BENEDETTO XVI : “IL PENSIERO DI LUTERO, L’INTERA SUA SPIRITUALITA’ ERA DEL TUTTO CRISTOCENTRICA

Verso l’incontro di Lund. Le parole pronunciate da Benedetto XVI durante il viaggio a Erfurt nel 2011: «La fede, vissuta a partire dell’intimo di se stessi, in un mondo secolarizzato, è la forza ecumenica più forte che ci ricongiunge» «Il pensiero di Lutero, l’intera sua spiritualità era del tutto cristocentrica: “Ciò che promuove la causa di Cristo” era per Lutero il criterio ermeneutico decisivo nell’interpretazione della Sacra Scrittura». Così aveva detto Papa Ratzinger venerdì 23 settembre 2011, incontrando i rappresentanti del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania nell’ex convento degli agostiniani di Erfurt. Nel luogo in cui Lutero studiò teologia e celebrò … Continua a leggere BENEDETTO XVI : “IL PENSIERO DI LUTERO, L’INTERA SUA SPIRITUALITA’ ERA DEL TUTTO CRISTOCENTRICA

CARDINALE BRANDMULLER: “La Chiesa tradisce il Vangelo se preferisce la politica a Dio”

La Chiesa deve tornare ad occuparsi di fede. Sembra ormai un “mantra” questo dei cardinali dei “dubia”. Intervista sul luteranesimo al cardinale Brandmueller. “Quanto più si occupa di politica lasciando da parte la realtà di Dio, grazia e peccato tanto più si tradisce il Vangelo”, a parlare è Walter Brandmüller, cardinale cattolico e firmatario dei “dubia” sulla discussa esortazione apostolica di papa Francesco, “Amoris Laetita”. Il porporato tedesco ha preferito non affrontare le tematiche di più stretta attualità. Apparentemente niente dichiarazioni – dunque – sulla mancata risposta del pontefice alle questioni sollevate o sulla divisione dottrinale che sta interessando la Chiesa di … Continua a leggere CARDINALE BRANDMULLER: “La Chiesa tradisce il Vangelo se preferisce la politica a Dio”

TRA POCHI GIORNI, IL 31 OTTOBRE, SARANNO CINQUECENTO ANNI DAL GIORNO DELL’AFFISSIONE DELLE 95 TESI…. E a questo proposito il cardinale Muller dice: «Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»

di Gerhard L. Müller C’è grande confusione oggi nel parlare di Lutero, e bisogna dire chiaramente che dal punto di vista della teologia dogmatica, dal punto di vista della dottrina della Chiesa non fu affatto una riforma, ma una rivoluzione, cioè un cambiamento totale dei fondamenti della fede cattolica. Non è realistico sostenere che la sua intenzione fosse solo di lottare contro alcuni abusi delle indulgenze o contro i peccati della Chiesa rinascimentale. Abusi e azioni cattive sono sempre esistite nella Chiesa, non solo nel Rinascimento, e anche oggi ci sono. Siamo la Chiesa santa a causa della Grazia di Dio … Continua a leggere TRA POCHI GIORNI, IL 31 OTTOBRE, SARANNO CINQUECENTO ANNI DAL GIORNO DELL’AFFISSIONE DELLE 95 TESI…. E a questo proposito il cardinale Muller dice: «Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»