LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

PAPA BENEDETTO A VITERBO Viterbo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 al Convento della SS. Trinità Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 a Viterbo, al Convento della SS. Trinità nella splendida aula “Gregor Mendel”, la presentazione del libro “Benedetto XVI fede e profezia del primo papa emerito nella storia”, edizione Paoline. Interverrà l’autore del libro nonché vice capo redattore e vaticanista del Tg2 Giovan Battista Brunori e Padre Federico Lombardi, autore della prefazione del libro e direttore della Sala Stampa della Santa Sede (2006-2016). L’evento organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Viterbo e … Continua a leggere PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

ALDO MARIA VALLI: non si può essere cattolici senza essere tradizionali. Tradizione viene dal bellissimo verbo latino «tradere», consegnare, trasmettere. E la fede va trasmessa, possibilmente integra…

“Amoris laetitia”, le etichette e la verità   Siccome da tempo vado dicendo che in «Amoris laetitia» c’è qualcosa di non cattolico, per alcuni sono diventato improvvisamente un tradizionalista. Ci sono amici che, dandosi di gomito, mi guardano pieni di tristezza e dicono: «Poverino. Era una così brava persona, e ora è tradizionalista». Come se mi fossi preso una brutta malattia. «Che cosa ti è successo?», mi ha chiesto una simpatica collega che non vedevo da un annetto. Pensando si riferisse agli avvenimenti notevoli degli ultimi mesi, ho risposto giulivo: «Sono diventato nonno, due volte!». «Non intendevo quello», ha ribattuto … Continua a leggere ALDO MARIA VALLI: non si può essere cattolici senza essere tradizionali. Tradizione viene dal bellissimo verbo latino «tradere», consegnare, trasmettere. E la fede va trasmessa, possibilmente integra…