PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

05/03/2019  La celebrazione di oggi nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri indicano la penitenza, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli … Continua a leggere PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

COME IL MERCOLEDI’ E’ DIVENTATO IL GIORNO DI DIGIUNO NELLA CHIESA CATTOLICA

Philip Kosloski | Feb 20, 2020 Il mercoledì può sembrare un giorno strano per iniziare la Quaresima, ma è simile al venerdì nel ricordare la Passione di Cristo Nella Chiesa cattolica romana, la Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri, e viene inaugurata con il digiuno e l’astinenza. È interessante notare che per secoli il mercoledì e il venerdì sono stati giorni di digiuno tutto l’anno.Il venerdì ha un senso, perché ricorda il Venerdì Santo, in cui Gesù è morto sulla croce, ma perché la Chiesa ha scelto il mercoledì? Secondo A Pulpit Commentary on Catholic Teaching, uno dei motivi per i quali … Continua a leggere COME IL MERCOLEDI’ E’ DIVENTATO IL GIORNO DI DIGIUNO NELLA CHIESA CATTOLICA

QUAL E’ L’ORIGINE DELLA QUARESIMA ?

Fin dai tempi apostolici, la Chiesa ha osservato un periodo di preghiera, digiuno ed elemosina… 1. La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina “quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua. Nella maggior parte delle lingue, il termine Quaresima richiama la parola latina “quadragesima” (40° giorno), per riferirsi ai 40 giorni di preparazione alla Pasqua. In italiano si parla quindi di Quaresima, in spagnolo di Cuaresma, in portoghese di Quaresma, in francese di Carême.
 
Per le lingue germaniche, incluso l’inglese, il … Continua a leggere QUAL E’ L’ORIGINE DELLA QUARESIMA ?

DA DOVE DERIVANO LE CENERI DEL MERCOLEDI’ DELLE CENERI

La loro origine le collega a un altro giorno importante del calendario liturgico Nel Mercoledì delle Ceneri, le ceneri vengono poste sulla nostra fronte, spesso con l’esortazione “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai”. Da dove derivano quelle ceneri? Se è possibile acquistarle presso un’impresa di forniture cattoliche, è più comune che le ceneri vengano fabbricate in parrocchia bruciando i rami di palma benedetti la Domenica delle Palme dell’anno prima, e in base al Diritto Canonico se ne deve disporre in modo idoneo, come per tutti gli oggetti sacri. Un modo per disporre delle palme benedette è bruciarle. Questo … Continua a leggere DA DOVE DERIVANO LE CENERI DEL MERCOLEDI’ DELLE CENERI

L’IMPOSIZIONE DELLE CENERI PERDONA I MIEI PECCATI ?

Le ceneri sono un segno di pentimento e ci preparano alle grazie di Dio Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, riflessione, meditazione e preparazione alla Pasqua. Anche se la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri non è menzionata nella Bibbia, è uno dei principali eventi cristiani nella storia della Chiesa. Durante la Messa del Mercoledì delle Ceneri, il sacerdote dice: “Sei polvere e in polvere ritornerai” (Genesi 3, 19), mentre impone le ceneri a forma di croce sulla fronte del fedele. Con questo, la Chiesa cattolica ricorda quanto è breve la vita … Continua a leggere L’IMPOSIZIONE DELLE CENERI PERDONA I MIEI PECCATI ?

LE CENERI : IL SEGNO DELLA CONVERSIONE

L’origine del Mercoledì delle ceneri è da ricercare nell’antica prassi penitenziale. Originariamente il sacramento della penitenza non era celebrato secondo le modalità attuali. Il liturgista Pelagio Visentin sottolinea che l’evoluzione della disciplina penitenziale è triplice: “da una celebrazione pubblica ad una celebrazione privata; da una riconciliazione con la Chiesa, concessa una sola volta, ad una celebrazione frequente del sacramento, intesa come aiuto-rimedio nella vita del penitente; da una espiazione, previa all’assoluzione, prolungata e rigorosa, ad una soddisfazione, successiva all’assoluzione”. La celebrazione delle ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza, costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino … Continua a leggere LE CENERI : IL SEGNO DELLA CONVERSIONE

PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI

La celebrazione di oggi nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza: costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del Giovedì Santo. In questo giorno la Chiesa prescrive il digiuno e l’astinenza dalle carni. Simbolicamente, le ceneri indicano la penitenza, richiamano la caducità della vita terrena e la necessità della conversione Con il Mercoledì delle Ceneri inizia la Quaresima, il periodo che precede la Pasqua, ed è giorno di digiuno e astinenza dalle carni, astensione che la Chiesa richiede per tutti i venerdì dell’anno ma che negli ultimi … Continua a leggere PERCHÉ LA QUARESIMA INIZIA COL MERCOLEDÌ DELLE CENERI