STUPENDA CATECHESI DI BENEDETTO XVI SU SAN LORENZO DA BRINDISI

Nella Festa liturgica di San Lorenzo da Brindisi  21 luglio, ci piace ricordare le parole pronunciate da Benedetto XVI nel corso dell’Udienza generale di Mercoledì 21 marzo 2011 sulla figura del nostro Santo Patrono: Cari fratelli e sorelle, ricordo ancora con gioia l’accoglienza festosa che mi fu riservata nel 2008 a Brindisi, la città che nel 1559 diede i natali a un insigne Dottore della Chiesa, san Lorenzo da Brindisi, nome che Giulio Cesare Rossi assunse entrando nell’Ordine dei Cappuccini. Sin dalla fanciullezza fu attratto dalla famiglia di san Francesco d’Assisi. Infatti, orfano di padre a sette anni, fu affidato dalla … Continua a leggere STUPENDA CATECHESI DI BENEDETTO XVI SU SAN LORENZO DA BRINDISI

PAPA BENEDETTO XVI : LA PARABOLA DEL FIGLIOL PRODIGO

16 settembre 2007, XXIV domenica del tempo ordinario, anno C Oggi, la liturgia ripropone alla nostra meditazione il capitolo 15 del Vangelo di Luca, una delle pagine più alte e commoventi di tutta la Sacra Scrittura. È bello pensare che nel mondo intero, dovunque la comunità cristiana si raduna per celebrare l’eucaristia domenicale, risuona in questo giorno, questa buona notizia di verità e di salvezza: Dio è amore misericordioso. L’evangelista Luca ha raccolto in questo capitolo tre parabole sulla misericordia divina: le due più brevi, che ha in comune con Matteo e Marco, sono quelle della pecora smarrita e della … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI : LA PARABOLA DEL FIGLIOL PRODIGO

L’ANNIVERSARIO . GIOVANNI PAOLO I IL PAPA PROFETICO QUARANTA ANNI DOPO

«Solidarietà: siamo un’unica barca piena di popoli ormai ravvicinati nello spazio e nel costume, ma in un mare molto mosso. Se non vogliamo andare incontro a gravi dissesti, la regola è questa: tutti per uno, uno per tutti; insistere su quello che unisce, lasciar perdere quello che divide». Con gli occhi della fede leggeva il mondo con sguardo profetico, Albino Luciani, il pastore mite che il 26 Agosto 1978 fu eletto Papa. Quarant’anni sono passati da quella designazione per molti aspetti storica: fu un conclave tra i più brevi, seguito in mondovisione. Il primo al quale non parteciparono con diritto … Continua a leggere L’ANNIVERSARIO . GIOVANNI PAOLO I IL PAPA PROFETICO QUARANTA ANNI DOPO

VATICANO ALESSANDRO MELUZZI SU PAPA FRANCESCO E QUEI BRUTTI SEGNALI : COSI’ LA CHIESA RISCHIA DI FINIRE

Il clima all’interno della Chiesa da qualche settimana a questa parte è tutt’altro che in linea con lo spirito natalizio, anzi secondo Alessandro Meluzzi sul Tempo i segnali per un disastro imminente sono sempre più evidenti. Solo pochi giorni fa si è diffusa l’indiscrezione di un possibile litigio tra Papa Francesco e il cardinale Re, con quest’ultimo infuriato per le mancate riforme del pontefice, accusato di “distruggere la Chiesa”. A quella voce frettolosamente smentita dal Vaticano si aggiunge l’anatema del Papa contro la Curia romana, proprio in occasione degli auguri di Natale, quando ha tuonato contro complotti e conventicole che tramano contro il papa. Già il … Continua a leggere VATICANO ALESSANDRO MELUZZI SU PAPA FRANCESCO E QUEI BRUTTI SEGNALI : COSI’ LA CHIESA RISCHIA DI FINIRE

SACROSANCTUM CONCILIUM, LA COSTITUZIONE CONCILIARE SPIEGATA DA BENEDETTO XVI

Cade oggi il 54/mo anniversario della promulgazione della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, la prima delle 4 costituzioni frutto del Concilio Vaticano II. Il testo ha dato il via alla riforma liturgica attuata al termine dei lavori conciliari. Le linee guida del testo prevedevano una “semplificazione” della liturgia, e introducevano le lingue nazionali nel contesto delle celebrazioni. Ma rileggiamo insieme la spiegazione che diede di questa costituzione Papa Benedetto XVI, in una delle ultime udienze generali del suo pontificato. Il giovane professore Joseph Ratzinger partecipò ai lavori del Concilio come assistente del Cardinale Arcivescovo di Colonia Joseph Frings. Dedicare la … Continua a leggere SACROSANCTUM CONCILIUM, LA COSTITUZIONE CONCILIARE SPIEGATA DA BENEDETTO XVI

A “LA SAPIENZA” LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI RATZINGER SUL CONCILIO VATICANO II

Il prossimo 17 novembre, alle 11, nella Facoltà di Lettere dell’Ateneo. Si tratta del settimo volume dell’Opera omnia, edito dalla LEV e a cura di Pierluca Azzaro L’università “La Sapienza” accoglie Benedetto XVI: il prossimo venerdì 17 novembre, alle 11, nella Facoltà di Lettere dell’Ateneo romano si terrà la presentazione del settimo volume della Opera omnia di Joseph Ratzinger su “L’insegnamento del Concilio Vaticano II”. Il libro, edito dalla LEV, è a cura del professor Pierluca Azzaro, che sarà presente all’incontro che si svolgerà nell’Aula A della sezione Storico-Religiosa del Dipartimento di Storia, cultura e religioni. Relatori saranno gli storici Francesca … Continua a leggere A “LA SAPIENZA” LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI RATZINGER SUL CONCILIO VATICANO II

Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».

Christophe Dickès è uno storico e un giornalista. Specialista in storia delle relazioni internazionali e in storia del cattolicesimo contemporaneo, con riguardo speciale al Vaticano e alla Santa Sede, ha appena pubblicato per le edizioni Tallandier “L’eredità di Benedetto XVI”. Aleteia: Nella sua introduzione, lei evoca in modo molto toccante il suo incontro con Benedetto XVI. Che cos’è che più l’ha segnata, dei momenti passati con lui? Christophe Dickès: Dei nostri scambi? Direi la sua semplicità e la sua capacità di ascolto. Fisicamente? Senz’alcuna esitazione, l’acume del suo sguardo e la dolcezza del suo sorriso, pure. Joseph Ratzinger ha sempre saputo … Continua a leggere Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».