LA LETTERA E IL GRIDO DI DOLORE DI UN CATTOLICO AL PAPA: LA TUA CHIESA HA ABBANDONATO I DEBOLI E GLI INNOCENTI.

Ho ricevuto questa lettera da un collega e amico. Qualcuno che ha lavorato da cattolico nella cultura, nel giornalismo, e nell’insegnamento, e che adesso si definisce “ex”; ex per quanto riguarda gli impegni attivi – anche se nonostante tutto ancora si dà da fare, eccome – ma certamente non da cattolico. Più che una lettera è un grido di dolore, rivolto al Pontefice; e io spero che il Pontefice la legga, e cercherò, con i miei limitatissimi mezzi, di fare in modo che chi si occupa della sua comunicazione la riceva, e, forse, se non scatta qualche meccanismo cortigiano, gliela … Continua a leggere LA LETTERA E IL GRIDO DI DOLORE DI UN CATTOLICO AL PAPA: LA TUA CHIESA HA ABBANDONATO I DEBOLI E GLI INNOCENTI.

MORTO CAFFARRA: la “maledizione” di Francesco. Il cardinale dei “Dubia” è morto ieri mattina, improvvisamente e a quanto pare inaspettatamente.

Viveva a Bologna, di cui era arcivescovo emerito. Aveva settantanove anni. Il 5 luglio era morto l’ottantatreenne suo collega Joachim Meisner, mentre era in vacanza in Germania. Così, scendono drammaticamente a due i cardinali firmatari dei famosi «Dubia»: Raimond Burke (69 anni) e Walter Brandmüller (88). Visto che quel che li accomuna è un caso spinoso, può darsi che i due ancora in vita si mettano a fare gli scongiuri. Come si ricorderà, i quattro avevano letto ed esaminato l’esortazione papale Amoris laetitia, con cui papa Francesco tirava in qualche modo le somme dei due sinodi sulla famiglia. Avendo trovato … Continua a leggere MORTO CAFFARRA: la “maledizione” di Francesco. Il cardinale dei “Dubia” è morto ieri mattina, improvvisamente e a quanto pare inaspettatamente.

UN RICORDO E UNA PREGHIERA PER IL SECONDO CARDINALE DEI DUBIA CHE CI LASCIA. Carlo Caffarra, profeta inascoltato. L’ultima sua lettera a papa Francesco

La mattina del 6 settembre è venuto improvvisamente a mancare il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna e teologo morale di prima grandezza, specie sulle questioni della famiglia e della vita. Con la sua scomparsa e dopo la morte, anch’essa inattesa, il 5 luglio scorso, del cardinale Joachim Meisner, i quattro cardinali firmatari dei “dubia” sottoposti un anno fa a papa Francesco sui punti controversi di “Amoris laetitia” si sono dimezzati. I due in vita sono il tedesco Walter Brandmüller e lo statunitense Raymond L. Burke. Dei quattro, Caffarra era figura trainante. Porta la sua firma la lettera con … Continua a leggere UN RICORDO E UNA PREGHIERA PER IL SECONDO CARDINALE DEI DUBIA CHE CI LASCIA. Carlo Caffarra, profeta inascoltato. L’ultima sua lettera a papa Francesco

OLTRE A QUELLA DEI CARDINALI DEI “DUBIA”, ORA CI SONO ALMENO ALTRE TRE LETTERE CHE ASPETTANO UNA RISPOSTA SULLA SCRIVANIA DI SANTA MARTA. Tre lettere consegnate a mano da un religioso che vuole mantenere l’anonimato, mentre l’autore probabilmente a breve svelerà il suo nome……………..

Caro papa ti scrivo. Le proposte di un teologo a Francesco. Tornare a suscitare nei fedeli il santo timor di Dio, raccomandare l’osservanza dei comandamenti, precisare il concetto di misericordia collegandolo alla giustizia, ricordare le conseguenze del peccato originale, ribadire che la legge divina universale ha valore oggettivo, riaffermare il primato del cattolicesimo e sottolineare che «extra Ecclesiam nulla salus», ripensare il dialogo ecumenico con i luterani aiutandoli a ritrovare la piena comunione con il romano pontefice, limitare gli interventi pubblici improvvisati, limitare il rischio di usare un linguaggio impreciso o improprio. Questi alcuni dei punti al centro di tre … Continua a leggere OLTRE A QUELLA DEI CARDINALI DEI “DUBIA”, ORA CI SONO ALMENO ALTRE TRE LETTERE CHE ASPETTANO UNA RISPOSTA SULLA SCRIVANIA DI SANTA MARTA. Tre lettere consegnate a mano da un religioso che vuole mantenere l’anonimato, mentre l’autore probabilmente a breve svelerà il suo nome……………..