LEONE XIII, UN RESTAURATORE DELLE MUSICA LITURGICA

Leone XIII non fu solo il grande autore della Rerum Novarum, la nota enciclica che sta alla base dell’insegnamento cristiano in campo sociale. E non fu soltanto quell’ottimo pastore che forse pochi conoscono. Leone XIII fu un Papa «assai dilettante di musica» che difese la musica liturgica dagli abusi pubblicando un Regolamento per la musica sacra, in latino e in italiano. Duecentodieci anni fa, il 2 Marzo 1810, nasceva a Carpineto Romano, a sud di Roma, Vincenzo Gioacchino Pecci, che sarebbe rimasto nella memoria della Chiesa come il grande Pontefice della «questione sociale»: Leone XIII (1810-1903). La saggezza e lungimiranza di questo Sommo Pontefice è … Continua a leggere LEONE XIII, UN RESTAURATORE DELLE MUSICA LITURGICA

COSA SONO LE PRECI LEONINE E PERCHE’SONO STATE CREATE

Papa Leone XIII chiese che venissero recitate dopo ogni Messa per la protezione della Chiesa in un periodo di crisi Nel 1859, Papa Pio IX istituì varie preghiere da recitare dopo la Messa, incluse tre Ave Maria e il Salve Regina. Inizialmente era riservato all’Italia, visto che lo Stato pontificio si trovava sotto attacco da parte dei leader rivoluzionari. Nel 1870 Roma cadde, e Pio IX divenne “prigioniero” in Vaticano, senza più alcun potere temporale. Iniziò un lungo periodo di tensione, con il Papa che si era fondamentalmente imposto degli “arresti domiciliari”. Nel 1884 Papa Leone XIII decretò che queste … Continua a leggere COSA SONO LE PRECI LEONINE E PERCHE’SONO STATE CREATE

L’ALTRA PREGHIERA DI LEONE XIII PER PROTEGGERE LA CHIESA DAL DIAVOLO

Per la seconda metà di questo mese di ottobre, ecco una preghiera a san Giuseppe, patrono della Chiesa universale: Leone XIII ne raccomandava la recita alla fine del rosario. Nel corso di questo mese di ottobre, i cattolici sono invitati a recitare il rosario e a pregare l’arcangelo Michele utilizzando la preghiera di esorcismo di papa Leone XIII per proteggere la Chiesa dal demonio. Ma sapevate che Leone XIII teneva tanto anche al fatto che i fedeli accompagnassero il rosario con una preghiera a san Giuseppe?Insieme con la Santa Vergine e con l’arcangelo San Michele, diceva, San Giuseppe aiuta i cristiani a rispedire … Continua a leggere L’ALTRA PREGHIERA DI LEONE XIII PER PROTEGGERE LA CHIESA DAL DIAVOLO

SAPEVI CHE GIOVANNI PAOLO II HA CHIESTO DI RIPRISTINARE LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

Difendiamoci dagli attacchi contro la vita umana La Preghiera all’Arcangelo Michele fu composta da Papa Leone XIII, dopo aver avuto una visione della battaglia tra la “donna vestita di sole” e il grande drago che cercò di divorare suo figlio appena nato, indicata nel libro dell’Apocalisse al capitolo 12. Nel 1886, il Papa decretò che questa preghiera venisse recitata al termine della Santa Messa da tutta la Chiesa universale. La pratica di invocare San Michele Arcangelo è stata mantenuta fino al Concilio Vaticano II, che revocò il mandato di recitare questa preghiera al termine della Messa, indicando però la possibilità per … Continua a leggere SAPEVI CHE GIOVANNI PAOLO II HA CHIESTO DI RIPRISTINARE LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO?

FATIMA 2017 : PAPA LEONE XIII , BEATA CATERINA EMMERICK , BENEDETTO XVI , E TERESA NEUMANN

  una visione avuta da Papa Leone Xlll  così descritta : La mattina del 13 ottobre 1884, al termine della Santa Messa, papa Leone XIII rimase immobile davanti al Tabernacolo per circa 10 minuti. Quando si “riprese”, il suo volto era … Continua a leggere FATIMA 2017 : PAPA LEONE XIII , BEATA CATERINA EMMERICK , BENEDETTO XVI , E TERESA NEUMANN

SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

Durante gli otto anni di pontificato, Ratzinger ha ripreso vari accessori in disuso. Oltre al camauro, nel 2005 indossò per la prima volta una mozzetta, la mezza mantella degli ecclesiastici che copre solo le spalle. Un vestiario che ha rafforzato l’immagine di uomo conservatore. . In otto anni di regno Benedetto XVI ha rispolverato dall’armadio papale abiti caduti ormai in disuso e paramenti utilizzanti dal suo lontano predecessore Pio IX, l’ultimo Papa re dello Stato Pontificio. Nel 2007 la rivista statunitense Esquire, che si occupa prevalentemente di moda maschile, dedicò un ampio reportage all’abbigliamento di Benedetto XVI e a un … Continua a leggere SCARPE ROSSE E IL GUARDAROBA DI PAPA BENEDETTO XVI

PAPA LEONE XIII, 20 APRILE 1884 – “CONDANNA DEL RELATIVISMO FILOSOFICO E MORALE DELLA MASSONERIA”. L’ENCICLICA “HUMANUM GENUS”: “Ci siam risoluti di prender direttamente di mira la stessa società Massonica nel complesso delle sue dottrine, dei suoi disegni, delle sue tendenze, delle sue opere, affinché, meglio conosciutane la malefica natura, ne sia schivato più cautamente il contagio.”

“Invochiamo l’aiuto e la mediazione di Maria Vergine Madre di Dio, affinché contro l’empie sètte, in cui si vedono chiaramente rivivere l’orgoglio contumace, la perfidia indomita, la simulatrice astuzia di Satana, dimostri la potenza sua, essa che trionfò di lui sin dal suo primo concepimento. Preghiamo altresì San Michele, principe dell’angelica milizia, debellatore del nemico infernale; San Giuseppe, sposo della Vergine Santissima, Celeste e salutare patrono della cattolica Chiesa; i grandi Apostoli Pietro e Paolo, propagatori e difensori invitti della fede cristiana.” VENERABILI FRATELLI SALUTE E APOSTOLICA BENEDIZIONE Il genere umano, dopo che “per l’invidia di Lucifero” si ribellò sventuratamente … Continua a leggere PAPA LEONE XIII, 20 APRILE 1884 – “CONDANNA DEL RELATIVISMO FILOSOFICO E MORALE DELLA MASSONERIA”. L’ENCICLICA “HUMANUM GENUS”: “Ci siam risoluti di prender direttamente di mira la stessa società Massonica nel complesso delle sue dottrine, dei suoi disegni, delle sue tendenze, delle sue opere, affinché, meglio conosciutane la malefica natura, ne sia schivato più cautamente il contagio.”

FATIMA – IL PATRIARCA BECHARA RAI CONSACRA IL LIBANO E IL MEDIO ORIENTE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO….Il 13 ottobre 1884, cioè 33 anni prima del grande segno accordato a Fatima (l’età di Cristo al momento della sua morte in croce, nella tradizione cattolica), Papa Leone XIII compose una preghiera a san Michele per affidargli la missione di difendere la Chiesa

Le celebrazioni si terranno il 24 e il 25 giugno a Fatima, con la partecipazione di patriarchi e vescovi del Libano. Il filo che lega la “piccola” storia con la “grande”. La lotta spirituale della Chiesa. La preghiera a S. Michele arcangelo voluta da Leone XIII. Beirut (AsiaNews) – Si dice spesso che nella “piccola storia” si trova il senso della grande, o almeno dei legami segreti che uniscono degli eventi apparentemente scollegati l’uno dall’altro. Questa regola vale ancora una volta nel caso delle apparizioni della Vergine Maria a Fatima (13 maggio – 13 ottobre 1917), la cui autenticità è … Continua a leggere FATIMA – IL PATRIARCA BECHARA RAI CONSACRA IL LIBANO E IL MEDIO ORIENTE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA. LA PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO….Il 13 ottobre 1884, cioè 33 anni prima del grande segno accordato a Fatima (l’età di Cristo al momento della sua morte in croce, nella tradizione cattolica), Papa Leone XIII compose una preghiera a san Michele per affidargli la missione di difendere la Chiesa

MASSONERIA E CHIESA CATTOLICA, UNA BREVE STORIA. LA “GRAN LOGGIA” FU EDIFICATA NON PER COSTRUIRE CATTEDRALI PER LA GLORIA DI DIO, MA PER EDIFICARE UN TEMPIO ALLA GLORIFICAZIONE DELL’UOMO….MA IL SUO VERO FINE E’ LA GLORIFICAZIONE DI SATANA…..

Massoneria e Chiesa Cattolica: Una breve introduzione Freemasons, Francmaçons, Liberimuratori, Freimauren erano i nomi dati in tutta Europa per i costruttori delle grandi cattedrali medievali. Appartenevano a corporazioni cattoliche e sono stati legati da stretta aderenza ai principi della fede e della morale cattolica. Mentre viaggiavano da paese a paese, con diverse lingue e costumi, hanno sviluppato una propria serie di segni, simboli e gesti come mezzo di riconoscimento reciproco. Questi costruttori erano conosciuti come muratori “operativi”. A partire dal 16 ° e 17 ° secolo in Inghilterra, avendo perso la vera Fede cattolica, liberi pensatori, agnostici, alchimisti, “antiquari” (coloro che … Continua a leggere MASSONERIA E CHIESA CATTOLICA, UNA BREVE STORIA. LA “GRAN LOGGIA” FU EDIFICATA NON PER COSTRUIRE CATTEDRALI PER LA GLORIA DI DIO, MA PER EDIFICARE UN TEMPIO ALLA GLORIFICAZIONE DELL’UOMO….MA IL SUO VERO FINE E’ LA GLORIFICAZIONE DI SATANA…..