oltre a me, c’era Bernardin Gantin. E poi Mario Luigi Ciappi, il teologo della Casa pontificia, Giovanni Benelli e Frantisek Tomasek che era stato nominato ‘in pectore’ già l’anno prima e che ricevette la porpora insieme a noi”. A raccontare di quel concistoro e degli avvenimenti dell’anno seguente, l’anno dei due conclavi inframmezzati dalla … Continua a leggere FACCIAMO GLI AUGURI PER I QUARANT’ANNI DI RATZINGER CARDINALE CON UN ARTICOLO DI CINQUE ANNI FA…..E SEMBRA PASSATO SOLO UN ATTIMO……”Sembrano fragili e poi vivono cento anni”. Il compleanno di Ratzinger cardinale

LA CRISI DELL’INFALLIBILITA’ ” DIO NON E’ MADRE”

Ratzinger boccia Luciani Il Papa del sorriso sconfessato dal suo successore sulla cattedra di Pietro Bocciato a libretto si potrebbe dire. Albino Luciani oggi non passerebbe l’esame di teologia con il professore Joseph Ratzinger, divenuto nel 2005 suo successore sulla cattedra di Pietro. Un’affermazione in particolare provocherebbe l’esito negativo dell’esame. Il 10 settembre 1978, nel suo terzo Angelus (in totale sono solo cinque), Papa Luciani afferma: «Dio è papà; più ancora è madre». Non furono pochi coloro che, nella Curia romana, si stracciarono le vesti, per usare un’immagine evangelica, ascoltando questa frase di Giovanni Paolo I. Nel primo volume del … Continua a leggere LA CRISI DELL’INFALLIBILITA’ ” DIO NON E’ MADRE”

B16 : IL RICORDO DI ALBINO LUCIANI …LA SUA UMILTÀ CHE SINTETIZZA L’ESSENZIALE DELLA VITA CRISTIANA E INDICA …

Benedetto XVI: il testamento spirituale di Papa Luciani? L’umiltà (1978 – 2008) (..) Riflettendo su questi testi biblici, ho pensato subito a Papa Giovanni Paolo I, di cui proprio oggi ricorre il trentesimo anniversario della morte. Egli scelse come motto episcopale lo stesso di san Carlo Borromeo: Humilitas. Una sola parola che sintetizza l’essenziale della vita cristiana e indica l’indispensabile virtù di chi, nella Chiesa, è chiamato al servizio dell’autorità. In una delle quattro Udienze generali tenute durante il suo brevissimo pontificato disse tra l’altro, con quel tono familiare che lo contraddistingueva: Mi limito a raccomandare una virtù, tanto cara … Continua a leggere B16 : IL RICORDO DI ALBINO LUCIANI …LA SUA UMILTÀ CHE SINTETIZZA L’ESSENZIALE DELLA VITA CRISTIANA E INDICA …