BENEDETTO XVI: STORIA DEL CRISTIANESIMO DIVERSA SENZA LA PRESENZA DELLE DONNE .

Senza il contributo delle donne, la storia del Cristianesimo sarebbe stata ben diversa. È la constatazione che alcuni anni fa Benedetto XVI fece durante un’udienza generale. Nel giorno della festa della donna, Alessandro De Carolis ripropone in questo servizio alcune delle riflessioni del Papa emerito dedicate al “genio femminile” e alla sua incidenza nella Chiesa e nella società: Nazareth e Magdala, Assisi e Siena, Avila e Lisieux, e l’elenco potrebbe continuare in lungo nella storia e in largo nella geografia. Anche a un orecchio con poca dimestichezza delle cose di Chiesa i nomi di queste città suggeriscono abbastanza facilmente un … Continua a leggere BENEDETTO XVI: STORIA DEL CRISTIANESIMO DIVERSA SENZA LA PRESENZA DELLE DONNE .

BENEDETTO XVI – UN INTELLETTUALE POST- MODERNO DIVENTATO PAPA

Una bella intervista rilasciata da Vittorio Messori a poco meno di un anno dall’elezione di Papa Benedetto al Soglio di Pietro……che coglie molto acutamente il carattere di Joseph Ratzinger diventato Papa….. «Guardi, il modo di procedere di Ratzinger l’ho capito ancora meglio l’estate scorsa, quando ho passato un po’ di giorni in una Kurhaus della Svizzera tedesca». Scusi, che c’entra il Papa con le terme? «Per una settimana i medici mi hanno fatto solo visite: almeno quattro o cinque, senza dirmi nulla. Nessuna terapia. La cura è iniziata dopo. Prima serviva la diagnosi». Eccolo lì, il «metodo Ratzinger» visto da uno … Continua a leggere BENEDETTO XVI – UN INTELLETTUALE POST- MODERNO DIVENTATO PAPA