IL PERU’ E UNA MADONNA DI GUADALUPE CHE FORSE NON CONOSCETE

Pablo Cesio – pubblicato il 27/11/20 Una devozione del nord del Perù che si celebra tra il 26 novembre e il 10 dicembre La Madonna di Guadalupe in Perù. Anche nel Paese sudamericano, nella provincia di Pacasmayo, si vive una devozione speciale che ha come protagonista Nostra Signora di Guadalupe, ma non ha nulla a che vedere con la famosa invocazione messicana, essendo invece collegata al distretto di Guadalupe di quella zona del Perù. La patrona del luogo è nota anche come “La Chapetona” (c’è una replica nota come “La Perfecta”). Si tratta di una celebrazione mariana che ha più di 400 … Continua a leggere IL PERU’ E UNA MADONNA DI GUADALUPE CHE FORSE NON CONOSCETE

L’INIMMAGINABILE GUARDAROBA DELLA MADONNA NERA DI CZESTOCHOWA

Anna Salawa/Marzena Wilkanowicz-Devoud | Set 11, 2020 Perle, diamanti, gigli… Degno di una grande signora e impressionante è il corredo dei cambi di Nostra Signora di Częstochowa, la celebre icona situata nel monastero di Jasna Gora in Polonia. Clicca qui per aprire la galleria fotografica Simbolo dell’unità nazionale polacca, la Madonna Nera di Częstochowa resta il principale capoluogo spirituale del Paese. Conservata nel santuario di Jasna Gora dal 1382, danneggiata nel 1430 nel corso degli attacchi degli Ussiti (di cui si conserva la traccia iconoclasta e sacrilega), l’icona della Vergine Nera dichiarata “Regina di Polonia” nel 1656 è stata particolarmente … Continua a leggere L’INIMMAGINABILE GUARDAROBA DELLA MADONNA NERA DI CZESTOCHOWA

MADONNA DEL CARMELO :Lo Scapolare, così Maria ci riveste di Cristo

La devozione dello Scapolare carmelitano affonda le radici nel XIII secolo, un dono della Madonna per la protezione dalle fiamme dell’Inferno e, dunque, di preparazione alle gioie del Paradiso. San Giovanni Paolo II lo indossava il giorno dell’attentato e quello scapolare, intriso di sangue, è diventato una reliquia. SALITA AL MONTE CARMELO, PER POSSEDERE DIO, di Antonio Tarallo Agli inizi del XIII secolo, quando la Terra Santa liberata dai crociati tornò ad essere meta di pellegrinaggi, tra i luoghi sacri più amati e ricercati c’era anche il Monte Carmelo abitato da alcuni eremiti latini che vi avevano edificato una chiesa alla … Continua a leggere MADONNA DEL CARMELO :Lo Scapolare, così Maria ci riveste di Cristo

LA MADONNA “NERA” DEI MIRACOLI DI GRAGLIA COMPIE 400 ANNI . E SI FESTEGGIERA’

Gelsomino Del Guercio | Giu 12, 2020 Nel rispetto delle restrizioni anti covid. Il santuario, tra Piemonte e valle d’Aosta, è un luogo che richiama pace e misticismo 1620-2020. Le restrizioni per il coronavirus non fermano i festeggiamenti al santuario della Madonna “nera” di Graglia, previsti tra agosto e settembre. Si tratta di una delle manifestazioni più sentite della provincia di Biella. Tutto avverrà nel rispetto delle norme anti covid già emanate dal Governo e nell’accordo tra la Conferenza Episcopale Italiana e il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Tra Biella e la Valle d’Aosta Il Sacro Monte di Graglia è una località prealpina situata a Graglia, … Continua a leggere LA MADONNA “NERA” DEI MIRACOLI DI GRAGLIA COMPIE 400 ANNI . E SI FESTEGGIERA’

AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL ” GUAIO DELLA MADONNA”? E QUALI BENEFICI CONCEDE

Gelsomino Del Guercio | Mag 14, 2020 E’ un antico rito di guarigione dei bambini, molto diffuso in Puglia, legato ad un presunto prodigio della Vergine Sapete cosa è il “Guaio della Madonna”? Un antico rito di guarigione che si svolgeva in molte località della Puglia, ma non solo. E’ tramandato in Piemonte, Toscana, Sardegna, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Campania, nonché in Europa, come Germania, Spagna, Portogallo, Scandinavia e Inghilterra. Una delle tradizioni più antiche è quella del paese di Noci, in provincia di Bari. In pratica “Guaio” è l’ernia che affliggeva i neonati e che la Vergine si diceva guarisse dopo aver fatto passare per tre volte l’infante tra i … Continua a leggere AVETE MAI SENTITO PARLARE DEL ” GUAIO DELLA MADONNA”? E QUALI BENEFICI CONCEDE

IL BELLO DELLA LITURGIA: La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia

È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria Lorenzo Lotto, Madonna del Rosario, Cingoli – Palazzo Comunale “O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso…” (dalla Supplica alla Beata Vergine del Rosario di Pompei) Risale al 1475 l’istituzione della prima confraternita … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA: La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia

PREGHIERA DELLA MADONNA DEL FRASSINE ( 25 APRILE)

MADONNA DEL FRASSINE Preghiera alla Madonna del Frassine O Vergine Maria, la Tua cara immagine custodisce il ricordo di lunghi secoli, l’affetto e le preghiere di tante generazioni, le fatiche e le speranze di tutti coloro che sono saliti in questo colle benedetto perché hanno sentito la voce della Madre, che chiama e teneramente attende. O Madonna del Frassine, oggi noi veniamo a Te segnati dalle sofferenze e dai problemi di questa epoca meravigliosa e drammatica. Veniamo qui a respirare la pace che soltanto la Madre può dare ai suoi figli. Veniamo qui a cercare la fiducia che soltanto un … Continua a leggere PREGHIERA DELLA MADONNA DEL FRASSINE ( 25 APRILE)

PERCHE’ LA MADONNA E’ STATA CONCEPITA SENZA PECCATO?

Felipe Aquino | Feb 14, 2020 Comprendere il dogma dell’Immacolata Concezione L’8 dicembre la Chiesa celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Vergine Maria, e spiega che per essere la Madre del Salvatore Maria è stata arricchita da Dio “di doni degni di una così grande missione”.Al momento dell’Annunciazione, l’angelo Gabriele la saluta come “piena di grazia”; ovvero senza peccato, colei che ha vissuto totalmente sotto la grazia di Dio (CCC, 490). Nel corso dei secoli, la Chiesa ha preso coscienza del fatto che Maria, piena di grazia per volontà di Dio (Lc 1, 28), è stata redenta fin dal concepimento dal … Continua a leggere PERCHE’ LA MADONNA E’ STATA CONCEPITA SENZA PECCATO?

LE SOMIGLIANZE TRA LE DUE APPARIZIONI DELLA MADONNA L’11 FEBBRAIO

Padre Edward Looney | Feb 11, 2020 Sia nel 1858 che nel 1933, in questa data Maria ha mostrato la sua presenza L’11 febbraio 1858 è stato un momento fondamentale per una ragazzina francese di nome Bernadette. Quel giorno ha ricevuto un’ospite dal cielo in un piccolo villaggio incastonato nei Pirenei.La signora del cielo le avrebbe fatto visita altre 18 volte, l’ultima delle quali il 16 luglio 1858. Maria non è apparsa solo l’11 febbraio a Lourdes. Nel 1933 ha iniziato ad apparire anche a Banneux, in Belgio, cominciando il 15 gennaio per finire il 2 marzo. In quasi due mesi, Maria … Continua a leggere LE SOMIGLIANZE TRA LE DUE APPARIZIONI DELLA MADONNA L’11 FEBBRAIO

LA STORIA DIETRO LA MADONNA DELLA NEVE

V. M. Traverso | Gen 24, 2020 Quando la neve cadde miracolosamente ad agosto a Roma, venne costruita una chiesa per commemorare l’evento La pala d’altare onora il ruolo giocato dalla neve nella fondazione di Santa Maria Maggiore, una delle più importanti chiese cattoliche di Roma. Public Domain La neve è rara a Roma in inverno, figuriamoci in estate. Secondo la tradizione, però, la fondazione di una delle chiese cattoliche più importanti della città ha avuto luogo nel corso di una straordinaria nevicata avvenuta nell’agosto 352. Il 5 agosto di quell’anno, un ricco nobile romano e Papa Liberio sognarono entrambi che la … Continua a leggere LA STORIA DIETRO LA MADONNA DELLA NEVE