QUANDO DUE PAPI VIVONO PORTA A PORTA

Questo non è mai successo prima – ed è stato normale per sei anni: due papi che sono vicini e  amici. Francesco e Benedetto vivono entrambi in Vaticano. Uno governa, l’altro è in pensione. Come funziona? Il nostro editorialista Gudrun Sailer lancia il time-lapse. Periodi con diversi papi che vivevano allo stesso tempo erano in genere poco attraenti per il cristianesimo. Ciò vale in particolare per le sezioni antipapi: Ogni due o tre potenti capi della chiesa lottato per il controllo – un ambiente che probabilmente non ha aiutato a far avanzare il messaggio cristiano di pace nel mondo. Lo slancio fu disastroso anche dopo le … Continua a leggere QUANDO DUE PAPI VIVONO PORTA A PORTA

CARD. CAFFARRA : “CHI E’ CONTRO AL PAPA SE NE VADA, PERDERA’ SE STESSO”

A un anno dalla morte dell’ex arcivescovo di Bologna, in tanti lo stanno ricordando. Tra essi anche i contestatori del Papa, che lo hanno esaltato dopo le perplessità manifestate in seguito ad Amoris Laetitia. Ma tre anni prima della scomparsa don Carlo impartì un insegnamento su cui molti hanno evitato di riflettere Creato cardinale dal Benedetto XVI nel 2006, il Carlo Caffarra è sempre stato un lucido testimone, un riferimento internazionale di teologia morale. «Un grande maestro», lo ha definito ieri mons. Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla, durante la Messa in suffragio, celebrata da Matteo Zuppi, attuale arcivescovo di Bologna. «Il suo compito innanzitutto come teologo, … Continua a leggere CARD. CAFFARRA : “CHI E’ CONTRO AL PAPA SE NE VADA, PERDERA’ SE STESSO”

JEAN LOUS TAURAN , CAMERLENGO E PERNO DEL DIALOGO INTER RELIGIOSO

Il cardinale Jean-Louis Tauran è morto il 5 luglio 2018, all’età di 75 anni. Lo rivela i.Media dopo averlo appreso da fonti interne alla Curia. Gravemente colpito dal morbo di Parkinson e recentemente ospedalizzato negli Stati Uniti, il cardinale francese era camerlengo della Chiesa e presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Presidente del dicastero, il cardinale Tauran era uno dei francesi di più alto rango nella Curia romana. Era stato nominato Camerlengo di Santa Romana Chiesa il 20 dicembre 2014 da Papa Francesco. Un titolo importante soprattutto in caso di conclave – caso che il cardinale Tauran non ha … Continua a leggere JEAN LOUS TAURAN , CAMERLENGO E PERNO DEL DIALOGO INTER RELIGIOSO

CHI E’ CHRISTINE LAGARDE, LA DONNA CITATA DAL PAPA PER GUIDARE LO IOR?

Il pontefice ha scherzato con i giornalisti sul volo per Ginevra. Ma il nome della direttrice dell’Fmi è tutt’altro che casuale. Perché Bergoglio immagina da tempo un Vaticano più “rosa” Papa Francesco vuole una maggior presenza femminile nella Santa Sede e lancia l’idea di candidare allo Ior Christine Lagarde,attuale direttore generale del Fondo monetario internazionale (Fmi). Nei giorni scorsi in un’intervista Bergoglio aveva detto che «sarebbe possibile una donna capodicastero» (Reuters, 19 giugno) e oggi sull’aereo che lo ha portato a Ginevra, ha aggiunto che per lo Ior, quando si rinnoverà il board, sarebbe una buona idea chiamare la responsabile del Fmi. … Continua a leggere CHI E’ CHRISTINE LAGARDE, LA DONNA CITATA DAL PAPA PER GUIDARE LO IOR?

COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?

Da Giovanni XXIII a Francesco il pensiero della Chiesa non né cinico né “buonista”: è evangelico È tornata urgente la questione delle migrazioni in questi giorni in cui la vicenda della nave Aquarius ha riproposto agli italiani e all’Europa il tema dell’accoglienza e della regolazione dei flussi. La Chiesa su questo tema si è impegnata da molto tempo e ha sviluppato una dottrina che mette al centro la persona e la sua dignità e la necessità di un concerto tra le nazioni affinché si perseveri nel bene comune, in spirito di fraternità. Papa San Giovanni Paolo II riconobbe ad esempio diverse cause nel diritto di … Continua a leggere COSA PENSANO I PONTEFICI SULL’IMMIGRAZIONE?

CHESTERTON , L’uomo CHE ISPIRA I PAPI SARA’ FORSE BEATIFICATO PRESTO

La causa di beatificazione dello scrittore britannico potrebbe presto entrare nella sua fase romana. I suoi scritti non lasciano indifferente nessuno, e i Papi non fanno eccezione. L’ascesi non era il forte di Gilbert Keith Chersterton. Grande bevitore, financo ghiottone, amava la convivialità. Non è quindi questo l’aspetto della sua vita che potrebbe pesare in favore della sua eventuale beatificazione, ma piuttosto la sua opera prolissa. Secondo il presidente della società chestertoniana americana, Dale Ahlquist, le sue opere hanno contribuito alla conversione di C.S. Lewis, ispiratore di Narnia, a quella di J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli anelli, o ancora a quella … Continua a leggere CHESTERTON , L’uomo CHE ISPIRA I PAPI SARA’ FORSE BEATIFICATO PRESTO

GIUGNO , IL MESE SACRO DEL CUORE DI GESU’

Cuore di Gesù, “cuore” del Vangelo: giugno, mese del Cuore di Gesù Il mese di giugno è dedicato al Sacro Cuore di Gesù. Cos’è questa devozione? Quali sono le sue radici e il suo senso biblico e teologico? Qual è la sua attualità? È una prassi meramente pietosa, antiquata? Origini storiche di questo culto La devozione al Sacro Cuore di Gesù è nata in Francia, a Paray Le Monial, dopo una serie di visioni di Santa Margherita Maria Alacoque nelle quali Cristo le ha chiesto di lavorare per l’istituzione di una festa in onore del Sacro Cuore. Le apparizioni ebbero … Continua a leggere GIUGNO , IL MESE SACRO DEL CUORE DI GESU’

SULL’INRERCOMUNICAZIONE PAPA FRANCESCO E’ PERENTORIO : I VESCOVI TEDESCHI TROVINO SOLUZIONI CONDIVISE

Riunita in Vaticano una delegazione dei prelati tedeschi, in rappresentanza dei gruppi favorevoli e contrari alla concessione della comunione al partner non cattolico. “Incontro cordiale”, fanno sapere dalla Santa Sede Sull’intercomunione (cioè la possibilità di concedere la comunione al partner della coppia che non è cattolico) è sceso in campo direttamente Papa Francesco. E ha chiesto, in modo piuttosto diretto, che le due “fazioni” in capo alla Conferenza Episcopale Tedesca (favorevoli / contrari) arrivino ad una soluzione condivisa. Papa Francesco «apprezza l’impegno ecumenico dei vescovi tedeschi e chiede loro di trovare, in spirito di comunione ecclesiale, un risultato possibilmente unanime» in merito … Continua a leggere SULL’INRERCOMUNICAZIONE PAPA FRANCESCO E’ PERENTORIO : I VESCOVI TEDESCHI TROVINO SOLUZIONI CONDIVISE

HANNA CHRZANOWSKA , LA BEATA CHE CON WOJTYLA ASSISTEVA GLI AMMALATI A DOMICILIO

Hanna Chrzanowska con Karol Wojtyła in visita ai malati Foto: Arcidiocesi di Cracovia tratto da ACISTAMPA di Angela Ambrogetti Grazie a te signora Hanna che hai vissuto in mezzo a noi; che sei stata proprio così come eri, con la tua grande semplicità, con il tuo fuoco interiore, che sei stata per noi tutti l’incarnazione delle Beatitudini di Cristo, specialmente di quella che dice: beati i misericordiosi”. La Hanna di cui si parla è Hanna – Helena  Chrzanowska che il 28 aprile a Cracovia sarà dichiarata beata. A parlare di lei è il cardinale Karol Wojtyła.Siamo nel 1973, ad aprile nel giorno del … Continua a leggere HANNA CHRZANOWSKA , LA BEATA CHE CON WOJTYLA ASSISTEVA GLI AMMALATI A DOMICILIO

ALFIE EVANS PUO’ RICEVERE IL SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI?

Nonostante la giovane età non avrebbe limitazioni. Ecco perché I genitori del piccolo Alfie Evans potrebbero chiedere ad un sacerdote di conferirgli il sacramento dell’estrema unzione, oppure il bimbo è troppo piccolo? Don Pierangelo Sequeri, sacerdote, preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II, spiega ad Avvenire (26 aprile) perché il sacramento sarebbe assolutamente valido. Ci sono almeno sei motivi che lo supportano. No a concezioni “individualistiche” Secondo il teologo da tempo è maturato nella coscienza ecclesiale e nel magistero autorevole «il superamento di una concezione individualistica e intellettualistica delle disposizioni necessarie per la ricezione della cresima e del sacramento eucaristico (il sacramento di tutti … Continua a leggere ALFIE EVANS PUO’ RICEVERE IL SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI?