BENEDETTO XVI : LA MIA MAMMA

“Mia mamma era una figlia illegittima”. Lo rivela Benedetto XVI nel quarto libro intervista scritto con Peter Seewald, Ultime conversazioni, svelando una pagina finora inedita della sua via famigliare. Una scoperta, quella che riguarda la madre del futuro Papa, che avvenne “abbastanza presto, ad Aschau, anche se allora non ne avevo afferrato il senso. Successe – ricorda Ratzinger – che mio padre, come dipendente pubblico, doveva presentare un documento che attestasse le origini ariane sue e di sua moglie. Per lui non fu un problema perché i registri erano a portata di mano. La mamma invece aveva origini sudtirolesi e ci … Continua a leggere BENEDETTO XVI : LA MIA MAMMA

90 ANNI DI BENEDETTO XVI : LA TESTIMONIANZA DI PADRE GEORG ALLA RADIO TEDESCA 

Oggi, proprio nel giorno di Pasqua, il Papa emerito Benedetto XVI ha compiuto 90 anni. Per lui si è pregato nella Messa presieduta da Papa Francesco in San Pietro questa mattina. Tanti i messaggi di auguri che sono giunti a Sua Santità. In un messaggio la Conferenza episcopale italiana lo ha ringraziato per la sua opera, “che continua a interrogare e fecondare tutta la Chiesa”. I festeggiamenti che si terranno domani, Lunedì dell’Angelo, avranno una forma molto semplice e riservata, presso nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Per questa occasione, vi proponiamo la testimonianza di mons. Georg Gänswein, prefetto della … Continua a leggere 90 ANNI DI BENEDETTO XVI : LA TESTIMONIANZA DI PADRE GEORG ALLA RADIO TEDESCA 

JOSEPH IL GIGANTE – I NOSTRI AUGURI A JOSEPH-BENEDETTO CON LE PAROLE DI VITTORIO MESSORI, IN QUESTA BELLA INTERVISTA RACCOLTA DA RICCARDO CANIATO

Sedici aprile 2017: proprio nel giorno di Pasqua, Joseph Ratzinger compie 90 anni. Gente affida i suoi auguri al Papa emerito a Vittorio Messori, il più qualificato giornalista e scrittore -nato pure lui il 16 aprile, del 1941 però- al quale chiedere un ritratto dell’uomo, prima ancora che del Pontefice che ha governato la Chiesa cattolica dall’aprile 2005 alla fine di febbraio 2013. Impostosi nel 1976 con Ipotesi su Gesù (quasi due milioni di copie vendute solo in Italia), Messori é stato, infatti, il primo vaticanista a pubblicare un volume a quattro mani con un Papa (Varcare la soglia della … Continua a leggere JOSEPH IL GIGANTE – I NOSTRI AUGURI A JOSEPH-BENEDETTO CON LE PAROLE DI VITTORIO MESSORI, IN QUESTA BELLA INTERVISTA RACCOLTA DA RICCARDO CANIATO

PADRE GEORG INTERVISTATO SU “LA REPUBBLICA” DI OGGI….”Papa Benedetto non si è mai pentito. È convinto di avere fatto la cosa giusta, per amore del Signore e per il bene della Chiesa. Nella sua anima c’ è una pace toccante, che fa capire che nella coscienza c’è la certezza di aver fatto bene davanti a Dio. La presenza della pace dentro di lui è un dono bellissimo conseguente alla decisione”

Georg Gänswein. Il segretario alla vigilia del compleanno: “Ha voluto una festa alla bavarese”. “I 90 anni di Ratzinger lontano dal mondo ma non si è mai pentito” Novant’ anni domenica prossima, il giorno di Pasqua, Joseph Ratzinger vive «serenamente» e «con lucidità» l’ultima tappa della sua vita. Legge «i padri della Chiesa» coi quali si è formato da giovane, convinto di «aver fatto la cosa giusta » quell’ 11 febbraio del 2013, quando rinunciò. Non ricevette «alcuna pressione», allora, e oggi vive sereno «senza farsi provocare» da coloro che continuamente lo contrappongono a Francesco, il successore che per lui … Continua a leggere PADRE GEORG INTERVISTATO SU “LA REPUBBLICA” DI OGGI….”Papa Benedetto non si è mai pentito. È convinto di avere fatto la cosa giusta, per amore del Signore e per il bene della Chiesa. Nella sua anima c’ è una pace toccante, che fa capire che nella coscienza c’è la certezza di aver fatto bene davanti a Dio. La presenza della pace dentro di lui è un dono bellissimo conseguente alla decisione”

PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO PARTI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 14 -Una difficile decisione personale, l’insegnamento a Munster, il 1963, un’altra profonda cesura nella mia vita, la morte della mamma. Ma nel frattempo il Concilio andava avanti, io vivevo diviso tra Munster e Roma… Al Concilio si percepiva già qualcosa d’altro, l’idea di una sovranità ecclesiale popolare, in cui il popolo stesso stabilisce quel che vuole intendere col termine Chiesa, che anzi appariva ormai chiaramente definita come popolo di Dio. Si annunciava così l’idea di “Chiesa dal basso”, di “Chiesa del popolo”, che poi, soprattutto nel contesto della teologia della liberazione, divenne il fine stesso della riforma…..e infine Tubinga……

UNA DIFFICILE DECISIONE PERSONALE. Hermann Volk, il grande dogmatico di Munster a cui, malgrado la differenza di età, ero legato da amicizia, nell’estate del 1962 divenne vescovo di Magonza. Mi giunse allora la richiesta di occupare la sua cattedra. Amavo la Renania, amavo i miei studenti e il mio lavoro all’università di Bonn; oltre tutto mi sentivo ulteriormente obbligato nei confronti di questo compito in forza del mio legame con il cardinal Frings. Ma il vescovo Volk insistette perché io accettassi; alcuni amici mi esortavano sostenendo che la dogmatica era il mio vero campo e che essa mi avrebbe aperto … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO PARTI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 14 -Una difficile decisione personale, l’insegnamento a Munster, il 1963, un’altra profonda cesura nella mia vita, la morte della mamma. Ma nel frattempo il Concilio andava avanti, io vivevo diviso tra Munster e Roma… Al Concilio si percepiva già qualcosa d’altro, l’idea di una sovranità ecclesiale popolare, in cui il popolo stesso stabilisce quel che vuole intendere col termine Chiesa, che anzi appariva ormai chiaramente definita come popolo di Dio. Si annunciava così l’idea di “Chiesa dal basso”, di “Chiesa del popolo”, che poi, soprattutto nel contesto della teologia della liberazione, divenne il fine stesso della riforma…..e infine Tubinga……

PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -11

GLI ANNI DI FRISINGA E IL DRAMMA DELLA LIBERA DOCENZA – Avvenne che proprio alla fine del semestre estivo 1953 si liberasse la cattedra di dogmatica e teologia fondamentale presso il seminario teologico di Frisinga. Essa era stata occupata per un anno da Otfried Muller, un sacerdote originario della Slesia, che nel frattempo aveva lavorato per portare avanti il suo esame di libera docenza a Monaco – impresa non da poco, se si tien conto delle esigenze che implicava l’insegnamento di due discipline fondamentali. Ora, però, il seminario teologico di Erfurt, da poco eretto, aveva chiesto a Muller di accettare … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -11

PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -10

ERAVAMO PIU’ DI QUARANTA CANDIDATI. QUANDO VENIMMO CHIAMATI RISPONDEMMO “ADSUM”, SONO QUI. ERA UNA SPLENDIDA GIORNATA D’ESTATE……..   Mi sentii felice, quando finalmente fui libero da questa bella, ma pur pesante fatica, e almeno per gli ultimi due mesi potei dedicarmi interamente a prepararmi al grande passo: l’ordinazione sacerdotale, che ricevemmo nel duomo di Frisinga per mano del cardinal Faulhaber, nella festa dei santi Pietro e Paolo dell’anno 1951. Eravamo più di quaranta candidati; quando venimmo chiamati, rispondemmo Adsum, “sono qui”. Era una splendida giornata d’estate, che resta indimenticabile, come il momento più importante della mia vita. Non si deve … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH- BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -10

PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH-BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -9

GLI ANNI INTENSI DELLO STUDIO DELLA TEOLOGIA. A MONACO SI FACEVA TEOLOGIA IN MANIERA CRITICA, MA CREDENTE. IL DOGMA, NON UN VINCOLO ESTERIORE, MA LA SORGENTE VITALE, CHE RENDE POSSIBILI NUOVE CONOSCENZE. Quando ripenso agli anni intensi in cui studiavo teologia, posso solo meravigliarmi di tutto quello che oggi si sostiene a proposito della cosiddetta Chiesa “preconciliare”. Tutti noi vivevamo nella percezione della rinascita, avvertita già negli anni Venti, di una teologia capace di porre domande con rinnovato coraggio e di una spiritualità che si sbarazzava di ciò che era ormai invecchiato e superato, per farci rivivere in modo nuovo … Continua a leggere PER CELEBRARE IL 90° DI JOSEPH-BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA -9

PER CELEBRARE IL NOVANTESIMO DI JOSEPH-BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO INSIEME BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 8

IL SEMINARIO DI FRISINGA – L’INCONTRO CON ALFRED LAPPLE E CON IL PERSONALISMO –  LO STUDIO DELLA TEOLOGIA A MONACO Era un gruppo variopinto, di circa 120 seminaristi, quello che ora si trovava insieme a Frisinga per incamminarsi sulla strada del sacerdozio. Le differenze di età erano grandi: si andava dal gruppo dei quarantenni fino a noi, un paio di diciannovenni. Molti avevano prestato servizio militare per tutta la guerra, quasi tutti per qualche anno, ed erano passati per orrori e prove che avevano segnato profondamente la loro vita. Si può quindi capire che alcuni di questi vecchi soldati guardassero … Continua a leggere PER CELEBRARE IL NOVANTESIMO DI JOSEPH-BENEDETTO RILEGGIAMO OGNI GIORNO INSIEME BRANI DELLA SUA AUTOBIOGRAFIA – 8

PER IL NOVANTESIMO COMPLEANNO DI PAPA BENEDETTO OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME LA SUA AUTOBIOGRAFIA – 6

DAL SEMINARIO ALLA CONTRAEREA.   QUELLA DEL 1943, PARADOSSALMENTE, UN’ESTATE INDIMENTICABILE. IL RITUALE DELLA VANGA E LA SUA CADUTA, SEGNO DELLO SFACELO CHE ERA ORMAI IN ATTO. TUTTA UNA LITURGIA E IL MONDO CHE LE STAVA DIETRO SI RIVELAVANO COME MENZOGNA Vista la crescente mancanza di personale militare, nel 1943 gli uomini del regime inventarono qualcosa di nuovo. Dato che gli studenti degli internati dovevano comunque vivere in comunità, lontano da casa, ritennero che non ci fosse nessun ostacolo a spostare la sede dei loro collegi, collocandola nei pressi delle batterie antiaeree. Inoltre, dal momento che non potevano certo studiare … Continua a leggere PER IL NOVANTESIMO COMPLEANNO DI PAPA BENEDETTO OGNI GIORNO RILEGGIAMO INSIEME LA SUA AUTOBIOGRAFIA – 6