NOVENA A NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE

Questa preghiera ci aiuta a entrare nello spirito di obbedienza che permea l’Annunciazione La Chiesa cattolica celebra ogni anno la festa dell’Annunciazione il 25 marzo, giorno che commemora l’incarnazione di Gesù Cristo nel grembo della Vergine Maria, esattamente nove mesi prima di celebrare la sua nascita a Natale. È un giorno permeato da uno “spirito di obbedienza”, perché la Vergine Maria si è sottoposta liberamente alla volontà di Dio e ha permesso che il Messia dimorasse in lei. È un grande mistero, che dovrebbe ispirarci a permettere alla volontà di Dio di conformare tutto ciò che facciamo. Come aiuto per prepararci … Continua a leggere NOVENA A NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE

LA NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA NELLA TRADIONE BIZANTINA

Uomo per natura angelo quanto alla vita  di Manuel Nin La figura del profeta e “precursore” (pròdromos) Giovanni Battista è una di quelle più celebrate nella tradizione liturgica bizantina. Come per Cristo e Maria, se ne celebra la concezione (23 settembre), la nascita (24 giugno) e la morte (il martirio, la decollazione, 29 agosto). Il Battista viene poi ricordato il 7 gennaio, subito dopo la festa del Battesimo di Cristo, secondo la prassi delle liturgie orientali che il giorno dopo una grande festa celebrano il personaggio per mezzo del quale Dio porta a termine il suo mistero di salvezza. Si … Continua a leggere LA NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA NELLA TRADIONE BIZANTINA

SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

Proseguendo un ciclo di udienze del mercoledì che seguono le memorie liturgiche del giorno, il 29 agosto 2012 Benedetto XVI ha proposto una meditazione sul martirio di san Giovanni Battista,  l’unico santo del quale il calendario della Chiesa celebra sia la nascita, il 24 giugno, sia il martirio. Il Papa ricorda come la festa del 29 agosto trova le sue origini nella dedicazione di una cripta di Sebaste, in Samaria, dove, almeno fin dalla metà del secolo IV, si venerava il capo del santo. «Il culto si estese poi a Gerusalemme, nelle Chiese d’Oriente e a Roma, col titolo di … Continua a leggere SA GIOVANNI BATTISTA INVITA ALLA “VERITA’ SENZA COMPROMESSI”

ECCO CHI C’E’ DIETRO MACRON: VATICANO – Riferimento spirituale, centro di influenza e di potere, luogo di battaglie e di intrighi, luogo di conservazione di archivi segreti. Più tardi, uno dei capri espiatori di rivolte contro i più ricchi. Enormi difficoltà, difficoltà finanziarie, potranno favorire tentativi di supremazia nordamericana, palesi o nascosti, sul potere pontificio. Quest’ultimo dovrà trovare delle risposte appropriate ai cambiamenti che si sono verificati in materia di sessualità, di vita familiare, di relazioni coniugali. La scomparsa pressoché totale del matrimonio sortirà, almeno, l’effetto di risolvere la questione del celibato dei sacerdoti. NASCITA – Sempre meno dipendente dalla sessualità. Già ora ciò accade con la possibilità di concepire in vitro. Accadrà ancora di più con il concepimento extra-uterino.

    Jacques Attali è un vulcanico produttore di idee. Ha fatto notizia nei giorni scorsi l’ultima sua creazione: il rapporto consegnato al presidente Nicolas Sarkozy con indicate le venti “decisioni fondamentali” per ammodernare la Francia. Ma Attali si è già prodotto in ben più ambiziose esercitazioni visionarie, che hanno fatto di lui un guru di fama mondiale, riverito interprete dello spirito del tempo. L’editore Armando ha appena tradotto un suo “Lessico per il futuro” che descrive come egli vede il mondo nei decenni venturi. Eccone alcune perle, alle rispettive voci: MATRIMONIO – Banalizzazione dei matrimoni successivi, nascita dei matrimoni … Continua a leggere ECCO CHI C’E’ DIETRO MACRON: VATICANO – Riferimento spirituale, centro di influenza e di potere, luogo di battaglie e di intrighi, luogo di conservazione di archivi segreti. Più tardi, uno dei capri espiatori di rivolte contro i più ricchi. Enormi difficoltà, difficoltà finanziarie, potranno favorire tentativi di supremazia nordamericana, palesi o nascosti, sul potere pontificio. Quest’ultimo dovrà trovare delle risposte appropriate ai cambiamenti che si sono verificati in materia di sessualità, di vita familiare, di relazioni coniugali. La scomparsa pressoché totale del matrimonio sortirà, almeno, l’effetto di risolvere la questione del celibato dei sacerdoti. NASCITA – Sempre meno dipendente dalla sessualità. Già ora ciò accade con la possibilità di concepire in vitro. Accadrà ancora di più con il concepimento extra-uterino.