L’ASTROFISICO DE BERNARDIS : «LA SCIENZA ? HA BISOGNO DELLA FEDE »

Paolo De Bernardis, vincitore del Premio Balzan per l’astronomia. Una visione intelligente e moderna sul rapporto di compatibilità tra scienza e fede. Non ha dubbi l’astrofisico italiano Paolo De Bernardis: «La Fede ha bisogno della Scienza così come la Scienza della Fede». Vincitore del Premio Balzan per l’astronomia e l’astrofisica, grazie alla missione che ha permesso per la prima volta di determinare la curvatura spaziale dell’universo, De Bernardis è docente presso l’Università Tor Vergata di Roma. “Moltissimi gli scienziati credenti, competenti quanto gli altri”. In una intervista, De Bernardis ha ragionato sulla fine dell’Universo, presentando l’ipotesi di un Big Crunch (un enorme scontro di tutta la … Continua a leggere L’ASTROFISICO DE BERNARDIS : «LA SCIENZA ? HA BISOGNO DELLA FEDE »

LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

Nel recente saggio Religione, spiritualità e senso della vita lo psicoterapeuta Domenico Bellantoni indaga l’esperienza religiosa non solo da un punto di vista fenomenologico ma anche clinico, sulla scia dello psichiatra e filosofo austriaco Viktor Frankl, evidenziando l’importanza della fede quale risorsa preziosa cui attingere nella pratica terapeutica per la maturazione umana del paziente. All’inizio, il rapporto tra psicologia e religione è stato caratterizzato da una reciproca diffidenza che, probabilmente trova le sue origini nelle ipotesi di Freud, il padre della psicologia moderna, che considerò la religione come un’esperienza nevrotica, al più un’illusione, che aveva il ruolo di placare l’angoscia esistenziale dell’uomo”. … Continua a leggere LA FEDE , UNA RISORSA PREZIOSA ANCHE PER LO PSICOTERAPEUTA

LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA

Odilia e Lucia condividono la festa e il fatto di essere sante patrone dei non vedenti In quel giorno, i sordi udranno le parole del libro e, liberati dall’oscurità e dalle tenebre, gli occhi dei ciechi vedranno; gli umili avranno abbondanza di gioia nel Signore e i più poveri tra gli uomini esulteranno nel Santo d’Israele. Isaia 29, 18-19 Riflettendo sulla luce del Signore che illumina i cuori oscurati, lo scrittore quacchero Isaac Pennington scrisse: “Ma di che natura è questa luce che splende nell’uomo nel suo stato di oscurità? È di natura vivente; è luce che fluisce dalla vita; … Continua a leggere LA SANTA CHE RECUPERO’ LA VISTA FISICA QUANDO VENNE BATTEZZATA

“PAPA BENEDETTO XVI ? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE….

Colloquio con don Roberto Regoli, storico della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana L’occasione dell’uscita di un corposo volume sul pontificato di Benedetto XVI ci permette di tracciare un piccolo ma significativo bilancio di un papato che si è concluso solo nella sua amministrazione visibile, ma non nella sua “vocazione”, un tema che – i lettori si ricorderanno – invase le pagine dei giornali all’indomani della notizia della rinuncia di Ratzinger: cosa succede ora? E’ Papa? E’ cardinale? Il libro di cui parliamo, è quello del professor Roberto Regoli, contemporaneista e direttore del Dipartimento di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana: “Oltre … Continua a leggere “PAPA BENEDETTO XVI ? UN INNOVATORE DALL’APPROCCIO GENTILE….

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

PAPA BENEDETTO A VITERBO Viterbo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 al Convento della SS. Trinità Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si svolgerà martedì 14 novembre alle 17,30 a Viterbo, al Convento della SS. Trinità nella splendida aula “Gregor Mendel”, la presentazione del libro “Benedetto XVI fede e profezia del primo papa emerito nella storia”, edizione Paoline. Interverrà l’autore del libro nonché vice capo redattore e vaticanista del Tg2 Giovan Battista Brunori e Padre Federico Lombardi, autore della prefazione del libro e direttore della Sala Stampa della Santa Sede (2006-2016). L’evento organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Viterbo e … Continua a leggere PRESENTAZIONE DEL LIBRO “BENEDETTO XVI FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO NELLA STORIA ”

I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

Sarah, il cardinale tradizionalista “corretto” dal Papa sulla liturgia, torna a parlare: “ogni nazione ha il diritto di distinguere tra migranti economici e rifugiati politici” TRATTO DA IL GIORNALE .IT  Francesco Boezi, 25/10/2017  Robert Sarah, il prefetto del Culto Divino al centro delle cronache giornalistiche per via di una vera e propria “Correctio” inviatagli dal Papa in questi giorni, è tornato a parlare. E lo ha fatto durante la conferenza “Europa Christi”, tenutasi in Polonia, la nazione simbolo del cattolicesimo tradizionale. Dopo il discusso “rosario alle frontiere” contro l’invasione islamica, infatti, non si fermano le iniziative della Chiesa polacca in difesa dell’Europa cristiana. Chi si … Continua a leggere I TRADIZIONALISTI : “DIRITTO DI DISTINGUERE TRA MIGRANTI ECONOMICI E RIFUGIATI”

A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

A Como le reliquie di Santa Teresa di Lisieux | Il programma Eventi a Como „ Saranno a Como dalle 10 di venerdì 20 alle 10 di sabato 21 ottobre le urne con le reliquie di Santa Teresina di Lisieux e dei suo genitori, i Santi Luigi e Zelia Martin, accolti presso la Cappella della “Santissima Trinità” dell’Associazione “La Cometa”, in via Madruzza 36. Esattamente due anni fa, il 18 ottobre 2015, i genitori della Santa sono stati proclamati santi a loro volta  alla chiusura del Sinodo sulla famiglia: “Sposi degni più del Cielo che della terra”, così Santa Teresa di Gesù Bambino … Continua a leggere A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

TRATTO DA REPUBBLICA  16 OTTOBRE 2005    Un Angelus interamente dedicato al grande predecessore, Giovanni Paolo II che fu eletto il 16 ottobre del 1978, esattamente 27 anni fa. Così Benedetto XVI ha voluto ricordare quel “Papa venuto da un Paese lontano che fu riconosciuto quale autorità morale anche da tanti non cristiani e non credenti, come hanno dimostrato le commoventi manifestazioni di affetto in occasione della sua malattia e di vivo cordoglio dopo la sua morte”. “Ventisette anni or sono, proprio come oggi – ha detto Ratzinger affacciandosi dal Palazzo apostolico davanti alle migliaia di fedeli presenti in Piazza … Continua a leggere BENEDETTO XVI RICORDA WOJTYLA “AUTORITA’ MORALE PER TUTTI “

Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

Lui sì capiva che cos’è una vera riforma della liturgia, scrive Benedetto XVI in un messaggio che è un severo rimprovero alla gerarchia cattolica italiana. Dove continuano a prevalere, in campo liturgico, gli oppositori di Ratzinger ROMA, 12 novembre 2010 – Gli ultimi due papi, in ripetute occasioni, hanno indicato nella Chiesa italiana e nel suo episcopato un “modello” per altre nazioni. C’è un campo, però, nel quale la Chiesa italiana non brilla. È quello della liturgia. Lo si è capito dalla severa lezione che Benedetto XVI ha impartito ai vescovi italiani riuniti ad Assisi in assemblea generale dall’8 all’11 … Continua a leggere Il PAPA SCUOTE I VESCOVI : “IMPARATE DA SAN FRANCESCO”

PAPA :”GLI ANGELI ESISTONO E VEGLIANO SU DI NOI “

Esistono gli angeli e un angelo custode accompagna ogni uomo dalla nascita alla morte, perché Dio ama ogni persona nella sua unicità e la protegge incessantemente,ribadisce Benedetto XVI prima dell’Angelus «Dall’inizio fino all’ora della morte, la vita umana è circondata dalla loro incessante protezione»: gli angeli esistono e «la Chiesa li venera quali custodi, cioè ministri della divina premura per ogni uomo», ha ricordato Benedetto XVI prima dell’Angelus, commentando l’odierna ricorrenza degli Angeli custodi. «Cari amici – ha assicurato il Papa teologo ai 40mila fedeli presenti in piazza San Pietro – il Signore è sempre vicino e operante nella storia … Continua a leggere PAPA :”GLI ANGELI ESISTONO E VEGLIANO SU DI NOI “