NEL CENTENARIO DI FATIMA: La Correctio filialis sotto la materna protezione di Maria

La Correctio filialis de haeresibus propagatis nasce dalla Fede, dall’amore per la Chiesa e per il Papa e ciò si evince, oltre che dai contenuti, anche dalle date. Il documento, infatti, reca quella del 16 luglio, Festa della Madonna del Carmine e, non essendo giunta alcuna risposta dal Pontefice, la Correctio è stata pubblicata il 24 settembre, giorno in cui si celebrano due feste mariane: la Madonna della Mercede e Nostra Signora di Walsingham. L’anno è il 2017, centenario delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima, alla quale il Vicario di Cristo ha rivolto questa preghiera, durante il suo pellegrinaggio il 12 maggio scorso: … Continua a leggere NEL CENTENARIO DI FATIMA: La Correctio filialis sotto la materna protezione di Maria

ROBERT SPAEMAN: ERA PIU’ FACILE ESSERE CRISTIANI DURANTE IL NAZISMO RISPETTO AD ORA. Robert Spaemann su Josef Seifert, Amoris Laetitia e la testimonianza alla verità

Nota dell’editore: quanto segue è un’intervista con il professor Robert Spaemann, condotta dalla Dr. Maike Hickson di OnePeterFive. Il professore Spaemann è un preminente filosofo cattolico tedesco e un ex membro della Pontificia Accademia per la Vita. Maike Hickson (MH) : il professor Josef Seifert è uno studioso dei Suoi che ha scritto la sua tesi di abilitazione sotto la Sua guida. Così Lei conosce personalmente lui e il suo lavoro. Inoltre, entrambi avete sollevato le vostre voci con una critica cortese al documento papale, Amoris Laetitia . Qual è stata la Sua reazione alla decisione dell’Arcivescovo di Granada (Spagna) di licenziare il professor Seifert a causa della sua critica Amoris … Continua a leggere ROBERT SPAEMAN: ERA PIU’ FACILE ESSERE CRISTIANI DURANTE IL NAZISMO RISPETTO AD ORA. Robert Spaemann su Josef Seifert, Amoris Laetitia e la testimonianza alla verità

IL FUMO DI SATANA – Il Foglio intervista il card. Muller: La Chiesa non può essere sostenuta dagli applausi del mondo

Matteo Matzuzzi, vaticanista de Il Foglio, intervista in esclusiva l’ormai ex prefetto della Congrazione per la Dottrina della Fede. «Sono leale al Papa, ma non sono un adulatore», afferma il porporato tedesco. Dice la sua anche sui dubia: «Non capisco perché non si avvii sui dubia un dialogo sereno. Finora ho sentito soltanto insulti». di Matteo Matzuzzi (21-07-2017) Roma. La verità sull’ultima udienza tra l’ex prefetto della congregazione per la Dottrina della fede e Francesco, le divisioni nella Chiesa dopo il Sinodo. «Il Magistero non ha l’autorità di correggere Gesù Cristo, semmai è il contrario». Eminenza, si è fatto un’idea del perché … Continua a leggere IL FUMO DI SATANA – Il Foglio intervista il card. Muller: La Chiesa non può essere sostenuta dagli applausi del mondo

ALBINO LUCIANI RACCONTA IL SUO INCONTRO CON SUOR LUCIA A FATIMA NEL LUGLIO 1977…. UN ANNO PRIMA DEI SUOI 33 GIORNI DI PONTIFICATO

  Luglio 1977. Un inedito Cardinal Luciani a Fatima e mentre celebra nel Monastero di Coimbra poco prima di incontrare Suor Lucia. Riportiamo ora il ricordo scritto da Albino Luciani sul suo incontro con la veggente di Fatima. Lasciamo alle parole di Albino Luciani, in una relazione pubblicata su Gente Veneta  il 23 luglio 1977:   «Lunedì 11 luglio ho concelebrato con alcuni sacerdoti di Venezia e del Veneto nella Chiesa delle carmelitane di Coimbra, città portoghese di circa centomila abitanti. Subito dopo da solo (i cardinali possono entrare in clausura) ho incontrato la comunità intera delle monache (ventidue tra … Continua a leggere ALBINO LUCIANI RACCONTA IL SUO INCONTRO CON SUOR LUCIA A FATIMA NEL LUGLIO 1977…. UN ANNO PRIMA DEI SUOI 33 GIORNI DI PONTIFICATO

PIU’ IL PAPA PARLA, PIU’ LA SITUAZIONE PEGGIORA….LA CHIESA STA DIVENTANDO IRRICONOSCIBILE – THE POLITICAL POPE. UN LIBRO NEGLI USA ANALIZZA CRITICAMENTE IL PONTIFICATO DI BERGOGLIO.

Ci sembra interessante rilanciare qualche brano dell’intervista che Maike Hickson, di OnePeterFive, ha fatto a George Neumayr, autore del libro “The Political Pope”, e il cui sottotitolo è: “Come papa Francesco sta deliziando la Sinistra liberal e abbandonando i Conservatori”. Il libro di Neumayr, che è uscito il 2 maggio scorso negli Stati Uniti, è un’analisi critica dei primi quattro anni del regno di papa Bergoglio. Non sappiamo se e quando uscirà in Italia; ma certamente è un contributo al dialogo sulla situazione della Chiesa far sentire una voce come quella di Neumayr. Vi riportiamo qualche frase della lunga intervista, … Continua a leggere PIU’ IL PAPA PARLA, PIU’ LA SITUAZIONE PEGGIORA….LA CHIESA STA DIVENTANDO IRRICONOSCIBILE – THE POLITICAL POPE. UN LIBRO NEGLI USA ANALIZZA CRITICAMENTE IL PONTIFICATO DI BERGOGLIO.