COME SI PREPARAVANO AL NATALE I MONACI MEDIOEVALI ?

Sebbene non fosse esattamente un giorno festivo in base agli standard odierni, nel Medioevo il Natale era sicuramente un momento denso di impegni per chi viveva all’interno un monastero. Clicca qui per aprire la galleria fotografica ggi restano solo le rovine dell’abbazia di Rievaulx, in passato grande abbazia cistercense nel nord dell’Inghilterra. Prima che Enrico VIII dissolvesse i monasteri nel 1538, Rievaulx era uno di quelli più estesi e ricchi, in cui risiedevano 140 monaci e 500 fratelli laici.Fino alla metà del XIV secolo, i monaci seguivano la Regola di San Benedetto, indicazioni per la vita comunitaria composte da Benedetto … Continua a leggere COME SI PREPARAVANO AL NATALE I MONACI MEDIOEVALI ?

SE VOLETE INFLUENZARE POSITIVAMENTE GLI ALTRI, AVVALETEVI DELLA SAGGEZZA DI SAN BENEDETTO

Questo consiglio non perde mai valore, ed è qualcosa che dovremmo sempre sforzarci di seguire San Benedetto è stato un santo monaco del VI secolo che ha scritto una delle prime Regole che hanno governato gli ordini religiosi. Se i suoi scritti affrontano soprattutto le questioni interne di un monastero, la sua saggezza si può applicare anche alla nostra vita.Ad esempio, quando scrive delle qualità che deve avere un abate, San Benedetto parla della necessità non solo di predicare il Vangelo, ma innanzitutto di viverlo: “[L’abate] deve imporsi ai propri discepoli con un duplice insegnamento, mostrando con i fatti più che … Continua a leggere SE VOLETE INFLUENZARE POSITIVAMENTE GLI ALTRI, AVVALETEVI DELLA SAGGEZZA DI SAN BENEDETTO

DOPO DUE ANNI DI PURGATORIO , LE MONACHE BENEDETTINI RITORNANO NELLA LORO NORCIA

Nuns leave the center of Norcia after a 6.6 magnitude earthquake on October 30, 2016. It came four days after quakes of 5.5 and 6.1 magnitude hit the same area and nine weeks after nearly 300 people died in an August 24 quake that devastated the tourist town of Amatrice at the peak of the holiday season. Italy’s most powerful earthquake in 36 years dealt a new blow Sunday to the country’s seismically vulnerable heart, sending terrified residents fleeing for the third time in nine weeks and flattening a revered six-century-old church. / AFP PHOTO / ALBERTO PIZZOLI L’annuncio del … Continua a leggere DOPO DUE ANNI DI PURGATORIO , LE MONACHE BENEDETTINI RITORNANO NELLA LORO NORCIA

SAN ROMUALDO FONDATORE DEI CAMALDOLESI -BENEDETTINI

Romualdo (Ravenna, tra il 951 e il 953 – Fabriano, 19 giugno 1027) è stato un monaco cristiano e abate italiano, fondatore dell’eremo di Camaldoli e promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell’Ordine benedettino; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. La movimentata biografia di questo personaggio è stata raccontata da san Pier Damiani, che scrisse una Vita di San Romualdocirca 15 anni dopo la sua morte (1042). Intorno all’anno mille, esplorando le zone più selvagge della dorsale appenninica centrale tra Umbria e Marche, il monaco ravennate dette vita ad un movimento che si propose di riformare l’istituto monastico. Oltre che fondatore dell’eremo di Camaldolinel Casentino (Arezzo), Romualdo fu promotore della Congregazione camaldolese, diramazione riformata dell’Ordine benedettino. Romualdo cercò la solitudine per praticare la sua … Continua a leggere SAN ROMUALDO FONDATORE DEI CAMALDOLESI -BENEDETTINI

BENEDETTO DA NORCIA E LA REGOLA BENEDETTINA

Benedetto da Norcia, che visse negli anni terribili in cui la penisola italiana venne sconvolta dalla guerra greco-gotica (535-553), è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Benedetto da Norcia nacque intorno al 480 da una nobile famiglia di Norcia, in Umbria. Venne inviato dai familiari a Roma per seguire gli studi letterari. Disgustato dal comportamento dissoluto e dalle rivalità che dividevano il clero romano, e deciso a seguire l’ideale di vita evangelico, abbandonò gli studi e la famiglia per ritirarsi in una grotta vicino a Roma. Qui per tre anni sperimentò la vita eremitica, dedicandosi alla contemplazione e alla preghiera. Il suo … Continua a leggere BENEDETTO DA NORCIA E LA REGOLA BENEDETTINA

I MISTERI DEL DE GLORIA OLIVAE

Nel recente libro di Peter Seewald su Benedetto XVI è presente una domanda curiosa al papa emerito che ha a che fare con la profezia dei papi di S. Malachia. “Lei conosce la profezia di Malachia, che nel medioevo compilò una lista di futuri pontefici, prevedendo anche la fine del mondo, o almeno la fine della Chiesa. Secondo tale lista il papato terminerebbe con il suo pontificato. E se lei fosse effettivamente l’ultimo a rappresentare la figura del papa come l’abbiamo conosciuto finora?”. “Tutto può essere” risponde Ratzinger “Probabilmente questa profezia è nata nei circoli intorno a Filippo Neri. A … Continua a leggere I MISTERI DEL DE GLORIA OLIVAE

RILEGGIAMO I PADRI DELLA CHIESA CON BENEDETTO XVI… COME COMINCIA IL CAMMINO DELLA CHIESA NELLA STORIA….(1)

COME INTRODUZIONE propongo il finale dell’ultima conferenza che il cardinale Ratzinger tenne a Subiaco, la sera del 1 Aprile 2005 – NIHIL PREPONEATUR AMORI CHRISTI – “Ciò di cui abbiamo soprattutto bisogno in questo momento della storia sono uomini che, attraverso una fede illuminata e vissuta, rendano Dio credibile in questo mondo. La testimonianza negativa di cristiani che parlavano di Dio e vivevano contro di Lui, ha oscurato l’immagine di Dio e ha aperto la porta all’incredulità. Abbiamo bisogno di uomini che tengano lo sguardo dritto verso Dio, imparando da lì la vera umanità. Abbiamo bisogno di uomini il cui … Continua a leggere RILEGGIAMO I PADRI DELLA CHIESA CON BENEDETTO XVI… COME COMINCIA IL CAMMINO DELLA CHIESA NELLA STORIA….(1)

I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI

I monaci benedettini dell’abbazia di Santo Stefano, in provincia di Bologna, hanno avuto il grande piacere ed onore di incontrare papa Benedetto XVI all’interno dei Giardini Vaticani, nei pressi della Grotta di Lourdes. Era il pomeriggio del 29 agosto quando, accompagnati da monsignor Caniato, si sono potuti incontrare con il Papa Emerito. Dopo un saluto individuale e un breve colloquio personale con ciascuno di essi, e un ricordo particolare per il cardinale  Giacomo Biffi, amico da lungo tempo di papa Benedetto e recentemente scomparso, i monaci si sono inginocchiati tutti insieme davanti al papa chiedendogli una particolare benedizione per loro … Continua a leggere I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI