Lo schiaffo di Francesco al cardinale Sarah. Il retroscena

La lettera con cui nei giorni scorsi Francesco ha contraddetto e umiliato il cardinale Robert Sarah, prefetto della congregazione per il culto divino, è l’ennesima prova di come questo papa esercita il suo magistero. Quando Francesco vuole introdurre delle novità, non lo fa mai con parole chiare e distinte. Preferisce far nascere discussioni, mettere in moto “processi”, dentro i quali le novità man mano si affermino. L’esempio più lampante è “Amoris laetitia“, di cui infatti si danno interpretazioni e applicazioni contrastanti, con interi episcopati attestati sull’uno o sull’altro fronte. E quando gli si chiede di fare chiarezza, egli rifiuta. Come nel caso … Continua a leggere Lo schiaffo di Francesco al cardinale Sarah. Il retroscena

La smentita (senza precedenti) del Papa al cardinale Sarah. Con una lettera con pochi precedenti, Francesco ha smentito pubblicamente il prefetto della Congregazione per il Culto divino, il cardinal Sarah. Dietro le quinte, uno scontro sulla visione della Chiesa.

CITTÀ DEL VATICANO — Il tono è paterno, la sostanza una smentita netta e pubblica. È una lettera con pochi precedenti quella che Francesco ha inviato al cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il Culto divino, punto di riferimento dei conservatori dentro e fuori la Curia. Un documento pubblico come pubblico era stato il testo con il quale il cardinale Sarah aveva interpretato, in senso restrittivo,il Motu proprio del Papa che aveva dato maggiore autonomia alle conferenze episcopali del mondo nella traduzione dal latino dei testi liturgici. Il primo schiaffo Nel suo «umile contributo per una migliore e corretta comprensione … Continua a leggere La smentita (senza precedenti) del Papa al cardinale Sarah. Con una lettera con pochi precedenti, Francesco ha smentito pubblicamente il prefetto della Congregazione per il Culto divino, il cardinal Sarah. Dietro le quinte, uno scontro sulla visione della Chiesa.

IL NUOVO MOTU PROPRIO “MAGNUM PRINCIPIUM”: l’Antitesi di Autentico Sviluppo Liturgico, l’Antitesi di “Quo Primum” e di “Summorum Pontificum”

Una nuova lettera papale  motu proprio  sulla liturgia è stata pubblicata oggi. Si chiama Magnum Principium , e a mio parere, è una bomba a orologeria. Ma per capirlo meglio, dobbiamo innanzitutto avere qualcosa per contrastarlo. Se avete letto la celebre costituzione apostolica di Papa S. Pio V sulla liturgia,  Quo Primum (1570), sappiate che le riforme liturgiche Tridentine sono state focalizzate sull’unificazione del Rito Latino della Messa, affinché lo stesso Missale fosse utilizzato ovunque in tutta la Chiesa universale. Alcuni passi salienti: Oltre ad altri decreti del sacro Concilio di Trento, c’erano per Noi altri motivi per rivedere e rielaborare i sacri libri: il Catechismo, il Messale e il Breviario. Con il … Continua a leggere IL NUOVO MOTU PROPRIO “MAGNUM PRINCIPIUM”: l’Antitesi di Autentico Sviluppo Liturgico, l’Antitesi di “Quo Primum” e di “Summorum Pontificum”