NATALE : LA PREGHIERA DI SAN GIOVANNI XXIII DA RECITARE DAVANTI AL PRESEPE

  È il 25 dicembre… Gesù è nato! Celebriamo questa nascita con una preghiera davanti al presepe. Il presepe è il luogo dove, il giorno di Natale, dobbiamo proclamare la nostra fede nel Dio d’Amore, un Dio che ha voluto diventare Uno di noi per darci la Salvezza. In questo 25 dicembre, recitiamo questa bella preghiera per la Natività del Signore davanti al presepe: “O dolce bambino di Betlemme” di San Giovanni XXIII (1881-1963), che fu Papa dal ’58 al ’63. O dolce bambino di Betlemme, concedici la comunione profonda di tutta la nostra anima col profondo mistero del Natale. … Continua a leggere NATALE : LA PREGHIERA DI SAN GIOVANNI XXIII DA RECITARE DAVANTI AL PRESEPE

IL RAPPORTO SPECIALE CHE PAPA GIOVANNI XXIII AVEVA CON GLI ANGELI

Papa Roncalli diceva degli spiriti celesti: è anche una verità certa che tutti ed ognuno, siamo confidati alla sollecitudine di un Angelo Custode Papa Giovanni XXIII (Angelo Roncalli – 1959-1963), il cui nome di battesimo era dedicato agli Spiriti beati, era assai devoto all’Angelo custode. Mons. Loris Capovilla, suo segretario particolare, ha riferito un episodio assai significativo. Giovanni XXIII aveva iniziato alla domenica a recitare dal balcone del palazzo apo­stolico la preghiera dell’Angelus, seguita dall’invocazione all’Angelo custode e dall’Eterno riposo ai defunti. Il segretario ricorda che un prelato fece rilevare a1 Papa che forse si poteva non fare l’invocazio­ne all’Angelo, in quanto l’affidamento … Continua a leggere IL RAPPORTO SPECIALE CHE PAPA GIOVANNI XXIII AVEVA CON GLI ANGELI

GIOVANNI XXIII , L’EREDITA’ DI UNA CAREZZA

L’11 ottobre è il giorno della memoria liturgica di San Giovanni XXIII. Una data che in realtà è un intreccio di celebrazioni, dal primo passo del Concilio Vaticano II alla celebre sera del “Discorso alla Luna” Alessandro De Carolis – Città del Vaticano Da Sotto il Monte alla vetta della santità. Nato tra poche anime per servirle tutte. L’alfa e l’omega di Angelo Roncalli, bimbo nato in una cascina e destinato, col nome di Giovanni XXIII, a rivoluzionare la Chiesa. Che dal 2014, anno della Canonizzazione, lo celebra l’11 ottobre, una data emblematica per il Pontificato di Papa Roncalli, la … Continua a leggere GIOVANNI XXIII , L’EREDITA’ DI UNA CAREZZA

IL MISTERO DEL “PAPA BUONO”: RONCALLI VOLEVA DIMETTERSI?

Le memorie del suo segretario, monsignor Loris Capovilla di Gabriele Moroni  del 31 dicembre 2017  il GIORNO CRONACA Milano, 31 dicembre 2017 – Pochi mesi prima di cedere al male che lo minava, Giovanni XXIII venne sfiorato dall’idea delle dimissioni. Latestimonianza è di Loris Capovilla, per dieci anni, dal 1953 al ‘63, segretario di Angelo Giuseppe Roncalli, prima patriarca di Venezia, poi Papa. Una testimonianza contenuta in un memoriale dal titolo significativo e anche profetico, se si pensa alla clamorosa decisione presa trent’anni più tardi da Benedetto XVI: “Il Papa può dimettersi?”. Firmato e datato 11 ottobre 2002. Capovilla, in seguito arcivescovo e cardinale, è … Continua a leggere IL MISTERO DEL “PAPA BUONO”: RONCALLI VOLEVA DIMETTERSI?

3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

(di Cristina Siccardi) Nel 1960, sotto il pontificato di Giovanni XXIII, venne soppressa una festività molto importante per la Chiesa: il 3 agosto era ricordato il ritrovamento miracoloso delle spoglie di santo Stefano, un fatto storico e soprannaturale tanto grande da meritare doppia festività liturgica per il protomartire, che fu il primo a testimoniare con il sangue la sua Fede e il suo amore per Cristo, doppia come per san Giovanni Battista, che preparò la strada alla predicazione pubblica di Gesù. Dimenticare significa non più testimoniare e la testimonianza dei fatti accaduti il 3 agosto del 415 non può non essere … Continua a leggere 3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo Prima di Benedetto, ci fu Pio. Il grido solitario contro «l’inutile strage» che Papa Giacomo Della Chiesa levò inascoltato cento anni fa mentre la Grande Guerra mieteva vittime su vittime, segna l’inizio del magistero di pace dei Pontefici del Novecento ma ha avuto un precedente poco conosciuto. Prima di Benedetto XV infatti vi fu Pio IX, che il 29 aprile 1848 si chiamò fuori dal … Continua a leggere BENEDETTO E GLI ALTRI PAPI, LA CHIESA IMPARZIALE ( MA NON NEUTRALE)

LA PROFEZIA NASCOSTA DI FATIMA: ARRIVA LA PURIFICAZIONE DEL MONDO DAL PECCATO IN CUI STA IMMERSO – NELL’ ULTIMA BIOGRAFIA DELLA VEGGENTE SUOR LUCIA, UN MESSAGGIO INEDITO E INQUIETANTE: LA CHIESA È SOTTO ATTACCO (ANCHE DALL’ INTERNO) E LA FEDE SI STA SPEGNANDO IN TANTE PARTI DEL MONDO; INFINE L’ UMANITÀ RISCHIA DI FINIRE IN UN BARATRO… –

A cento anni dalla prima apparizione di Fatima, tutti i media tornano a occuparsi di quella profezia sul XX secolo e dei misteri connessi. Però qual è il punto oggi? Ho studiato per anni quella vicenda, soprattutto il giallo del «terzo segreto», la sua pubblicazione del 2000 e le polemiche sulla sua completezza. Credo che la svolta più clamorosa sia accaduta pochi mesi fa nella disattenzione generale e sia tuttora ignorata.  Ne ho scritto il 17 agosto 2014, sulle colonne di Libero, dando notizia di un libro uscito in Portogallo proprio a cura delle suore carmelitane del monastero di Coimbra … Continua a leggere LA PROFEZIA NASCOSTA DI FATIMA: ARRIVA LA PURIFICAZIONE DEL MONDO DAL PECCATO IN CUI STA IMMERSO – NELL’ ULTIMA BIOGRAFIA DELLA VEGGENTE SUOR LUCIA, UN MESSAGGIO INEDITO E INQUIETANTE: LA CHIESA È SOTTO ATTACCO (ANCHE DALL’ INTERNO) E LA FEDE SI STA SPEGNANDO IN TANTE PARTI DEL MONDO; INFINE L’ UMANITÀ RISCHIA DI FINIRE IN UN BARATRO… –