IL PROFONDO SIGNIFICATO SPIRITUALE E STORICO DI NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO

Aleteia – pubblicato il 08/10/20 La festa liturgica celebrata il 7 ottobre deriva dalla protezione di Maria di fronte ad ardue sfide per la civiltà cristiana Nostra Signora del Rosario è il titolo mariano collegato alla storia del Santo Rosario. Nel 1214, nella chiesa del monastero francese di Prouille, la Santissima Vergine Maria apparve al frate domenicano San Domenico di Guzmán e gli affidò questa forma di preghiera contemplativa che si è poi magnificamente diffusa in tutto il mondo. Il titolo è anche collegato alle apparizioni di Nostra Signora di Fatima ai tre pastorelli in Portogallo. La Vergine disse ai … Continua a leggere IL PROFONDO SIGNIFICATO SPIRITUALE E STORICO DI NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO

QUAL’ E’ LA PRIMA APPARIZIONE NOTA DELLA MADONNA DOPO L’ASSUNZIONE?

L’amore della Francia per la Vergine risale a molti secoli prima di Lourdes e La Salette La prima apparizione registrata della Madonna è avvenuta nell’anno 40. All’epoca era ancora viva e abitava a Gerusalemme, il che vuol dire che l’apparizione è stata un atto di bilocazione. Aveva promesso a un apostolo, Giacomo il Maggiore, che gli avrebbe fatto visita una volta che questi avesse iniziato il suo viaggio per portare il messaggio evangelico fino ai confini del mondo. Giacomo si trovava nell’attuale Spagna, e la Vergine si bilocò per fargli la visita promessa. Apparendo su una colonna di marmo, diede … Continua a leggere QUAL’ E’ LA PRIMA APPARIZIONE NOTA DELLA MADONNA DOPO L’ASSUNZIONE?

DOVE E QUANDO E’ MORTA MARIA?

di FRANCISCANOS.ORG | Feb 05, 2017 Sia chi parla di morte naturale che chi parla di sonno profondo ha buone argomentazioni Di Fra’ Clarêncio Neotti, OFM Nel corso della storia, sia i teologi che la pietà popolare si sono divisi sull’idea che Maria sia di fatto morta o si sia solo addormentata e sia stata portata in cielo in corpo e anima dagli angeli. La basilica in suo onore a Gerusalemme si chiama proprio Dormitio Mariæ, e anche uno dei documenti più antichi che abbiamo sugli ultimi giorni di Maria riporta questo titolo. Il dogma dell’Assunzione di Maria, proclamato nel 1950, … Continua a leggere DOVE E QUANDO E’ MORTA MARIA?

“QUINDICINA DELL’ASSUNTA ”: CELEBRARE MARIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Dal 1° agosto e fino al 14 dello stesso mese, il tradizionale rito orientale sarà celebrato nella Basilica romana di Santa Maria in via Lata. Da quarant’anni, nella Basilica di Santa Maria in via Lata a Roma, la tradizionale celebrazione orientale della “Quindicina dell’Assunta” viene riproposta ai fedeli in preparazione alla Festa della Beata Vergine Maria del 15 agosto. Nelle chiese orientali di rito bizantino, tanto cattoliche quanto ortodosse, è infatti in uso digiunare e pregare nei quattordici giorni precedenti la Festa dell’Assunta, in quella che viene chiamata la “piccola quaresima della Madre di Dio” in vista della “Pasqua” di … Continua a leggere “QUINDICINA DELL’ASSUNTA ”: CELEBRARE MARIA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

A SANTA MARIA MAGGIORE RIVIVE IL “MIRACOLO DELLA NEVE”

Nella basilica papale di Roma si terrà domani sera, per il trentacinquesimo anno consecutivo, la manifestazione in ricordo del prodigio avvenuto nel 358 d.C. REDAZIONE ROMA In ricordo del “Miracolo della Neve” avvenuto nel 358 dopo Cristo sul Colle Esquilino, sulla piazza di Santa Maria Maggiore domani sera, per il trentacinquesimo anno consecutivo, sarà rievocato il prodigio con una manifestazione patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali, da Regione Lazio eComune di Roma.   Luci, raggi laser, proiezioni e musica – spiega l’ideatore, l’architetto Cesare Esposito – rievocheranno l’evento atmosferico del tutto inusuale sulla città di Roma … Continua a leggere A SANTA MARIA MAGGIORE RIVIVE IL “MIRACOLO DELLA NEVE”

DOVE HA VISSUTO MARIA DOPO LA RESSURREZIONE ?

Philip Kosloski | Mag 10, 2018 La Scrittura e la tradizione ci offrono alcune possibilità Dopo che Gesù è risorto dai morti ed è asceso al Cielo, dov’è andata sua Madre? La Scrittura non ci dà un’informazione precisa, ma offre vari indizi. È generalmente accettato che al momento della morte di Gesù il suo padre putativo Giuseppe fosse già defunto. Questo avrebbe reso Gesù il membro della famiglia incaricato di sua madre. Quando stava per morire sulla croce, Gesù ha detto a uno dei suoi discepoli di prendersi cura di lei: “Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a … Continua a leggere DOVE HA VISSUTO MARIA DOPO LA RESSURREZIONE ?

L’IMMAGINE MIRACOLOSA DELLA MADONNA DISCESA DAL CIELO

Nel corso dei secoli è stata fonte di innumerevoli miracoli In una paese vicino Roma c’era una chiesa in onore di Nostra Signora del Buon Consiglio che aveva bisogno di urgenti riparazioni. Gli abitanti non avevano il denaro sufficiente a restaurarla, e quindi aspettavano e pregavano che accadesse un miracolo. Poi, secondo una leggenda popolare, il 25 aprile 1467, prima di una Messa in onore di San Marco, la gente del paese testimoniò un fatto straordinario. Sentì una musica melodiosa venire dall’alto, e quando guardò in su vide una nuvola bianca luminosa. La nube scese lentamente e alla fine si poggiò sul … Continua a leggere L’IMMAGINE MIRACOLOSA DELLA MADONNA DISCESA DAL CIELO

COSA SIGIFICA IL NOME DI GESU’?

Breve spiegazione del nome che ha cambiato il mondo per sempre San Paolo scriveva, nella lettera ai Filippesi: Perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi – nei cieli, sulla terra e sotto terra. Phil 2, 10 I cristiani hanno sempre saputo che il nome di Gesù è un nome potente, ma sono numerosi quelli che non ne conoscono il significato. Che senso ha? Qual è la sua origine? Anzitutto, il nome di “Gesù” viene dall’angelo Gabriele, che lo trasmette alla Vergine Maria: Ecco, concepirai e darai alla luce un figlio: gli darai il nome di Gesù. Lc 1, 31 Tra tutti i … Continua a leggere COSA SIGIFICA IL NOME DI GESU’?

OMELIA DI PAPA BENEDETTO XVI DEL 1 GENNAIO 2008

Benedetto XVI nell’omelia in San Pietro è nuovamente tornato a ribadire la centralità del matrimonio tra uomo e donna “culla di vita e amore” Il Papa alla messa di Capodanno “Per la pace difendere la famiglia” CITTA’ DEL VATICANO – Non c’è vero impegno per la pace se non si difende “la famiglia naturale, fondata sul matrimonio tra uomo e donna”, che rappresenta “la principale agenzia di pace”. Nell’omelia della solenne messa di Capodanno celebrata in San Pietro, Benedetto XVI è tornato a ribadire i contenuti del suo Messaggio per l’odierna Giornata Mondiale della Pace, sul tema “Famiglia umana: comunità di … Continua a leggere OMELIA DI PAPA BENEDETTO XVI DEL 1 GENNAIO 2008

COME PAPA BENEDETTO XVI HA ONORATO LE DONNE

In questo giorno si celebra la giornata internazionale della donna; una ricorrenza molto importante per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse sono ancora fatte oggetto in molte parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922. Anche la Chiesa, nonostante molti non prendono in considerazione questo pensiero, ha sempre dato molta importanza alla presenza femminile tantochè papa Benedetto XVI nel 2010 ha dedicato ben 13 catechesi alle figure femminili … Continua a leggere COME PAPA BENEDETTO XVI HA ONORATO LE DONNE