Lo schiaffo di Francesco al cardinale Sarah. Il retroscena

La lettera con cui nei giorni scorsi Francesco ha contraddetto e umiliato il cardinale Robert Sarah, prefetto della congregazione per il culto divino, è l’ennesima prova di come questo papa esercita il suo magistero. Quando Francesco vuole introdurre delle novità, non lo fa mai con parole chiare e distinte. Preferisce far nascere discussioni, mettere in moto “processi”, dentro i quali le novità man mano si affermino. L’esempio più lampante è “Amoris laetitia“, di cui infatti si danno interpretazioni e applicazioni contrastanti, con interi episcopati attestati sull’uno o sull’altro fronte. E quando gli si chiede di fare chiarezza, egli rifiuta. Come nel caso … Continua a leggere Lo schiaffo di Francesco al cardinale Sarah. Il retroscena

PUBBLICATO IERI IL MOTU PROPRIO “SUMMA FAMILIAE CURA”, con tanti saluti a Wojtyla e Caffarra. Con Francesco si cambia famiglia.

Il terremoto che ha cambiato faccia alla Pontificia Accademia per la Vita ha colpito anche l’istituto di studi sul matrimonio e la famiglia creato da Giovanni Paolo II e con suo primo preside il teologo e poi cardinale Carlo Caffarra. Da oggi questo storico istituto è stato azzerato e sostituito da un altro istituto con nome diverso. Così infatti si legge nell’articolo 1 del motu proprio “Summa familiae cura” pubblicato stamane, con cui papa Francesco “ha messo la firma” alla svolta: “Con il presente Motu proprio istituisco il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, che, … Continua a leggere PUBBLICATO IERI IL MOTU PROPRIO “SUMMA FAMILIAE CURA”, con tanti saluti a Wojtyla e Caffarra. Con Francesco si cambia famiglia.

2007 – 2017/LITURGIA: SUMMORUM PONTIFICUM, STRUMENTO DI UNITA’.Tra pochi giorni a Roma le solenni celebrazioni per il decennale del Motu Proprio di Benedetto XVI

    Dal 14 al 17 settembre a Roma le celebrazioni per il decennale del ‘Motu proprio’ di Benedetto XVI  riguardante “l’uso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata nel 1970”. Parteciperanno attivamente tra gli altri i cardinali Műller, Sarah, Caffarra, Burke, mons. Gänswein, mons. Pozzo, Ettore Gotti Tedeschi. In crescita il numero dei partecipanti alle messe in ‘forma extraordinaria’: molti i giovani.  Qualcuno, leggendo il titolo, se ne potrebbe stupire: il Motu proprio liturgico del 2007 ‘Summorum Pontificum’ si sarebbe dimostrato uno “strumento di unità”?  Non avrebbe tutti i torti, poiché di polemiche attorno a tale atto ce ne sono state, ce ne … Continua a leggere 2007 – 2017/LITURGIA: SUMMORUM PONTIFICUM, STRUMENTO DI UNITA’.Tra pochi giorni a Roma le solenni celebrazioni per il decennale del Motu Proprio di Benedetto XVI

LA RICONCILIAZIONE LITURGICA, VERA “RIFORMA DELLA RIFORMA”. Liturgia. La controrelazione del cardinale Sarah

Chiaramente non è farina del suo sacco il discorso che papa Francesco ha letto il 25 agosto ai partecipanti alla settimana annuale del Centro di Azione Liturgica italiano. Un discorso ricco di riferimenti storici, di citazioni dotte con le rispettive note, su una materia che egli non ha mai padroneggiato. In esso però è facile cogliere dei silenzi e delle parole che riflettono molto bene il suo pensiero. Ciò che più ha fatto notizia è stata questa sua dichiarazione solenne, a proposito della riforma liturgica avviata dal Concilio Vaticano II: “Possiamo affermare con sicurezza e con autorità magisteriale che la riforma liturgica … Continua a leggere LA RICONCILIAZIONE LITURGICA, VERA “RIFORMA DELLA RIFORMA”. Liturgia. La controrelazione del cardinale Sarah

SUMMORUM PONTIFICUM, STRUMENTO DI UNITA’. Dal 14 al 17 settembre a Roma le celebrazioni per il decennale del ‘Motu proprio’ di Benedetto XVI riguardante “l’uso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata nel 1970”. Parteciperanno attivamente tra gli altri i cardinali Műller, Sarah, Caffarra, Burke, mons. Gänswein, mons. Pozzo, Ettore Gotti Tedeschi.

In crescita il numero dei partecipanti alle messe in ‘forma extraordinaria’: molti i giovani.  Qualcuno, leggendo il titolo, se ne potrebbe stupire: il Motu proprio liturgico del 2007 ‘Summorum Pontificum’ si sarebbe dimostrato uno “strumento di unità”?  Non avrebbe tutti i torti, poiché di polemiche attorno a tale atto ce ne sono state, ce ne sono e, con tutta probabilità, ce ne saranno (alcune per pregiudizio, altre per mancanza di conoscenza dei termini della questione, altre per irrigidimenti eccessivi). Allora: “strumento di unità” è più un auspicio che una realtà, ma un auspicio fondato di certo su ragioni solide che … Continua a leggere SUMMORUM PONTIFICUM, STRUMENTO DI UNITA’. Dal 14 al 17 settembre a Roma le celebrazioni per il decennale del ‘Motu proprio’ di Benedetto XVI riguardante “l’uso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata nel 1970”. Parteciperanno attivamente tra gli altri i cardinali Műller, Sarah, Caffarra, Burke, mons. Gänswein, mons. Pozzo, Ettore Gotti Tedeschi.

BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA

Prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II, fino al 1970, si celebrava la messa così. Se il passaggio al nuovo rito ha creato divisioni e rotture tra i fedeli, la colpa è anche della Chiesa: quella colpa alla quale ora il papa vuole porre rimedio L’attesissimo “motu proprio” papale sul rito della messa anteriore alla riforma del 1970 è stato reso pubblico oggi, assieme a una lettera di spiegazione di Benedetto XVI ai vescovi. I due documenti sono stati inviati con qualche giorno d’anticipo, sotto segreto, a tutti i presidenti delle conferenze episcopali e a tutti i nunzi, che … Continua a leggere BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA