CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

La rocambolesca e affascinante storia della Cattedra di Pietro che la tradizione identitifica con quella utilizzata dal successore di Cristo. E le parole che utilizzò per essa San Paolo VI per incentivare il “culto amoroso, fiducioso e filiale al magistero ecclesiastico stabilito da Cristo; e sia a noi propizio l’Apostolo, che primo ne ebbe il mandato”. Dice il Signore a Simon Pietro: «Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede, e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli».  Lc 22,32 Dicesi cattedrale la chiesa in cui un Vescovo risiede e da cui guida le anime a lui … Continua a leggere CATTEDRA DI PIETRO , IL CULTO DEL MAGISTERO DI CRISTO

Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

La questione degli abusi sessuali nella Chiesa ha un po’ messo in disparte il dibattito su Amoris laetitia e su tutto ciò che ne era seguito a proposito di aderenza del magistero alla retta dottrina. Ma, com’è ovvio, le questioni sono collegate. Appare dunque il caso di riprendere il filo della discussione e lo facciamo con uno specialista, monsignor Nicola Bux, teologo consultore della Congregazione per le cause dei santi, dopo esserlo stato in quella della dottrina della fede, del culto divino e dell’ufficio delle celebrazioni pontificie. Autore, fra numerosi altri libri, del saggio Pietro ama e unisce. La responsabilità del papa per … Continua a leggere Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

LO SMANTELLAMENTO DEL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II

Molti commentatori hanno osservato che con il «cambio di paradigma» incoraggiato da Francesco a partire da Amoris laetitia, l’Humanae vitae di Paolo VI è ormai in fase di smantellamento. Come immagine viene in mente quella di certi cantieri nei quali le vecchie navi, non più in grado di solcare i mari, sono demolite. Per quanto il papa abbia parlato di «genialità profetica» di quel testo, è in corso la sua confutazione, della quale si è fatto interprete soprattutto padre Maurizio Chiodi, membro della nuova Pontifica accademia per la vita, nella conferenza «Rileggere Humanae vitae alla luce di Amoris laetitia» tenuta all’Università Gregoriana il 14 dicembre scorso. Il … Continua a leggere LO SMANTELLAMENTO DEL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II

CARDINALE MULLER e il diritto- dovere di correggere a volte il papa…..

Nella Chiesa esiste il diritto, e persino il dovere di correggere “un apostolo”, quando insegna qualche cosa che non è giusto; e sono diritti e doveri che possono (o devono) essere esercitati non solo da “un altro apostolo”, cioè da qualcuno che ha la carica episcopale, ma anche da un inferiore verso un superiore. Così si esprime il card. Gerhard Müller, già prefetto della Congregazione per la Fede, in una riflessione pubblicata dal sito statunitense “First Things” e incentrato sull’autorità papale. “Con quale autorità?” si intitola il breve, ma molto interessante saggio, che parte dalle polemiche sulla “Kulturkampf” scatenata da Bismarck contro … Continua a leggere CARDINALE MULLER e il diritto- dovere di correggere a volte il papa…..

CARDINALE BURKE: Osservando Fatima, dobbiamo ricordare come il suo segreto, è destinato principalmente ad affrontare l’apostasia diffusa nella Chiesa. Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria è, innanzitutto e principalmente, il trionfo della Fede.

Il Messaggio di Fatima: Pace per il mondo» – Raymond Leo card. Burke.  Avevo letto su LifeSiteNews alcuni brani e relativi commenti  su un recente intervento del Card. Burke negli Stati Uniti in occasione di una delle frequenti tappe della sua infaticabile pastorale itinerante. Mi ero ripromessa di chiedergli il testo integrale; ma non ne ho avuto bisogno perché un lettore ha provvidenzialmente segnalato il testo presente in rete [qui] e l’ho subito tradotto. Perdonerete se c’è qualche imprecisione ma caparbiamente l’ho tradotto io perché il nostro traduttore al momento è piuttosto impegnato. Discorso molto prudente senza una parola di troppo. Ma … Continua a leggere CARDINALE BURKE: Osservando Fatima, dobbiamo ricordare come il suo segreto, è destinato principalmente ad affrontare l’apostasia diffusa nella Chiesa. Il trionfo del Cuore Immacolato di Maria è, innanzitutto e principalmente, il trionfo della Fede.

3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

(di Cristina Siccardi) Nel 1960, sotto il pontificato di Giovanni XXIII, venne soppressa una festività molto importante per la Chiesa: il 3 agosto era ricordato il ritrovamento miracoloso delle spoglie di santo Stefano, un fatto storico e soprannaturale tanto grande da meritare doppia festività liturgica per il protomartire, che fu il primo a testimoniare con il sangue la sua Fede e il suo amore per Cristo, doppia come per san Giovanni Battista, che preparò la strada alla predicazione pubblica di Gesù. Dimenticare significa non più testimoniare e la testimonianza dei fatti accaduti il 3 agosto del 415 non può non essere … Continua a leggere 3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

MIGLIAIA DI PAGINE PUBBLICATE PRIMA E DURANTE IL SUO PONTIFICATO!!! Impossibile arginare il “fiume” Ratzinger! “La mia impressione è che tacitamente si vada perdendo il senso autenticamente cattolico della realtà “Chiesa” senza che lo si respinga espressamente. Molti non credono più che si tratti di una realtà voluta dal Signore stesso”, affermava già più di trent’anni fa l’allora Prefetto alla Congregazione della Dottrina della Fede…

Una ecclesiologia in crisi, dove equivoci e veri e propri errori insidiano la teologia e l’opinione comune cattolica. Erano le considerazioni che, oltre trent’anni fa, il cardinale Joseph Ratzinger consegnava all’attenzione dei lettori tra le pagine di «Rapporto sulla fede», uno dei grandi successi editoriali di Vittorio Messori, dove, per la prima volta, l’allora Prefetto dell’ex-Sant’Uffizio parlava a cuore aperto, con lucido e coraggioso realismo, a chi dentro la Chiesa non aveva ancora imparato l’arte del quieto vivere, guardando irresponsabilmente da un’altra parte! «La mia impressione – affermava il pericoloso e ancora oggi temutissimo “Panzer Cardinal” – è che tacitamente … Continua a leggere MIGLIAIA DI PAGINE PUBBLICATE PRIMA E DURANTE IL SUO PONTIFICATO!!! Impossibile arginare il “fiume” Ratzinger! “La mia impressione è che tacitamente si vada perdendo il senso autenticamente cattolico della realtà “Chiesa” senza che lo si respinga espressamente. Molti non credono più che si tratti di una realtà voluta dal Signore stesso”, affermava già più di trent’anni fa l’allora Prefetto alla Congregazione della Dottrina della Fede…

IL MALEDETTO PECCATO CONTRO NATURA FA SCHIFO ANCHE AI DEMONI , SANTA CATERINA DA SIENA, DOTTORE DELLA CHIESA…SAN PAOLO SAN ,GIOVANNI CRISOSTOMO ,SAN TOMMASO D’AQUINO ,SAN BERNARDINO DA SIENA…

«Non accoppiarti con un maschio come si fà con la donna: è cosa abominevole […]. Tutti quelli che commetteranno tali azioni abominevoli, verranno sterminati di mezzo al popolo» (Lv 18, 22 e 29).     «Se un maschio giace con un altro maschio come si fà con la donna, entrambi hanno commesso un abominio: vengano messi a morte, e il loro sangue ricada su di loro» (Lv 20,13).       «Il loro aspetto testimonia contro di loro: essi manifestano i loro peccati, come fece Sodoma, anziché nasconderli. Guai a loro! Essi si preparano la loro rovina»! (Is 3, 9).     … Continua a leggere IL MALEDETTO PECCATO CONTRO NATURA FA SCHIFO ANCHE AI DEMONI , SANTA CATERINA DA SIENA, DOTTORE DELLA CHIESA…SAN PAOLO SAN ,GIOVANNI CRISOSTOMO ,SAN TOMMASO D’AQUINO ,SAN BERNARDINO DA SIENA…

IL FUMO DI SATANA – Il Foglio intervista il card. Muller: La Chiesa non può essere sostenuta dagli applausi del mondo

Matteo Matzuzzi, vaticanista de Il Foglio, intervista in esclusiva l’ormai ex prefetto della Congrazione per la Dottrina della Fede. «Sono leale al Papa, ma non sono un adulatore», afferma il porporato tedesco. Dice la sua anche sui dubia: «Non capisco perché non si avvii sui dubia un dialogo sereno. Finora ho sentito soltanto insulti». di Matteo Matzuzzi (21-07-2017) Roma. La verità sull’ultima udienza tra l’ex prefetto della congregazione per la Dottrina della fede e Francesco, le divisioni nella Chiesa dopo il Sinodo. «Il Magistero non ha l’autorità di correggere Gesù Cristo, semmai è il contrario». Eminenza, si è fatto un’idea del perché … Continua a leggere IL FUMO DI SATANA – Il Foglio intervista il card. Muller: La Chiesa non può essere sostenuta dagli applausi del mondo