LUCIANI : il papa moderno, che non cedette alla mondanità

Nei suoi 33 giorni di pontificato, Giovanni Paolo I riuscì a conquistarsi la benevolenza del mondo senza cedere alla mondanità, riaffermando scomodamente la dottrina in tempi ancora contaminati dal lungo strascico del Sessantotto. Capì per primo la necessità di “una grande sfida dei nostri tempi”, ovvero l’”evangelizzazione piena di tutti i battezzati” e comprese il rischio dell’alienazione dell’uomo moderno. La fede non basta nel cuore, bisogna che venga fuori pure sulle labbra..io sono cristiano e non mi vergogno, non vado a nasconderlo..perché è un onore”. Con queste parole, durante una delle sue poche ma indimenticabili Udienze generali, Giovanni Paolo I catechizzava con dolcezza … Continua a leggere LUCIANI : il papa moderno, che non cedette alla mondanità

L’ANNIVERSARIO . GIOVANNI PAOLO I IL PAPA PROFETICO QUARANTA ANNI DOPO

«Solidarietà: siamo un’unica barca piena di popoli ormai ravvicinati nello spazio e nel costume, ma in un mare molto mosso. Se non vogliamo andare incontro a gravi dissesti, la regola è questa: tutti per uno, uno per tutti; insistere su quello che unisce, lasciar perdere quello che divide». Con gli occhi della fede leggeva il mondo con sguardo profetico, Albino Luciani, il pastore mite che il 26 Agosto 1978 fu eletto Papa. Quarant’anni sono passati da quella designazione per molti aspetti storica: fu un conclave tra i più brevi, seguito in mondovisione. Il primo al quale non parteciparono con diritto … Continua a leggere L’ANNIVERSARIO . GIOVANNI PAOLO I IL PAPA PROFETICO QUARANTA ANNI DOPO

LA SUORA CHE TROVO’ MORTO PAPA LUCIANI : VI RACCONTO LA VERITA’ SUL SUO ULTIMO GIORNO

Sul letto di morte «stringeva tra le mani tre fogli dattiloscritti. Di quelle pagine ricordo una citazione, il brano evangelico in cui si parla di mangioni e beoni…». Era il 28 settembre 1978 Ecco il racconto delle ultime ore di vita di Papa Luciani. E’ il 28 settembre 1978. Suor Margherita Marin, 76 anni, delle suore di Maria Bambina, è l’unica sopravvissuta del gruppo di quattro suore – le altre erano Elena Maggi, Vincenza Taffarel e Cecilia Tomaselli – che si presero cura di Giovanni Paolo I nell’appartamento pontificio in Vaticano per 32 giorni, da fine agosto a fine settembre 1978. Tanto durò il suo brevissimo pontificato. … Continua a leggere LA SUORA CHE TROVO’ MORTO PAPA LUCIANI : VI RACCONTO LA VERITA’ SUL SUO ULTIMO GIORNO

ECCO PERCHE’ SATANA COMBATTE PIETRO E I SUOI SUCCESSORI

Secondo padre Gabriele Amorth il diavolo vede nel Sommo Pontefice il suo nemico principale. «Satana attacca sopratutto il Papa. Il suo odio per il Successore di Pietro è feroce». Questa affermazione non è priva di fondamento biblico: si compiono, nei successori di Pietro, le parole che Gesù rivolse all’apostolo durante la sua Ultima Cena: «Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,31-32). Satana attacca Pietro per metterlo alla prova e testare la sua fede. Fu … Continua a leggere ECCO PERCHE’ SATANA COMBATTE PIETRO E I SUOI SUCCESSORI

DON ALBINO BEATO , MANCA SOLO IL MIRACOLO

Papa Luciani è venerabile, riconosciute le sue “virtù eroiche” anche da Papa Bergoglio. Allo studio due guarigioni prodigiose: una sarà sottoposta alla commissione medica VENEZIA. Papa Luciani, “don Albino”, come lo chiamano al paese natale, Canale d’Agordo, è da ieri “venerabile”. Francesco ha riconosciuto che ha esercitato le virtù cristiane in modo eroico. Adesso manca solo il miracolo, perché sia proclamato beato. E un secondo miracolo perché sia canonizzato, cioè diventi santo. A Venezia, dove Bergoglio è atteso per la sua prima visita in Veneto, molti si augurano che la beatificazione maturi proprio in questa circostanza, magari nella stessa piazza … Continua a leggere DON ALBINO BEATO , MANCA SOLO IL MIRACOLO

GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

Parla la nipote Lina Petri, figlia di Antonia Luciani, dopo la proclamazione delle virtù eroiche di suo zio Giovanni Paolo I ricordandone il carattere umile e schivo Giovanni Paolo I riceve in udienza la sua famiglia. Il fratello Edoardo a sinistra e la sorella Antonia a destra (Siciliani) Una foto è la memoria di quell’ultimo incontro con i familiari. È quella della mattina del 2 settembre 1978 quando papa Luciani, ricevendo in udienza i familiari, stringe tra le mani il volto di sua sorella Antonia. «In quel momento – ricorda oggi sua figlia Lina – lo zio ci rassicurò subito … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I . LA NIPOTE DI PAPA LUCIANI : CERCAVA IL BUONO NEGLI ALTRI

PAPA LUCIANI STA PER DIVENTARE BEATO , BENEDETTO XVI TESTIMONIO’

Papa Luciani sta per diventare beato. Bergoglio gli ha riconosciuto le “virtù eroiche”. Si va verso la canonizzazione di Giovanni Paolo I Papa Luciani verso la beatificazione. La “venerabilità” riconosciutagli ufficialmente da Papa Francesco, infatti, prelude alla canonizzazione. Serve, adesso, l’accertamento di un miracolo. A renderlo noto è stato un bollettino della sala stampa vaticana. Nella giornata di ieri. Bergoglio ha ricevuto il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle cause dei santi. Tra i decreti emessi successivamente alla riunione, quindi, quello relativo ad Albino Luciani, al quale Bergoglio ha riconosciuto “virtù eroiche”. Giovanni Paolo I, tragicamente scomparso il 28 settembre del … Continua a leggere PAPA LUCIANI STA PER DIVENTARE BEATO , BENEDETTO XVI TESTIMONIO’

GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE

Un pontificato brevissimo, un sorriso che tutti abbiamo ancora in mente… Nonostante il poco tempo sulla Cattedra di Pietro, il mondo ricorda con indelebile nostalgia Papa Giovanni Paolo I, Pontefice dall’agosto al settembre 1978. E nonostante questo poco tempo, Giovanni Paolo I ha avuto il tempo di innovare significativamente il pontificato con tre gesti particolari. O sarebbe meglio dire un rifiuto e due innovazioni. Papa Luciani è stato il primo Papa, infatti, a rifiutare la cerimonia di incoronazione dopo che Paolo VI aveva deciso di non usare più la tiara papale e di cederla all’asta, donando il ricavato ai poveri. Albino Luciani scelse … Continua a leggere GIOVANNI PAOLO I , TANTE INNOVAZIONI IN UN SOLO MESE