LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

La Sacra Scrittura ci dice che il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce. La festa ebraica delle luci inizia in una data, il 25 kislev – mese che si colloca a cavallo tra novembre e dicembre – che fa drizzare le antenne. Non c’è la certezza della data esatta del Natale, bensì un intorno di giorni, ma la lettura dei due Testamenti e i fatti storici rendono plausibile il 25 dicembre. La mole di informazioni accumulate (vedi qui, qui, qui, qui, qui e qui) fornisce l’anno (2 a.C.) e il periodo (fine anno) in cui nacque Gesù: adesso possiamo cercare di comprendere il perché … Continua a leggere LA FESTA DELLE LUCI , IL 25 DICEMBRE E LA LUCE DEL MONDO

L’INCONTRO DEL CAOS E DELLA LUCE : LA FESTA DELLA CANDELORA (UN TESTO DI JOSEPH RATZINGER )

L’incontro del caos e della luce Nella quotidianità cittadina non ci si accorge quasi più che il 2 febbraio si celebra un’antichissima festa, comune alle Chiese dell’Oriente e dell’Occidente , che una volta aveva da noi una grande importanza nell’anno contadino: la Candelora. E’ una festa in cui sono confluite diverse correnti storiche, cosicché risplende di vari colori. L’occasione immediata è il ricordo del fatto che Maria e Giuseppe, il quarantesimo giorno dopo la sua nascita, portarono Gesù al tempio di Gerusalemme per presentare il sacrificio di purificazione prescritto. Della scena descritta da Luca, la liturgia ha sottolineato soprattutto un aspetto: … Continua a leggere L’INCONTRO DEL CAOS E DELLA LUCE : LA FESTA DELLA CANDELORA (UN TESTO DI JOSEPH RATZINGER )

LA CANDELORA , LE ORIGINI ROMANE E CELTICHE DI UNA FESTA CHE ANNUNCIA LA VITTORIA

La notte tra il 1 e il 2 febbraio cade la festa di mezzo inverno, una delle quattro feste intermedie del ciclo annuale che anticipano i passaggi stagionali contrassegnati da Solstizi ed Equinozi. La festa che dunque contraddistingue il passaggio dalle brume invernali alle promesse primaverili, è la consacrazione del ritorno alla vita. Nel mondo occidentale si ha ancora eco di questa festa grazie alla tradizione cristiana della Candelora. Il 2 febbraio si celebra la presentazione di Gesù al Tempio e contestualmente la purificazione di Maria dopo i 40 giorni rituali dal parto del primogenito maschio. Emblema della festa sono una … Continua a leggere LA CANDELORA , LE ORIGINI ROMANE E CELTICHE DI UNA FESTA CHE ANNUNCIA LA VITTORIA