BENEDETTO XVI : ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

L’Annunciazione, narrata all’inizio del Vangelo di san Luca, è un avvenimento umile, nascosto, ma al tempo stesso decisivo per la storia dell’umanità! Cari fratelli e sorelle! Il 25 marzo ricorre la solennità dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria. Quest’anno essa coincide con una Domenica di Quaresima e perciò verrà celebrata domani. Vorrei comunque ora soffermarmi su questo stupendo mistero della fede, che contempliamo ogni giorno nella recita dell’Angelus. L’Annunciazione, narrata all’inizio del Vangelo di san Luca, è un avvenimento umile, nascosto – nessuno lo vide, nessuno lo conobbe, se non Maria –, ma al tempo stesso decisivo per la storia dell’umanità.  … Continua a leggere BENEDETTO XVI : ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

NOVENA A NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE

Questa preghiera ci aiuta a entrare nello spirito di obbedienza che permea l’Annunciazione La Chiesa cattolica celebra ogni anno la festa dell’Annunciazione il 25 marzo, giorno che commemora l’incarnazione di Gesù Cristo nel grembo della Vergine Maria, esattamente nove mesi prima di celebrare la sua nascita a Natale. È un giorno permeato da uno “spirito di obbedienza”, perché la Vergine Maria si è sottoposta liberamente alla volontà di Dio e ha permesso che il Messia dimorasse in lei. È un grande mistero, che dovrebbe ispirarci a permettere alla volontà di Dio di conformare tutto ciò che facciamo. Come aiuto per prepararci … Continua a leggere NOVENA A NOSTRA SIGNORA DELL’ANNUNCIAZIONE

LA RUSSIA PROGETTA N ENORME STATUA DI GESU’ SUL LUOGO PRIMA RISERVATO A LENIN

La prospettiva di una statua monumentale di Cristo che guarda l’Oceano Pacifico ha entusiasmato molti fedeli russi La città di Vladivostok, la più grande nella zona orientale della Russia, progetta di erigere un’enorme statua di Gesù Cristo sulla cima di una collina prima riservata a un monumento al leader comunista sovietico Vladimir Lenin. Anche se la costruzione non è stata ancora autorizzata dalla Chiesa ortodossa russa, la prospettiva di una statua monumentale di Cristo che guarda l’Oceano Pacifico ha entusiasmato molti fedeli russi. Nel 1972, i funzionari sovietici decretarono la costruzione di una statua bronzea di 30 metri di Lenin in … Continua a leggere LA RUSSIA PROGETTA N ENORME STATUA DI GESU’ SUL LUOGO PRIMA RISERVATO A LENIN

PERCHE’ GESU’ VIENE CHIAMATO«FIGLIO DELL’UOMO »?

Un lettore ci chiede il significato di una delle espressioni con cui i Vangeli chiamano Gesù. Risponde don Stefano Tarocchi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia centrale. Più volte nel Vangelo Gesù viene definito (o usa lui stesso questa formula) il Figlio dell’Uomo. Cosa significa esattamente questa espressione?   Non è semplice raccogliere in poche righe una questione così complessa come quella posta dal lettore. Proverò a delineare alcune linee per un ulteriore approfondimento. Il titolo «figlio dell’uomo», o «figlio d’uomo» che si trova nei Vangeli deriva dall’espressione ebraica (o aramaica) che indica l’umanità, oppure un singolo essere umano. Nell’Antico … Continua a leggere PERCHE’ GESU’ VIENE CHIAMATO«FIGLIO DELL’UOMO »?

COSA SIGNIFICA IL NOME GESU’

Una breve storia dietro il nome che ha cambiato il mondo per sempre Nella sua Lettera ai Filippesi, San Paolo scrive: “Nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra” (2, 10). I cristiani hanno sempre creduto che il nome di Gesù sia potente, ma molti non hanno familiarità con il suo significato. Cosa vuol dire questo nome? Da dove deriva? In primo luogo, il nome “Gesù” è quello dato divinamente attraverso il messaggio angelico di Gabriele a Maria: “Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù” (Luca 1, 31). … Continua a leggere COSA SIGNIFICA IL NOME GESU’

6 COSE SORPRENDENTI CHE DIO PROMETTE ATTRAVERSO IL BATTESIMO

Il Battesimo ci dona la grazia dello stupore della vita di Cristo tra le difficoltà della vita cristiana quotidiana La festa del Battesimo del Signore, che si celebrerà domenica, è ogni anno un ponte tra la magia del Natale e il lungo cammino della Quaresima. È questo che fa il Battesimo: ci dona la grazia dello stupore della vita di Cristo tra le difficoltà della vita cristiana quotidiana. È importante ricordare che in occasione del Battesimo non siamo solo noi a fare delle promesse – anche Dio le fa. La Chiesa ci dice cosa ci si aspetta da noi, ma … Continua a leggere 6 COSE SORPRENDENTI CHE DIO PROMETTE ATTRAVERSO IL BATTESIMO

I RE MAGI , MA CHI ERANO? E DA DOVE VENIVANO ?

Le prime persone che si presentarono per conoscere il neonato Gesù furono dei pastori. E poi arrivarono dei Magi.   “Alcuni Magi  giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: dov’e’ il Re dei Giudei che e’ nato?”.   Le scritture si limitano a parlare di ‘alcuni’ Magi, ma non ci dicono che erano tre, cioè tanti quanti erano i doni citati (oro, incenso e mirra) e tanto meno ci dicono che i loro nomi fossero Gaspare, Baldassarre e Melchiorre.   Per risalire ai nomi dei Re Magi bisogna infatti ricorrere al Vangelo dell’Infanzia Armeno, apocrifo e dunque eretico:   “I re magi erano tre fratelli: il primo Melkon, … Continua a leggere I RE MAGI , MA CHI ERANO? E DA DOVE VENIVANO ?

COSA C’ENTRA SAN SILVESTRO CON IL 31 DICEMBRE ? E COSA LEGA GESU’ AL CAPODANNO

C’entra Gesù nella scelta del Capodanno. Mentre, Silvestro, santo e Papa vissuto a Roma nel 400, non c’entra (quasi) nulla con la Vigilia! La notte di San Silvestro è quella tra il 31 dicembre e l’1 gennaio dell’anno successivo, la notte di Capodanno, insomma: siamo abituati a sentirla chiamare così da sempre, anche se forse non sappiamo benissimo perché. Il motivo per cui non lo sappiamo è probabilmente che non lo sa davvero nessuno: il 31 dicembre è il giorno del calendario cristiano dedicato alla memoria di San Silvestro, ma San Silvestro – che fu papa Silvestro I tra il 314 e il 335 – … Continua a leggere COSA C’ENTRA SAN SILVESTRO CON IL 31 DICEMBRE ? E COSA LEGA GESU’ AL CAPODANNO

QUANDO PADRE PIO CELEBRO’ IL NATALE E IL BAMBINO GESU’ APPARVE MIRACOLOSAMENTE

I testimoni affermano di aver avuto una visione di Gesù Bambino tra le braccia di Padre Pio San Padre Pio amava il Natale, e nutriva una devozione speciale nei confronti del Bambin Gesù fin da quando era piccolo. Secondo il frate cappuccino padre Joseph Mary Elder, “a casa sua a Pietrelcina preparava lui stesso il presepe. Spesso iniziava a lavorarci già da ottobre. Mentre pascolava le pecore della sua famiglia con gli amici, cercava dell’argilla per modellare le statuine dei pastori, delle pecore e dei magi. Curava particolarmente il modo di realizzare il Bambino Gesù, facendolo e rifacendolo continuamente finché … Continua a leggere QUANDO PADRE PIO CELEBRO’ IL NATALE E IL BAMBINO GESU’ APPARVE MIRACOLOSAMENTE

SAPETE QUAL E’ STATO IL LIBRO PIU’ STAMPATO DEL XVI SECOLO AL DI LA’ DELLA BIBBIA ?

Sei secoli dopo, Tommaso da Kempis ci incoraggia ad assomigliare sempre di più a Cristo Sei secoli dopo, Tommaso da Kempis ci incoraggia ad assomigliare sempre di più a Cristo L’Imitazione di Cristo, che sarebbe diventato uno dei libri più letti e tradotti nel mondo cristiano, un punto di riferimento per innumerevoli santi, ha iniziato ad essere scritto seicento anni fa, ma si sa ancora poco dell’autore, Tommaso da Kempis, nato Thomas Hemerken nella città di Kempen, in Germania occidentale, nel 1379 o nel 1380. Verso i 12 anni si recò nella città olandese di Deventer per studiare con il … Continua a leggere SAPETE QUAL E’ STATO IL LIBRO PIU’ STAMPATO DEL XVI SECOLO AL DI LA’ DELLA BIBBIA ?