C’E’ CHI VUOLE GIOVANNI PAOLO II “DOTTORE DELLA CHIESA ”

L’episcopato polacco ha richiesto che san Giovanni Paolo II sia proclamato dottore della Chiesa e compatrono d’Europa. «In ventisei anni di pontificato ha dato un apporto enorme alla riflessione della Chiesa universale», dichiara ad Aleteia il suo biografo Bernard Lecomte. Clicca qui per aprire la galleria fotografica Presidente della Conferenza dei Vescovi di Polonia, mons. Stanisław Gądecki ha chiesto a Papa Francesco, a nome dell’episcopato del Paese, che san Giovanni Paolo II sia proclamato dottore della Chiesa e compatrono d’Europa – ne dà notizia Vatican News. L’autore dell’opera Le monde selon Jean Paul II [Il mondo secondo Giovanni Paolo II, N.d.T.] dichiara: Giovanni Paolo II … Continua a leggere C’E’ CHI VUOLE GIOVANNI PAOLO II “DOTTORE DELLA CHIESA ”

SAN GIOVANNI PAOLO II, il Papa della speranza La festa liturgica è nel giorno in cui Karol Wojtyla iniziò il suo pontificato gridando al mondo: “Aprite le porte a Cristo”

IL 22  Ottobre  in tutto il mondo la Chiesa festeggia San Giovanni Paolo II, il Papa che, come gli ha riconosciuto l’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov, ha cambiato la storia del XX secolo. Per ricordare il Pontefice polacco, canonizzato da Francesco il 27 aprile 2014, la Chiesa ha scelto il giorno in cui iniziò il pontificato, il 22 ottobre 1978, quando fece risuonare il suo invito a tutti gli uomini di far entrare Gesù nella vita quotidiana di ciascuno: “Non abbiate paura: aprire, anzi spalancate le porte a Cristo!” Karol Wojtyla, uno degli ultimi vescovi nominati da Pio XII, ha vissuto in prima persona il Vaticano II. “Giovanni Paolo … Continua a leggere SAN GIOVANNI PAOLO II, il Papa della speranza La festa liturgica è nel giorno in cui Karol Wojtyla iniziò il suo pontificato gridando al mondo: “Aprite le porte a Cristo”

AUMENTARE IL VOSTRO AMORE PER LA BIBBIA CON QUESTA PREGHIERA DI SAN GIOVANNI PAOLO II

Chiede a Dio di far sì che nel nostro cuore aumenti l’amore per il testo sacro Se molti di noi si considerano cristiani, non sempre si nutrono lo stesso amore e la stessa passione per la Bibbia.Il testo sacro, la “lettera d’amore” di Dio, merita però una considerazione maggiore. Ecco una breve preghiera scritta da San Giovanni Paolo II che chiede a Dio di donarci un amore più profondo per la Sua Parola: Gesù, potere e saggezza di Dio, ispira in noi l’amore per la Sacra Scrittura in cui si sente la voce del Padre che illumina, infiamma, nutre e … Continua a leggere AUMENTARE IL VOSTRO AMORE PER LA BIBBIA CON QUESTA PREGHIERA DI SAN GIOVANNI PAOLO II

I GENITORI DI GIOVANNI PAOLO II VERSO GLI ALTARI : PRESTO LA CAUSA DI BEATIFICAZIONE

    «Non c’è il minimo dubbio che la spiritualità del futuro santo pontefice si sia formata in famiglia e grazie alla fede dei suoi genitori» Nel corso della 384ª plenaria dell’episcopato polacco (8-9 ottobre) i vescovi hanno discusso diversi aspetti delle celebrazioni del 100° anniversario della nascita di Karol Wojtyla che cadrà il 18 maggio 2020. L’arcidiocesi di Cracovia ha ottenuto così, da parte della Conferenza episcopale, l’assenso a rivolgersi alla Santa Sede per il nulla osta all’istruzione a livello diocesano del processo di beatificazione dei genitori di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla e Emilia Kaczorowska (Agensir, 11 ottobre). J. DAVID AKE / AFP … Continua a leggere I GENITORI DI GIOVANNI PAOLO II VERSO GLI ALTARI : PRESTO LA CAUSA DI BEATIFICAZIONE

MIRACOLO ATTRIBUITO ALE PREGHIERE DEL CARDINAL WYSZYNSKI, TANTO AMATO DA PAPA GIOVANNI PAOLO II

L’eroico oppositore del comunismo ha ottenuto la guarigione di una vittima del cancro, che potrebbe aprirgli le porte della beatificazione Il cardinale Stefan Wyszyński, arcivescovo di Gniezno e Varsavia, in Polonia, sarà beatificato dopo un miracolo attribuito alla sua intercessione.Oltre ad essere amico del futuro Papa, Wyszyński è noto per aver resistito in modo eroico ed efficace al comunismo. Destinataria del miracolo è stata una donna affetta da cancro alla tiroide guarita nel 1989. Nei 30 anni successivi, non c’è stata remissione della malattia. Il cardinal Wyszyński (1901-1981) è stato posto agli arresti domiciliari quando era arcivescovo di Varsavia, e … Continua a leggere MIRACOLO ATTRIBUITO ALE PREGHIERE DEL CARDINAL WYSZYNSKI, TANTO AMATO DA PAPA GIOVANNI PAOLO II

PADRE PIO : GLI OMAGGI DI GIOVANNI PAOLO II E BENEDETTO XVI

Un aspetto essenziale del sacerdozio “ravvisabile nella vita di padre Pio, è l’offerta che il sacerdote fa di se stesso, in Cristo e con Cristo, come vittima di espiazione e di riparazione per i peccati degli uomini”. Così nel maggio 1987 Papa Giovanni Paolo II parlava di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, primo Pontefice a rendere omaggio al futuro santo francescano che lui stesso avrebbe canonizzato nel 2002. “Questa offerta – sottolineava Giovanni Paolo II – deve raggiungere la sua massima espressione nella celebrazione del sacrificio eucaristico. E chi non ricorda il fervore col quale padre Pio riviveva, nella Messa, la passione di Cristo? Da … Continua a leggere PADRE PIO : GLI OMAGGI DI GIOVANNI PAOLO II E BENEDETTO XVI

QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

Due Istruzioni hanno saldato il pensiero dell’allora pontefice e del Prefetto. Ma in Argentina gli intelllettuali e Bergoglio avevano una visione diversa Nel 1975, Paolo VI pubblicò l’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandi nella quale si dice chiaramente che «la violenza non è né cristiana, né evangelica», e che «i cambi bruschi e violenti delle strutture saranno ingannevoli, inefficaci in loro stessi e sicuramente non conformi alla dignità del popolo». In seguito, Giovanni Paolo II ben supportato dal prefetto della Dottrina della Fede, Joseph Ratzinger (il futuro papa Benedetto XVI), si pronuncerà ancora in forma più diretta sulle virtù e gli errori dottrinali di quell’epoca. Un vero e proprio “patto” tra … Continua a leggere QUEL PATTO CONTRO LA VIOLENZA E REGIMI SIGLATO TRA GIOVANNI PAOLO II E RATZINGER

QUEL CHE GIOVANNI PAOLO II CI HA LASCIATO SUI VALORI ESSENZIALI DELLA VITA

Per trovare risposte alle diverse sfide della quotidianità, niente è come lasciarsi guidare dalla grande sapienza di san Giovanni Paolo II. Clicca qui per aprire la galleria fotografica La sapienza di Giovanni Paolo II va oltre il tempo. Rischiara il nostro quotidiano e si estende a numerosi argomenti contemporanei che il Papa polacco non ha mai eluso per tutto il corso del suo pontificato. Aleteia vi propone una selezione di citazioni che rivelano in modo compendioso la forza del cristianesimo nel nostro mondo di oggi. E se una fra queste vi parla più delle altre, non esitate a condividerla. Scoprite … Continua a leggere QUEL CHE GIOVANNI PAOLO II CI HA LASCIATO SUI VALORI ESSENZIALI DELLA VITA

PREGHIERA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II NELLA CAPPELLA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra tutte le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi poveri peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen. O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ci rivolgiamo a te. Questa è la preghiera che hai ispirato, Maria, a Santa Catherine Labouré, in questo stesso luogo, 150 anni fa; e questa invocazione, ormai impressa nella mente di tutti, è pronunciata da moltissimi fedeli in tutto il mondo! In questo giorno nel quale la Chiesa … Continua a leggere PREGHIERA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II NELLA CAPPELLA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA

GALILEO “ERETICO”…SI FA PER DIRE : LA SCOPERTA DELLA LETTERA «RIBELLE»

di Giuliano Guzzo Galileo «eretico», la lettera «eretica» di Galilei, la scoperta della lettera «ribelle». A leggere i titoli dei giornali in questi giorni, a partire da quanto riportato dal sito della rivista Nature, pare che la pur importante missiva scoperta il 2 agosto scorso a Londra, in una biblioteca della Royal Society, sia la prova provata dell’eresia galileiana, che sarebbe costata la terribile «condanna» dello scienziato pisano. La scoperta è stata fatta dallo storico della scienza italiano Salvatore Ricciardo, dell’Università di Bergamo, che l’ha studiata con Franco Giudice, docente della sua stessa università ma bresciano d’adozione, e con Michele Camerota, dell’Università … Continua a leggere GALILEO “ERETICO”…SI FA PER DIRE : LA SCOPERTA DELLA LETTERA «RIBELLE»