PRANZI A SAN PIETRO

Orecchiando la conversazione (a tavola) tra due vescovoni che commentano lo “scisma” di Müller di La gran sottana 3 Dicembre 2017 Domenica. Pranzo alla Taverna Angelica con conoscenti, pochi e fidati. Ecco entrare due noti vescovi della chiesa, italiani entrambi. Guardo l’orologio e capisco che sono in regola: hanno ascoltato l’Angelus papale. Si accomodano al tavolo davanti al mio, pronti a degustare i manicaretti di cui la Taverna è rinomata (non a caso è considerato il miglior ristoranti anti turisti della zona vaticana). Butto l’orecchio e sento che parlano fitto, uno argomenta e l’altro apre le braccia come se dovesse dire … Continua a leggere PRANZI A SAN PIETRO

“Le accuse di Müller? Il Papa se la ride”. Parla Francesco Antonio Grana –

La clamorosa uscita, pubblicata ieri dal “Corriere della Sera”, del cardinale Müller, ex Prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, che sferra un duro attacco a Papa Francesco sta facendo discutere l’opinione pubblica. Ne parliamo con Francesco Antonio Grana, vaticanista del ilfattoquotidiano.it, che ha appena pubblicato il libro dal titolo “Sedevacantisti”. Un libro importante per chi vuole saperne di più sull’attuale conflitto interno alla Chiesa Cattolica – Francesco Grana, nel tuo libro, dal titolo assai forte “Sedevacantisti”, analizzi gli anni di pontificato di Papa Francesco. Anni in cui la rivoluzione evangelica di Bergoglio ha trovato molti ostacoli e anche una opposizione, minoritaria sicuramente, ma … Continua a leggere “Le accuse di Müller? Il Papa se la ride”. Parla Francesco Antonio Grana –

SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

L’ombra dello scisma nella Chiesa cattolica è sempre più cupa e vicina. “Ricordatevi di Martin Lutero”, è il sibillino ammonimento rivolto a Papa Francesco dal cardinale tedesco Gerhard Muller, ratzingeriano di ferro e presidente della Congregazione per la Dottrina della Fede, e da altri 66 firmatari del documento che contesta le aperture del Pontefice nella sua enciclica Amoris Laetitia su fedeltà coniugale, non annullabilità del sacramento de matrimonio, morale sessuale, famiglia e riproduzione. Alla base della critica a Bergoglio, però, c’è secondo Alessandro Meluzzi sul Tempo, la tendenza del Santo Padre a rinunciare a ogni posizione chiara e netta: “Si è sempre trattato nelle sue proposizioni di affermazioni dette ma mai fino in fondo, … Continua a leggere SCISMA NELLA CHIESA CATTOLICA ,UNA VOCE FA TREMARE IL VATICANO : “PERCHE’ PUO’ ACCADERE DAVVERO

DA JOSEPH A GEORG STRUMENTALIZZAZIONI SUI FRATELLI RATZINGER

Prima il messaggio del Papa emerito per i funerali di Meisner, poi le notizie sugli abusi subiti dai bambini a Ratisbona: non contano più parole e contesti, ma solo il loro uso per attaccare l’avversario «Il Papa emerito è stato volutamente strumentalizzato, con quella frase non alludeva a nulla di preciso, parlava della situazione della Chiesa di oggi come del passato con una barca che non naviga in acque tranquille. Lo dice anche Francesco. Capisco che questa immagine possa dar adito ad allusioni o depistaggi, ma dietro a quelle parole non c’è nessun attacco». Con queste parole monsignor Georg Gänswein, prefetto … Continua a leggere DA JOSEPH A GEORG STRUMENTALIZZAZIONI SUI FRATELLI RATZINGER

SCANDALI IN VATICANO , COSA CI INSEGNA LA CRISI NEL GOVERNO DI PAPA FRANCESCO

I cento giorni tra marzo e luglio 2017 rappresentano la prima crisi nel governo di papa Francesco. Troppi casi si sono accumulati in rapida successione. Le dimissioni di Marie Collinsdalla commissione per la protezione dei minori a marzo,l’addio improvviso di un professionista di primo rango come Libero Milone dal suo incarico di Revisore generale dei conti in Vaticano, l’affaire del neo-cardinale del Mali Jean Zerbo incapace di spiegare il destino di 12 milioni parcheggiati a suo nome in banche svizzere, il brusco allontanamento (che nessuno crede provvisorio) del cardinale George Pell – membro del consiglio della corona dei 9 cardinali che assistono il pontefice e responsabile della Segreteria economica della Santa Sede – costretto a recarsi in Australia per rispondere ad accuse di … Continua a leggere SCANDALI IN VATICANO , COSA CI INSEGNA LA CRISI NEL GOVERNO DI PAPA FRANCESCO

PAPA FRANCESCO TRA VELENI E CONGIURE IN VATICANO: HA SPOSTATO IL TAVOLO E MANGIA CON POCHISSIMI COMMENSALI

Che Papa Francesco abbia parecchi nemici, soprattutto in Vaticano, non è certo un mistero. E la serie di “dimissioni” e teste cadute nelle ultime settimane sta lì a testimoniarlo: dopo quattro anni di Pontificato, la Santa Sede non è ancora “cosa” di Bergoglio. Abilissimo nella comunicazione, Francesco non riesce però a governare nel suo “regno”. Come sottolinea Massimo Franco sul Corriere della Sera, emerge “un metodo che mostra limiti evidenti; e trasforma le migliori intenzioni di riforma in potenziali boomerang”. Dunque, nell’ordine, si elencano i vari “epurati”: dal revisore generale dei conti, Libero Milione, liquidato tre anni prima del termine del mandato, fino al mentore, George Pell, costretto … Continua a leggere PAPA FRANCESCO TRA VELENI E CONGIURE IN VATICANO: HA SPOSTATO IL TAVOLO E MANGIA CON POCHISSIMI COMMENSALI

POCO PRIMA DELLA SUA MORTE IL CARDINALE MEISNER HA PARLATO AL CARDINALE MULLER DEL SUO IMPROVVISO LICENZIAMENTO

Sulla scia della morte improvvisa e triste del cardinale Joachim Meisner, il Cardinale Gerhard Müller, l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha appena rivelato in un nuova intervista del 5 luglio che ha parlato con il cardinale Meisner la sera prima della morte. Come i Passauer Neue Presse riporta : Müller aveva parlato al telefono con l’ex arcivescovo di Colonia [cardinale Meisner] la notte precedente [prima di morire la mattina successiva]; e avevano anche parlato del mancato rinnovo della sua precedente posizione. Meisner aveva mostrato di essere “profondamente addolorato” per questo licenziamento. “Si è sentito colpito personalmente ferito – e lo considerava come una … Continua a leggere POCO PRIMA DELLA SUA MORTE IL CARDINALE MEISNER HA PARLATO AL CARDINALE MULLER DEL SUO IMPROVVISO LICENZIAMENTO