IL BELLO DELLA LITURGIA : Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza

È custodita al Museo del Prado la tela realizzata nel 1571 dal Veronese, che deve essere rimasto commosso, prima ancora che ispirato, dall’episodio dell’incontro di Gesù con il centurione. Al centro della composizione ci sono le imploranti braccia del militare romano, il cui impeto nel gettarsi ai piedi del Signore è proprio di colui che si scopre al cospetto di un’eccezionale Presenza. «Va’, avvenga per te come hai creduto» (Mt 8, 13) «Signore, io non son degno che tu entri sotto il mio tetto, di’ soltanto una parola e il mio servo sarà guarito». (Mt 8, 8) Le parole pronunciate dal … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA : Gesù e il centurione, la fede è riconoscere una Presenza

IL SENATORE ROMANO DEL I SECOLO CHE SCRISSE DELLA CROCIFISSIONE DI GESU’

Tacito descrive la persecuzione dei cristiani ad opera di Nerone e conferma la crocifissione di Cristo Tacito è noto per le sue cronache dell’Impero Romano, ma era anche un alto ufficiale dell’amministrazione imperiale romana. Tra i tanti momenti importanti della sua carriera, ce n’è uno che alla luce della storia cristiana suggerisce il motivo per cui potrebbe aver incluso un certo Gesù di Nazareth nei suoi Annali. Nell’88 d.C., a 22 anni, Tacito “divenne pretore e membro del collegio sacerdotale che custodiva i Libri Sibillini della profezia e supervisionava la pratica dei culti stranieri”, riferisce l’Encyclopaedia Britannica. Se non avesse … Continua a leggere IL SENATORE ROMANO DEL I SECOLO CHE SCRISSE DELLA CROCIFISSIONE DI GESU’

COSA SIGNIFICA IL NOME GESU’

Una breve storia dietro il nome che ha cambiato il mondo per sempre Nella sua Lettera ai Filippesi, San Paolo scrive: “Nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra” (2, 10). I cristiani hanno sempre creduto che il nome di Gesù sia potente, ma molti non hanno familiarità con il suo significato. Cosa vuol dire questo nome? Da dove deriva? In primo luogo, il nome “Gesù” è quello dato divinamente attraverso il messaggio angelico di Gabriele a Maria: “Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù” (Luca 1, 31). … Continua a leggere COSA SIGNIFICA IL NOME GESU’

LA SCALA SANTA CHE GESU’ HA PERCORSO RIAPRIRA’ TRA UN ANNO

Si dice che Sant’Elena l’abbia portata a Roma dal palazzo di Pilato a Gerusalemme Per secoli, i pellegrini che visitavano Roma hanno considerato la visita al pontificio santuario della Scala Santa un must nella loro lista dei luoghi da vedere. Lì salgono i gradini marmorei in ginocchio, meditando e pregando sulla Passione di Gesù. La devozione popolare si basa su un’antica tradizione cristiana che ci dice che Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fece trasportare a Roma i 28 gradini che si dice Gesù abbia salito il giorno in cui venne condannato a morte da Ponzio Pilato nel 362. I pellegrini salgono i gradini, noti come … Continua a leggere LA SCALA SANTA CHE GESU’ HA PERCORSO RIAPRIRA’ TRA UN ANNO

PERCHE’ GESU’ HA INVENTATO L’EUCARESTIA

L’unità corpo-anima che è l’essere umano richiede un trattamento che riconosca entrambi gli elementi, e il nostro Creatore lo sa… Noi esseri umani siamo come due creature in una. Potremmo dire che siamo in parte animali e in parte “angeli”. Una parte di noi ha fame, come un uccello, di quello che riesce a soddisfare il nostro corpo, l’altra ha fame di quello che è in grado di soddisfare la nostra anima. Gesù sottolinea i due tipi della nostra fame nel Vangelo di domenica scorsa (18ma Domenica del Tempo Ordinario, anno B). La settimana precedente aveva mostrato la sua preferenza … Continua a leggere PERCHE’ GESU’ HA INVENTATO L’EUCARESTIA

AVETE MAI RECITATO LA VIA DELL’EUCARESTIA?

Simile alla Via Crucis, questo devozionale sottolinea i passi delle Scritture che si riferiscono al Santissimo Sacramento I Francescani sono noti per aver introdotto la Via Crucis nelle chiese di tutto il mondo. È una devozione popolare basata sugli eventi che circondarono la Passione e la morte di Gesù. Negli ultimi anni sono state introdotte altre “vie” devozionali, inclusa una nota come “Via dell’Eucaristia”. Questa devozione è simile alla Via Crucis tradizionale per il fatto di avere 12 “stazioni” basate su vari passi della Scrittura. In questo contesto, i passi derivano sia dall’Antico che dal Nuovo Testamento e si concentrano … Continua a leggere AVETE MAI RECITATO LA VIA DELL’EUCARESTIA?

QUAL’ E’ IL LUOGO PIU’ SACRO DI ROMA?

Senz’altro la Scala Santa, salita da Gesù Secondo gli storici del Medioevo, il luogo più venerato di Roma era la scala che Gesù salì per essere giudicato, come testimonia una targa marmorea posta sull’altare della cappella con l’iscrizione latina “NON EST IN TOTO SANCTIOR ORBE LOCUS” (Non esiste in tutto il mondo un luogo più santo). La Scala Sancta, o Scala Pilati, si trova nel complesso dei Palazzi del Laterano, a un passo dalla basilica (antica sede dei Papi). Si tratta di 28 gradini marmorei che appartenevano al palazzo di Ponzio Pilato, e come molte delle reliquie sacre di Gesù venne portata … Continua a leggere QUAL’ E’ IL LUOGO PIU’ SACRO DI ROMA?

ECCO LE PROVE STORICHE DI FONTI NON CRISTIANE DEL FATTO CHE GESU’ HA VISSUTO ED E’ MORTO.

Chiedete a un cristiano quali prove scritte possiede del fatto che Gesù sia una figura storica e probabilmente indicherà solo la Bibbia. Le Lettere di San Paolo, scritte 25 anni dopo la morte di Gesù, e i Vangeli del Nuovo Testamento, il primo dei quali scritto circa 70 anni dopo che erano accaduti i fatti che descrive, si basano su testimonianze oculari di chi era vivo quando Gesù era ancora su questa Terra. Se gli scritti cristiani che indicano l’esistenza di Gesù sono accettati dalla maggior parte degli storici, c’è anche una serie di prove non cristiane del fatto che … Continua a leggere ECCO LE PROVE STORICHE DI FONTI NON CRISTIANE DEL FATTO CHE GESU’ HA VISSUTO ED E’ MORTO.

LUNEDI’ DELL’ANGELO : ESSERE MESSAGGERI DI CRISTO (BENEDETTO XVI) 2010

“I cristiani siano messaggeri della carità di Cristo e della sua vittoria sul male e sulla morte!” Il Papa spiega il significato del Lunedì dell’Angelo con le apparizioni angeliche, come raccontano i Vangeli, accanto al sepolcro vuoto per annunciare la Risurrezione di Gesù. Ma l’Angelo della risurrezione – sottolinea – richiama anche un altro significato: “Bisogna ricordare, infatti, che il termine ‘angelo’ oltre a definire gli Angeli, creature spirituali dotate di intelligenza e volontà, servitori e messaggeri di Dio, è anche uno dei titoli più antichi attribuiti a Gesù stesso. Leggiamo ad esempio in Tertulliano: ‘Egli – cioè Cristo – … Continua a leggere LUNEDI’ DELL’ANGELO : ESSERE MESSAGGERI DI CRISTO (BENEDETTO XVI) 2010

DOMENICA DELLE PALME/ SIGNIFICATO E TRADIZIONE DELL’INGRESSO DI GESU’ A GERUSALEMME

Domenica delle Palme. Significato e tradizioni dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Come profetizzato da Zaccaria Gesù fa il suo ingresso su un’asina. Le parole di Benedetto XVI Domenica delle Palme. Significato e tradizioni dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme – La Domenica delle Palme che si festeggia oggi, segna l’inizio della Settimana Santa che si conclude con la Pasqua: in questo giorno, secondo il racconto dei Vangeli, si ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto festosamente dalla folla con rami i palma nelle mani. A partire da oggi si ripercorreranno gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, la sua Passione, la … Continua a leggere DOMENICA DELLE PALME/ SIGNIFICATO E TRADIZIONE DELL’INGRESSO DI GESU’ A GERUSALEMME