ETTORE GOTTI TEDESCHI: ECCO CHI VUOLE FARE LA GUERRA AI CATTOLICI CONSERVATORI

L’intervento di Ettore Gotti Tedeschi, economista, banchiere, ex presidente dello Ior. Ma che sta succedendo nella nostra Chiesa (ex?) cattolica, apostolica, romana? Osserviamo che vengono dissuasi con varie formule istituti religiosi di diritto pontificio, considerati tradizionalisti. Vengono redarguiti ed ignorati 4 Cardinali (considerati “conservatori”) che hanno proposto Dubia (prima privatamente, molto più tardi pubblicamente) in materia di fede. Vengono rimossi eccellenti cardinali (“conservatori” e dissidenti) come Pell e Muller. Viene indirettamente “avvertito” persino il papa Emerito (considerato restauratore e conservatore) e persone a lui vicine. Si pubblicano articoli violenti ed intimidatori indirizzati al mondo cattolico tradizionalista. Si grida a voce … Continua a leggere ETTORE GOTTI TEDESCHI: ECCO CHI VUOLE FARE LA GUERRA AI CATTOLICI CONSERVATORI

IL FUMO DI SATANA – GERMANIA, LA PATRIA DEI CRISTIANI ANONIMI – La Chiesa di Germania è una delle più ricche al mondo, anche grazie al perdurare della Kirchensteuer, la tassa moralmente obbligatoria per i fedeli che rende qualcosa come 4-5 miliardi di euro all’anno, e la Chiesa è anche il secondo datore di lavoro dopo lo Stato Federale.

Il paese che ha dato i natali a Benedetto XVI, che ha dato al mondo la più grande musica sacra, dove la filosofia e la teologia hanno trovato fertile terreno di ricerca, ha appena un 10% di popolazione che si dichiara praticante. Un dato che rilevò lo stesso Papa Francesco ricevendo i vescovi tedeschi in visita ad limina apostolorum nel novembre 2015. «Si nota particolarmente nelle regioni di tradizione cattolica [tedesca, NdA]», disse, «un calo molto forte della partecipazione alla Messa domenicale, nonché della vita sacramentale». Un articolo pubblicato sul Frankfurter Allgemeine Zeitung all’inizio del 2015 dava conto di un’indagine commissionata … Continua a leggere IL FUMO DI SATANA – GERMANIA, LA PATRIA DEI CRISTIANI ANONIMI – La Chiesa di Germania è una delle più ricche al mondo, anche grazie al perdurare della Kirchensteuer, la tassa moralmente obbligatoria per i fedeli che rende qualcosa come 4-5 miliardi di euro all’anno, e la Chiesa è anche il secondo datore di lavoro dopo lo Stato Federale.