L’INTERVISTA A BUX: I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi

Dalla speranza alla Pachamama: interroghiamoci». Il 30 novembre di 50 anni fa entrava in vigore la nuova Messa di Paolo VI. Il bilancio in chiaroscuro di don Nicola Bux: «Paolo VI voleva avvicinare l’uomo a Dio, ma vide con dolore che la Riforma tradiva il Concilio. Il fumo di Satana era per le deformazioni della Messa mentre fautori come Bouyer e i gesuiti ammisero che era ormai “malleabile” come il caucciù. La svolta con Ratzinger: capì che la crisi della Chiesa era prima una crisi liturgica». Che fare? «Tornare al diritto di Dio di essere adorato. E seguire il Summorum Pontificum: la Messa antica contagerà le Messe di oggi». 50 anni fa oggi entrava in vigore il nuovo messale promulgato da Papa … Continua a leggere L’INTERVISTA A BUX: I 50 anni della nuova Messa, speranza che si è fatta crisi

LA MESSA NON E’ FINITA , SPECIE SE E’ IN LATINO

La Messa è finita? Niente affatto. La Messa sta tornando, soprattutto quella in latino. Non è l’auspicio di qualche nostalgico dei tempi andati, ma un fenomeno che sta prendendo sempre più piede negli Stati Uniti, in particolare grazie alla Fraternità sacerdotale San Pietro. La Messa è finita? Niente affatto. La Messa sta tornando, soprattutto quella in latino. Non è l’auspicio di qualche nostalgico dei tempi andati, ma un fenomeno che sta prendendo sempre più piede negli Stati Uniti, in particolare grazie alla Fraternità sacerdotale San Pietro, nata come noto da sacerdoti ex «lefebvriani» e costituitasi 1988 con il placet di san Giovanni … Continua a leggere LA MESSA NON E’ FINITA , SPECIE SE E’ IN LATINO

“MESSA IN LATINO , C’E’ IL RISCHIO DI UN TENTATIVO DI GOLPE

«Dal Vaticano riceviamo una media di 41 visitatori al giorno; sembrano pochi, ma è un ventesimo della popolazione del piccolo Stato». Così il fondatore del sito Messainlatino.it Enrico Spitali in questa intervista esclusiva alla Nuova BQ. MiL (il sito, ormai, è noto con quest’abbreviazione) non ha nulla di strettamente personale. É semplicemente il mezzo che – con una media di visualizzazioni mensili tra 240.000 e 430.000 e con molti dei loro articoli che entrano nelle rassegne stampa interne della Santa Sede – rappresenta più di tutti l’universo cattolico tradizionale, una porzione significativa di fedeli, particolarmente attenta ed esigente. Un piccolo ma … Continua a leggere “MESSA IN LATINO , C’E’ IL RISCHIO DI UN TENTATIVO DI GOLPE

LA STORIA DELL’INCENSO E PERCHE’ SI USA A MESSA

. Questo elemento aromatico della tradizione cattolica risale a millenni prima di Cristo C’è qualcosa nell’odore dell’incenso bruciato che mi ispira a livello spirituale, ma quali sono le origini dell’uso dell’incenso, e perché lo impieghiamo? L’uso dell’incenso nel culto religioso risale a più di 2.000 anni fa, ancor prima della nascita del cristianesimo. Il suo utilizzo è documentato già in Cina prima del 2.000 a.C. Il commercio dell’incenso e delle spezie era un importante fattore economico nel rapporto tra Oriente e Occidente, quando le carovane attraversavano la via dell’incenso nel Medio Oriente dallo Yemen e attraverso l’Arabia Saudita. La rotta … Continua a leggere LA STORIA DELL’INCENSO E PERCHE’ SI USA A MESSA

IL CARDINALE BURKE A RAVENNA , RITORNA LA MESSA CELEBRATA IN LATINO

 Il 28 ottobre nella Basilica di S.Apollinare in Classe Prima celebrazione secondo la Liturgia tradizionale romana in latino  e accompagnata dal canto gregoriano officiata a Ravenna da un cardinale di Santa Romana Chiesa dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II (1962-1965). L’appuntamento è alle 11 di domani, sabato 28 ottobre, quando il cardinale Raymond Leo Burke, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta,  celebrerà nella Basilica Santuario di Sant’Apollinare in Classe una solenne Santa Messa pontificale in latino, secondo la forma del Rito romano detta anche “tridentina” o di “san Pio V”. Come è spiegato in una nota, … Continua a leggere IL CARDINALE BURKE A RAVENNA , RITORNA LA MESSA CELEBRATA IN LATINO