LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

IL MODO MIGLIORE PER COMPRENDERE IL MISTERO DI DIO E’ AMARLO

Giovanni corse più veloce di Pietro per arrivare al sepolcro: l’amore è l’esperienza di arrivare per primi a ciò che conta ed è il compimento della ragione. Nel giorno dopo il sabato, Maria di Magdala corse e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!». Uscì allora Simon Pietro insieme all’altro discepolo, e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Chinatosi, vide le bende per … Continua a leggere IL MODO MIGLIORE PER COMPRENDERE IL MISTERO DI DIO E’ AMARLO

“PAPA BENEDETTO XVI ? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE….

Colloquio con don Roberto Regoli, storico della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana L’occasione dell’uscita di un corposo volume sul pontificato di Benedetto XVI ci permette di tracciare un piccolo ma significativo bilancio di un papato che si è concluso solo nella sua amministrazione visibile, ma non nella sua “vocazione”, un tema che – i lettori si ricorderanno – invase le pagine dei giornali all’indomani della notizia della rinuncia di Ratzinger: cosa succede ora? E’ Papa? E’ cardinale? Il libro di cui parliamo, è quello del professor Roberto Regoli, contemporaneista e direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana: “Oltre … Continua a leggere “PAPA BENEDETTO XVI ? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE….

JOSEPH RATZINGER TEOLOGO. MODERNO, NON “MODERNISTA”.

di Antonio Caragliu* Antonio Livi, nella sua recensione all’ultimo volume di Enrico Maria Radaelli segnalato nel precedente post di Settimo Cielo, ha il merito di essere chiaro e di invitarci a considerare alcuni problemi di fondo riguardanti il sempre attuale e rilevante tema del rapporto tra fede e ragione. Egli contesta a Joseph Ratzinger di assumere “il presupposto epistemologico dell’impossibilità della conoscenza razionale di Dio e della legge naturale”, sconfessando così la dottrina classica dei “preambula fidei” e rendendosi complice del “modernismo”, scettico e soggettivista. La tesi di Livi non mi convince. Essa tuttavia ci induce a porci un interrogativo interessante: qual è il … Continua a leggere JOSEPH RATZINGER TEOLOGO. MODERNO, NON “MODERNISTA”.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

PAPA BENEDETTO A VITERBO Viterbo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 al Convento della SS. Trinità Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 a Viterbo, al Convento della SS. Trinità nella splendida aula “Gregor Mendel”, la presentazione del libro “Benedetto XVI fede e profezia del primo papa emerito nella storia”, edizione Paoline. Interverrà l’autore del libro nonché vice capo redattore e vaticanista del Tg2 Giovan Battista Brunori e Padre Federico Lombardi, autore della prefazione del libro e direttore della Sala Stampa della Santa Sede (2006-2016). L’evento organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Viterbo e … Continua a leggere PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».

Christophe Dickès è uno storico e un giornalista. Specialista in storia delle relazioni internazionali e in storia del cattolicesimo contemporaneo, con riguardo speciale al Vaticano e alla Santa Sede, ha appena pubblicato per le edizioni Tallandier “L’eredità di Benedetto XVI”. Aleteia: Nella sua introduzione, lei evoca in modo molto toccante il suo incontro con Benedetto XVI. Che cos’è che più l’ha segnata, dei momenti passati con lui? Christophe Dickès: Dei nostri scambi? Direi la sua semplicità e la sua capacità di ascolto. Fisicamente? Senz’alcuna esitazione, l’acume del suo sguardo e la dolcezza del suo sorriso, pure. Joseph Ratzinger ha sempre saputo … Continua a leggere Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».