A DIECI ANNI DAL “SUMMORUM PONTIFICUM” SI DIFFONDE LA FIGURA DEL CATTOLICO ERRANTE, un fedele in ricerca della possibilità di rendere a Dio il vero culto….

Il cattolico errante e la ricerca della liturgia perduta Sto notando, tra i credenti, il diffondersi di un fenomeno nuovo. O, meglio, di una nuova figura. Lo chiamerei il «cattolico errante». Si tratta di un bravo cattolico, un po’ di tutte le età e le condizioni sociali, che vaga di chiesa in chiesa, di parrocchia in parrocchia. Perché lo fa? Perché, stanco di liturgie sciatte e di chiese brutte, di preti iperattivi o apatici, di parrocchiani sovreccitati o depressi, cerca una chiesa che sia semplicemente normale, con un prete che sia semplicemente prete, una liturgia semplicemente dignitosa, un edificio semplicemente … Continua a leggere A DIECI ANNI DAL “SUMMORUM PONTIFICUM” SI DIFFONDE LA FIGURA DEL CATTOLICO ERRANTE, un fedele in ricerca della possibilità di rendere a Dio il vero culto….

BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA

Prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II, fino al 1970, si celebrava la messa così. Se il passaggio al nuovo rito ha creato divisioni e rotture tra i fedeli, la colpa è anche della Chiesa: quella colpa alla quale ora il papa vuole porre rimedio L’attesissimo “motu proprio” papale sul rito della messa anteriore alla riforma del 1970 è stato reso pubblico oggi, assieme a una lettera di spiegazione di Benedetto XVI ai vescovi. I due documenti sono stati inviati con qualche giorno d’anticipo, sotto segreto, a tutti i presidenti delle conferenze episcopali e a tutti i nunzi, che … Continua a leggere BENEDETTO XVI LIBERIZZA IL RITO ANTICO DELLA MESSA

BENEDETTO XVI : LE PENTECOSTE

  -,La Solennità di Pentecoste. Questo mistero costituisce il battesimo della Chiesa, è un evento che le ha dato, per così dire, la forma iniziale e la spinta per la sua missione. E questa «forma» e questa «spinta» sono sempre valide, sempre attuali, e si rinnovano in modo particolare mediante le azioni liturgiche. Stamani vorrei soffermarmi su un aspetto essenziale del mistero della Pentecoste, che ai nostri giorni conserva tutta la sua importanza. La Pentecoste è la festa dell’unione, della comprensione e della comunione umana. Tutti possiamo constatare come nel nostro mondo, anche se siamo sempre più vicini l’uno all’altro … Continua a leggere BENEDETTO XVI : LE PENTECOSTE

UNA GRANDE LEZIONE DI TEOLOGIA

Il pontificato di Benedetto XVI, fede, ricerca e fatica alla scoperta del volto di Dio A pochi giorni di distanza dal clamoroso annuncio fatto da Benedetto XVI, di voler rinunciare all’esercizio del suo mandato di Vescovo di Roma e di successore di Pietro, sono state proposte diverse e interessanti interpretazioni di un gesto che indiscutibilmente ha una portata storica. A me piace evidenziarne uno in particolare: esso costituisce un evidente esempio di quella che nell’Enciclica Novo millennio ineunte (2001) viene chiamata la teologia vissuta dei Santi, ossia quella forma di riflessione su Dio, su Cristo, sulla Parola e sul patrimonio … Continua a leggere UNA GRANDE LEZIONE DI TEOLOGIA

I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI

I monaci benedettini dell’abbazia di Santo Stefano, in provincia di Bologna, hanno avuto il grande piacere ed onore di incontrare papa Benedetto XVI all’interno dei Giardini Vaticani, nei pressi della Grotta di Lourdes. Era il pomeriggio del 29 agosto quando, accompagnati da monsignor Caniato, si sono potuti incontrare con il Papa Emerito. Dopo un saluto individuale e un breve colloquio personale con ciascuno di essi, e un ricordo particolare per il cardinale  Giacomo Biffi, amico da lungo tempo di papa Benedetto e recentemente scomparso, i monaci si sono inginocchiati tutti insieme davanti al papa chiedendogli una particolare benedizione per loro … Continua a leggere I MONACI BENEDETTINI IN GINOCCHIO DAVANTI A BENEDETTO XVI