IL BELLO DELLA LITURGIA :La deposizione di Gesù, Colui che ci offre la vita nuova

Conservata nella Cattedrale di Parma, questa Deposizione fu realizzata nel 1178 dallo scultore Benedetto Antelami. La Croce divide l’opera esattamente a metà, separando l’umanità illuminata dal sole, alla destra di Cristo, da quella immersa nella tenebra lunare. E Lui, il Crocifisso, ha le braccia spalancate, che sembrano volerci contenere nel suo amore. Benedetto Antelami, Deposizione, Parma – Cattedrale di Santa Maria Assunta “Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per coloro che gli obbediscono”. (Eb 5, 8-9) Sono scarse le notizie documentarie rispetto a Benedetto Antelami: ancora più preziosa risulta essere, dunque, l’epigrafe della Deposizione conservata nella … Continua a leggere IL BELLO DELLA LITURGIA :La deposizione di Gesù, Colui che ci offre la vita nuova

IL CRISTO MIRACOLOSO CHE SALVO’ ROMA DALLA PESTE

Maria Paola Daud | Mar 19, 2020 Clicca qui per aprire la galleria fotografica Nella famosa Via del Corso, una delle vie dello shopping più affollate di Roma, si trova la chiesa di San Marcello, che conserva il venerato Cristo miracoloso.La chiesa risale al IV secolo ed è stata fondata da Papa Marcello I, che venne perseguitato da Massenzio e condannato a svolgere i lavori più pesanti nelle stalle del catabulum (l’ufficio postale centrale dello Stato) fino alla morte per sfinimento. Nella stessa chiesa si trovano anche i suoi resti. Nella notte tra il 22 e il 23 maggio 1519, la … Continua a leggere IL CRISTO MIRACOLOSO CHE SALVO’ ROMA DALLA PESTE

I DIVERSI TIPI DI CROCE E IL LORO SIGNIFICATO

  Non tutte le croci sono la stessa cosa, e ciascuna ha il proprio simbolismo nche se la croce è un emblema per molte culture e religioni, non c’è dubbio che la sua rappresentazione più importante sia nel cristianesimo, visto che Gesù Cristo è morto sulla croce. È il simbolo universale del cristiano, ma in base ad alcuni fatti storici ha le sue varianti in base alla cultura o alle varie comunità cristiane. CROCE LATINA Chiamata anche “crux ordinaria” in latino, è quella che rappresenta la crocifissione di Gesù Cristo. È il simbolo più usato dalle varie confessioni cristiane, e … Continua a leggere I DIVERSI TIPI DI CROCE E IL LORO SIGNIFICATO

IL CROCIFISSO DELLA DISCORDIA :IL PARROCO LO VUOLE RIMUOVERE ,I FEDELI FANNO LA PETIZIONE

Al suo posto una corona misterica neocatecumenale. Raccolte on line 1500 firme per fermare il prete Un crocifisso spacca una comunità. E’ quello che accade a Foggia, precisamente nella chiesa di Sant’Antonio da Padova. Wikipedia In questi giorni, scrive Repubblica (13 giugno), sta facendo discutere la proposta avanzata dal parroco Roberto Nesta di rimuovere il crocifisso realizzato da ‘Padre Guglielmo Schiavina‘, simbolo della resurrezione con la sua mano staccata dalla croce e tesa verso il cielo, per far spazio ad una ‘corona misterica’ ovvero una composizione moderna di icone di stile neocatecumenale. I fedeli La protesta è diventata subito virale tanto da spingere … Continua a leggere IL CROCIFISSO DELLA DISCORDIA :IL PARROCO LO VUOLE RIMUOVERE ,I FEDELI FANNO LA PETIZIONE

IL III SEGRETO DI FATIMA CONSISTE NELLA PERDITA DELLA FEDE NON SOLO IN EUROPA ….

Nel 1984, il Vescovo di Fatima, Cosme do Amaral, confermò che il Terzo Segreto non riguardava una guerra atomica o la fine del mondo, ma piuttosto la Fede Cattolica, e specificamente la perdita della Fede in tutta Europa (come minimo). (Vedi citazione in “testimonianze pubblicate: Il Vescovo di Fatima (10 settembre 1984”.) Nella sua terza memoria, completata nell’agosto del 1941, Suor Lucia affermò che il Segreto di Fatima è diviso in tre parti distinte, dopo di che ella mise per iscritto, per la prima volta, le prime due parti del Segreto. Ella scrisse: “Il segreto è composto di tre parti … Continua a leggere IL III SEGRETO DI FATIMA CONSISTE NELLA PERDITA DELLA FEDE NON SOLO IN EUROPA ….