DON NICOLA BUX: QUALI DEVONO ESSERE LE INTENZIONI DEL PAPA, COSICCHE’ NOI POSSIAMO PREGARE “PER LE INTENZIONI DEL SOMMO PONTEFICE”

Un cattolico sa che deve pregare “secondo le intenzioni del sommo pontefice”, specialmente per ottenere le indulgenze, come avviene in questi giorni dedicati ai defunti. Ma che cosa vuol dire, ovvero quali devono essere le “intenzioni del papa” secondo la tradizione apostolica e il magistero perenne della Chiesa? Eccole. 1 – L’esaltazione della Chiesa cattolica: perché il Signore l’ha fondata e l’ha posta quale segno e strumento di salvezza per il mondo, come ha riaffermato in Lumen gentium il concilio ecumenico Vaticano II e si professa nel Credo. 2 – La propagazione della fede: perché il Signore ha comandato agli apostoli e ai … Continua a leggere DON NICOLA BUX: QUALI DEVONO ESSERE LE INTENZIONI DEL PAPA, COSICCHE’ NOI POSSIAMO PREGARE “PER LE INTENZIONI DEL SOMMO PONTEFICE”

DON NICOLA BUX: NELLA CHIESA SI AFFERMA LA DITTATURA DEL PENSIERO UNICO,UN NUOVO STALINISMO IN GUANTI GIALLI

Gentile Direttore, sull’ultima vicenda dell’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul Matrimonio e la Famiglia, è il caso di evidenziare l’arretramento avvenuto nella Chiesa, a confronto col Medioevo, nel quale si facevano le dispute teologiche tra francescani e domenicani, sulla base di chi aveva più argomenti per vincere. Siamo arrivati ai metodi staliniani con i guanti gialli. Non c’è più confronto, disputa, nella Chiesa. Se non la pensi come il capo, sei individuato, catalogato ed escluso. E’ l’effetto nefasto dell’ideologia del dialogo, che va bene finché la pensi come chi lo predica. A conferma, poi, del pluralismo e della … Continua a leggere DON NICOLA BUX: NELLA CHIESA SI AFFERMA LA DITTATURA DEL PENSIERO UNICO,UN NUOVO STALINISMO IN GUANTI GIALLI

VENERDI’ 13 OTTOBRE, NEL CENTENARIO DELL’ULTIMA APPARIZIONE DI FATIMA, UN IMPORTANTE INCONTRO A PIACENZA, “Il futuro della Chiesa tra gli scogli della modernità”

Importante appuntamento venerdì 13 ottobre, alle 18, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via S. Eufemia 12: don Nicola Bux, Ettore Gotti Tedeschi e Marco Tosatti si incontreranno per discutere de “La nave nella tempesta. Presente e futuro della Chiesa tra gli scogli della modernità”. “La loro conversazione prenderà spunto dall’ultimo libro di Ettore Gotti Tedeschi, “Dio è meritocratico. Manuale per la salvaguardia della fede cattolica”, ma spazierà ad ampio raggio sull’attualità ecclesiale, oggi segnata da un vivacissimo dibattito teologico e pastorale, ed anche – perché nasconderlo? – da vibranti tensioni che evocano le roventi dispute del … Continua a leggere VENERDI’ 13 OTTOBRE, NEL CENTENARIO DELL’ULTIMA APPARIZIONE DI FATIMA, UN IMPORTANTE INCONTRO A PIACENZA, “Il futuro della Chiesa tra gli scogli della modernità”

A DIECI ANNI DAL “SUMMORUM PONTIFICUM” SI DIFFONDE LA FIGURA DEL CATTOLICO ERRANTE, un fedele in ricerca della possibilità di rendere a Dio il vero culto….

Il cattolico errante e la ricerca della liturgia perduta Sto notando, tra i credenti, il diffondersi di un fenomeno nuovo. O, meglio, di una nuova figura. Lo chiamerei il «cattolico errante». Si tratta di un bravo cattolico, un po’ di tutte le età e le condizioni sociali, che vaga di chiesa in chiesa, di parrocchia in parrocchia. Perché lo fa? Perché, stanco di liturgie sciatte e di chiese brutte, di preti iperattivi o apatici, di parrocchiani sovreccitati o depressi, cerca una chiesa che sia semplicemente normale, con un prete che sia semplicemente prete, una liturgia semplicemente dignitosa, un edificio semplicemente … Continua a leggere A DIECI ANNI DAL “SUMMORUM PONTIFICUM” SI DIFFONDE LA FIGURA DEL CATTOLICO ERRANTE, un fedele in ricerca della possibilità di rendere a Dio il vero culto….