BENEDETTO XVI : “IL PENSIERO DI LUTERO, L’INTERA SUA SPIRITUALITA’ ERA DEL TUTTO CRISTOCENTRICA

Verso l’incontro di Lund. Le parole pronunciate da Benedetto XVI durante il viaggio a Erfurt nel 2011: «La fede, vissuta a partire dell’intimo di se stessi, in un mondo secolarizzato, è la forza ecumenica più forte che ci ricongiunge» «Il pensiero di Lutero, l’intera sua spiritualità era del tutto cristocentrica: “Ciò che promuove la causa di Cristo” era per Lutero il criterio ermeneutico decisivo nell’interpretazione della Sacra Scrittura». Così aveva detto Papa Ratzinger venerdì 23 settembre 2011, incontrando i rappresentanti del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania nell’ex convento degli agostiniani di Erfurt. Nel luogo in cui Lutero studiò teologia e celebrò … Continua a leggere BENEDETTO XVI : “IL PENSIERO DI LUTERO, L’INTERA SUA SPIRITUALITA’ ERA DEL TUTTO CRISTOCENTRICA

ECCO COSA TROVEREMO NEL FOGLIETTO DELLA SANTA MESSA DOMENICA 1 OTTOBRE : “Mentre il passato non puo’ essere cambiato, la memoria e il modo di fare memoria possono essere trasformati. Ci impegniamo a crescere ulteriormente nella comunione radicata nel battesimo, cercando di RIMUOVERE RIMANENTI OSTACOLI che ci impediscono di raggiungere la piena unita’ “… ED ORA LEGGIAMO COSA DISSE L’ANGELO NEL 1883 A SUOR SERAFINA MICHELI RIGUARDO L’ERETICO LUTERO….

    “Mentre il passato non puo’ essere cambiato, la memoria e il modo di fare memoria possono essere trasformati. Ci impegniamo a crescere ulteriormente nella comunione radicata nel battesimo, cercando di rimuovere rimanenti ostacoli che ci impediscono di raggiungere la piena unita’ “. Cosi recita la Dichiarazione congiunta che papa Francesco e il vescovo Munib Younan, presidente della Federazione luterana mondiale (Fin) hanno firmato il 31 ottobre, a Lund, in occasione della preghiera ecumenica, cui luterani e cattolici hanno commemorato insieme la Riforma di Martin Lutero e i 500 anni del dialogo ecumenico avviato tra Cattolici e Luterani con … Continua a leggere ECCO COSA TROVEREMO NEL FOGLIETTO DELLA SANTA MESSA DOMENICA 1 OTTOBRE : “Mentre il passato non puo’ essere cambiato, la memoria e il modo di fare memoria possono essere trasformati. Ci impegniamo a crescere ulteriormente nella comunione radicata nel battesimo, cercando di RIMUOVERE RIMANENTI OSTACOLI che ci impediscono di raggiungere la piena unita’ “… ED ORA LEGGIAMO COSA DISSE L’ANGELO NEL 1883 A SUOR SERAFINA MICHELI RIGUARDO L’ERETICO LUTERO….

LA VISIONE DI LUTERO ALL’INFERNO DI SUOR MARIA SERAFINA MICHELI , IL SUO ANGELO CUSTODE :“ …voglio farti vedere il luogo dove Martin Lutero è condannato e la pena che subisce in castigo del suo orgoglio”. ….

Nel 1883 Suor Maria Serafina Micheli (1849-1911) che sarà beatificata a Faicchio in provincia di Benevento e diocesi di Cerreto Sannita il 28 maggio 2011, fondatrice dell’Istituto delle Suore degli Angeli, si trovava a passare per Eisleben, nella Sassonia, città natale di Lutero. Si festeggiava, in quel giorno, il quarto centenario della nascita del grande eretico ( 10 novembre 1483) che spaccò l’Europa e la Chiesa in due, perciò le strade erano affollate, i balconi imbandierati. Tra le numerose autorità presenti si aspettava, da un momento all’altro, anche l’arrivo dell’imperatore Guglielmo I, che avrebbe presieduto alle solenni celebrazioni. La futura … Continua a leggere LA VISIONE DI LUTERO ALL’INFERNO DI SUOR MARIA SERAFINA MICHELI , IL SUO ANGELO CUSTODE :“ …voglio farti vedere il luogo dove Martin Lutero è condannato e la pena che subisce in castigo del suo orgoglio”. ….

DAL “SACCO DI ROMA” DEL 1527 PASSANDO PER ENRICO VIII : IL TERREMOTO CHE INDUSSE GERMANIA E INGHILTERRA AD ALLONTANARSI DALLA CHIESA DI ROMA … 2° puntata …

  Il suo successore é Papa Adriano VI (31.08.1522 – 14.09.1523). Nato a Utrecht, non ben accolto in Roma perché vedono in lui un pedante professore straniero; cieco di fronte alla bellezza dell’antichità classica, riduce di molto gli stipendi dei grandi artisti. Il musicista  Carpentras lascia Roma in quel periodo; perfino la volta della Cappella Sistina dipinta da Michelangelo Buonarroti rischia di andare distrutta per la sua ostilità nei confronti dell’arte. Adriano muore il 14 settembre 1523, alla fine di un pontificato troppo breve per essere efficace. Adriano VI fu l’ultimo papa non italiano fino all’elezione di papa Giovanni Paolo II … Continua a leggere DAL “SACCO DI ROMA” DEL 1527 PASSANDO PER ENRICO VIII : IL TERREMOTO CHE INDUSSE GERMANIA E INGHILTERRA AD ALLONTANARSI DALLA CHIESA DI ROMA … 2° puntata …

IL ‘500 IL SECOLO DELLE RIFORME … .. I PAPI DA PIO III – GIULIO II – LEONE X – I° puntata…Alla fine del XV secolo la Chiesa viveva una profonda crisi morale, spirituale e di immagine.

La storia ci insegna che nulla accade per caso e se paragoniamo la Chiesa ad un corpo, e non sempre mistico, era da prevedere che tutto quel disordine morale che covava da tempo scoppiasse come un bubbone producendo dei guasti di cui ancora oggi ne portiamo le conseguenze. E però addentrandoci in queste note ci accorgeremo che, rispetto a tanto danno, quel periodo ha ricevuto dallo Spirito Santo una fioritura di Santi che mai nessun secolo ha potuto raccogliere. Alla fine del XV secolo la Chiesa viveva una profonda crisi morale, spirituale e di immagine. A livello del Papato e … Continua a leggere IL ‘500 IL SECOLO DELLE RIFORME … .. I PAPI DA PIO III – GIULIO II – LEONE X – I° puntata…Alla fine del XV secolo la Chiesa viveva una profonda crisi morale, spirituale e di immagine.