PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

La Presentazione della Beata Vergine Maria al tempio è una di quelle memorie mariane “minori” che troppo spesso passano inosservate nello scorrere dell’anno liturgico. Eppure è una festa importante, bella e antichissima, celebrata il 21 novembre di ogni anno sia dalla Chiesa Cattolica, come memoria, che dalla Chiesa Ortodossa, come festività maggiore. Questo emerge con chiarezza non solo dalla nota di commento degli estensori del nuovo calendario ma anche dalla nota della Liturgia delle Ore, che dice: « In questo giorno della dedicazione (543) della Chiesa di Santa Maria Nuova, costruita presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani d’Oriente … Continua a leggere PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Il CARDINALE PIACENZA A FATIMA : “LA MISSIONE PROFETICA DI FATIMA NON E’ FINITA!”

Il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, è giunto a Fatima per il centenario delle apparizioni e ha tenuto diverse omelie davanti a molti fedeli presso il Santuario di Nostra Signora di Fatima. “È per me motivo di gioia veramente intensa poter celebrare con voi e per voi l’Eucaristia in questo luogo- ha detto il Penitenziere durante la Messa all’altare dell’Esplanade – nel quale la Beata Vergine Maria si è degnata di apparire cento anni fa, facendo, perciò, di Fatima un luogo straordinario. La Santa Vergine, infatti, non appare in qualunque luogo e questo luogo non è uguale ad altri luoghi. Al contrario, rispettando fedelmente … Continua a leggere Il CARDINALE PIACENZA A FATIMA : “LA MISSIONE PROFETICA DI FATIMA NON E’ FINITA!”

CARD-RATZINGER “DAL PRIMO MOMENTO DELLA VITA MARIA E’ TOTALMENTE TRASPARENTE PER DIO , E’ COME UN ‘ICONA RAGGIANTE DELLA BONTA’ DIVINA” (1991)

Il giorno della Natività della Vergine Maria non è un compleanno come tanti altri. Celebrando il compleanno di una grande personalità della storia pensiamo ad una vita passata, pensiamo a cose passate, a fatti compiuti da tale personalità e all’eredità da essa lasciata. Pensiamo, in una parola, a cose di questo mondo. Con la Madre di Dio non è così. Maria non parla di se stessa. Dal primo momento della vita lei è totalmente trasparente per Dio, è come un’icona raggiante della bontà divina. Maria, con la totalità della sua persona, è un messaggio vivo di Dio per noi. Perciò … Continua a leggere CARD-RATZINGER “DAL PRIMO MOMENTO DELLA VITA MARIA E’ TOTALMENTE TRASPARENTE PER DIO , E’ COME UN ‘ICONA RAGGIANTE DELLA BONTA’ DIVINA” (1991)

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA