L’INTERVISTA «Il gregoriano modello per la liturgia? Sì, perché diretto a Dio»

«Oggi c’è un’incomprensione riguardo all’importanza straordinaria che musica e liturgia devono avere nella vita del cristiano». «Il Concilio ha espressamente richiamato il ruolo del canto gregoriano, della polifonia, dell’organo, del latino» e quindi «le derive della musica liturgica verso la musica pop non si giustificano in nessun modo». La Nuova BQ intervista il maestro Aurelio Porfiri, autore di «Messa a punto», un libro sul legame tra liturgia e musica. Sappiamo come la liturgia sia sempre stata un tema caldo della stagione postconciliare. E di conseguenza anche la musica liturgica si è trovata invischiata in infinite polemiche che l’hanno risucchiata in un gorgo … Continua a leggere L’INTERVISTA «Il gregoriano modello per la liturgia? Sì, perché diretto a Dio»

COSE’ E’ L’ANNO LITURGICO , E DA DOVE E’ DERIVATO?

L’anno ecclesiale segue per molti versi il susseguirsi delle stagioni, e segue un ritmo che parla all’anima Il mondo naturale che ci circonda sperimenta un continuo cambiamento di stagioni, dalla primavera all’estate, dall’autunno all’inverno. È bellissimo osservarlo, e offre alla nostra anima una varietà che non fa mai annoiare.Non sorprende che una realtà simile si sperimenti anche nell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Nell’antichità i cristiani seguivano il calendario ebraico, ma presto è diventato evidente che dovevano trovare una soluzione diversa. Lo hanno fatto innanzitutto scegliendo la domenica come loro “shabbat”, e poi commemorando ogni anno la Passione, Morte e Resurrezione … Continua a leggere COSE’ E’ L’ANNO LITURGICO , E DA DOVE E’ DERIVATO?

LOURDES , SANTUARIO SOTTRATTO AL VESCOVO “TROPPO ” CATTOLICO

Il vescovo ausiliare di Lille, Hérouard, nominato delegato pontificio a tempo determinato per la cura pastorale del santuario, è noto per le sue posizioni molto “liberal” in fatto di liturgia e dottrina, e recentemente è stato protagonista di interventi politici contro i populismi e contro Marine Le Pen. La comunicazione della Santa Sede accusa il vescovo Brouwet, che resta titolare della diocesi, di aver dato troppo spazio «all’aspetto gestionale e finanziario», ma egli, nominato giovane da Benedetto XVI, è conosciuto piuttosto per la sua ortodossia in fatto di dottrina morale e per lo spazio concesso a chi arriva a Lourdes celebrando nella … Continua a leggere LOURDES , SANTUARIO SOTTRATTO AL VESCOVO “TROPPO ” CATTOLICO

LA LITURGIA E’ UMANA QUANDO E’ FEDELE ALL’UMANITA’ DI CRISTO

Occorre continuare sul cammino di umanizzazione della liturgia avviato dal Concilio Vaticano II? di Goffredo Boselli Una delle acquisizioni del V Convegno ecclesiale di Firenze* è quella di aver raggiunto la consapevolezza che la realizzazione del nuovo umanesimo in Gesù Cristo non può prescindere dalla natura profondamente umana della liturgia. E che l’azione sacramentale della Chiesa è un autentico cammino di umanizzazione evangelica. La liturgia come risorsa di umanità, come luogo di costruzione del nuovo umanesimo in Gesù Cristo, consapevoli che è un’umanità sempre da evangelizzare e da convertire. La liturgia, infatti, assume e trasfigura tutto l’umano, perché nel gesto … Continua a leggere LA LITURGIA E’ UMANA QUANDO E’ FEDELE ALL’UMANITA’ DI CRISTO

L’AVVENTO DI PAPA BENEDETTO XVI

“L’Avvento è per eccellenza la stagione spirituale della speranza, e in esso la Chiesa intera è chiamata a diventare speranza, per sè e per il mondo” OMELIA DI PAPA BENEDETTO IN OCCASIONE DELL’INIZIO DELL’AVVENTO 29 NOVEMBRE 2008 Cari fratelli e sorelle! Con questa liturgia vespertina, iniziamo l’itinerario di un nuovo anno liturgico, entrando nel primo dei tempi che lo compongono: l’Avvento. Nella lettura biblica che abbiamo appena ascoltato, tratta dalla Prima Lettera ai Tessalonicesi, l’apostolo Paolo usa proprio questa parola: “venuta”, che in greco è “parusia” e in latino “adventus” (1 Ts 5,23). Secondo la comune traduzione di questo testo, Paolo … Continua a leggere L’AVVENTO DI PAPA BENEDETTO XVI

PAPA FRANCESCO RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LITURGIA E STA CON BENEDETTO XVI

TRATTO DA FORMICHE L’articolo di Andrea Mainardi Con una breve omelia dettata venerdì per la messa di suffragio per i cardinali e i vescovi defunti nel corso dell’anno, Papa Francesco è sembrato entrare nel dibattito sulla traduzione della preghiera eucaristica sostenendo la posizione del predecessore Benedetto XVI. Anche modificando quanto aveva detto due anni fa. E insieme ha implicitamente non concluso la discussione intorno al suo recente motu proprio Magnum principium sulle competenze delle conferenze episcopali nella traduzione dei testi liturgici. COSA HA DETTO IL PAPA Commentando il passaggio del libro di Daniele, dove il profeta ricorda che “molti di quelli che dormono nella regione della … Continua a leggere PAPA FRANCESCO RIAPRE IL DIBATTITO SULLA LITURGIA E STA CON BENEDETTO XVI

FRANCESCO ORA CITA RATZINGER : “SANGUE DI CRISTO E’ PER MOLTI”

Francesco celebra secondo la visione di Ratzinger riguardo alla traduzione di “pro multis”. Polemiche chiuse sulla liturgia? Papa Francesco ha detto che il sangue versato da Cristo è “per molti” piuttosto che “per tutti”. A dare la notizia è stato il Catholic Herald, secondo il quale Bergoglio ha così convenuto su questo passo controverso della liturgia cattolica con quanto sostenuto al riguardo dal Papa Emerito, Benedetto XVI. Durante una Messa per i cardinali e vescovi defunti nell’anno trascorso, infatti, – riporta il sito del magazine cattolico – il Papa ha dichiarato che “i ‘molti’ che sorgeranno per la vita eterna devono essere intesi come i … Continua a leggere FRANCESCO ORA CITA RATZINGER : “SANGUE DI CRISTO E’ PER MOLTI”

IL CARDINALE BURKE A RAVENNA , RITORNA LA MESSA CELEBRATA IN LATINO

 Il 28 ottobre nella Basilica di S.Apollinare in Classe Prima celebrazione secondo la Liturgia tradizionale romana in latino  e accompagnata dal canto gregoriano officiata a Ravenna da un cardinale di Santa Romana Chiesa dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II (1962-1965). L’appuntamento è alle 11 di domani, sabato 28 ottobre, quando il cardinale Raymond Leo Burke, patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta,  celebrerà nella Basilica Santuario di Sant’Apollinare in Classe una solenne Santa Messa pontificale in latino, secondo la forma del Rito romano detta anche “tridentina” o di “san Pio V”. Come è spiegato in una nota, … Continua a leggere IL CARDINALE BURKE A RAVENNA , RITORNA LA MESSA CELEBRATA IN LATINO

I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

Sarah, il cardinale tradizionalista “corretto” dal Papa sulla liturgia, torna a parlare: “ogni nazione ha il diritto di distinguere tra migranti economici e rifugiati politici” TRATTO DA IL GIORNALE .IT  Francesco Boezi, 25/10/2017  Robert Sarah, il prefetto del Culto Divino al centro delle cronache giornalistiche per via di una vera e propria “Correctio” inviatagli dal Papa in questi giorni, è tornato a parlare. E lo ha fatto durante la conferenza “Europa Christi”, tenutasi in Polonia, la nazione simbolo del cattolicesimo tradizionale. Dopo il discusso “rosario alle frontiere” contro l’invasione islamica, infatti, non si fermano le iniziative della Chiesa polacca in difesa dell’Europa cristiana. Chi si … Continua a leggere I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

SCRIVE BENEDETTO XVI: “L’oscuramento di Dio nella Liturgia è la causa principale della attuale crisi della Chiesa”

Scrivendo nella prefazione dell’edizione russa del suo libro “La teologia della liturgia”, il papa emerito dice che una malintesa comprensione della riforma liturgica ha messo in pericolo la Chiesa. In una delle sue rare osservazioni pubbliche, il Pontefice Benedetto XVI ha lamentato che “oscurare” Dio nella liturgia è la causa principale dell’attuale crisi della Chiesa. Nella prefazione della nuova edizione russa del suo libro Teologia della liturgia , papa Benedetto scrive che un diffuso equivoco della riforma liturgica ha portato a fare sì che l’uomo ponga “la propria attività e la sua creatività al centro del culto”. Aggiunge che la Chiesa vive … Continua a leggere SCRIVE BENEDETTO XVI: “L’oscuramento di Dio nella Liturgia è la causa principale della attuale crisi della Chiesa”