ETTORE GOTTI TEDESCHI: Un messaggio politico che vorrebbe diventare religioso (Risposta a Galli della Loggia )

Ernesto Galli della Loggia (sul Corriere della Sera di venerdi 15settembre) propone una importante , ma piuttosto sofisticata ,spiegazione sulla fine del messaggio cristiano a prestarsi a divenire politico. In pratica sulla fine della influenza della Chiesa cattolica sulla politica . Galli della Loggia , storico e finissimo intellettuale, non propone certamente un simile messaggio fine a sé stesso. Vediamo però se ho ben capito. A supporto delle sue affermazioni egli porta varie ragioni di carattere geopolitico sui grandi cambiamenti di potere che necessariamente hanno influenzato le esigenze sociali di morale religiosa e quindi il ruolo della religione cattolica (e … Continua a leggere ETTORE GOTTI TEDESCHI: Un messaggio politico che vorrebbe diventare religioso (Risposta a Galli della Loggia )

OLTRE A QUELLA DEI CARDINALI DEI “DUBIA”, ORA CI SONO ALMENO ALTRE TRE LETTERE CHE ASPETTANO UNA RISPOSTA SULLA SCRIVANIA DI SANTA MARTA. Tre lettere consegnate a mano da un religioso che vuole mantenere l’anonimato, mentre l’autore probabilmente a breve svelerà il suo nome……………..

Caro papa ti scrivo. Le proposte di un teologo a Francesco. Tornare a suscitare nei fedeli il santo timor di Dio, raccomandare l’osservanza dei comandamenti, precisare il concetto di misericordia collegandolo alla giustizia, ricordare le conseguenze del peccato originale, ribadire che la legge divina universale ha valore oggettivo, riaffermare il primato del cattolicesimo e sottolineare che «extra Ecclesiam nulla salus», ripensare il dialogo ecumenico con i luterani aiutandoli a ritrovare la piena comunione con il romano pontefice, limitare gli interventi pubblici improvvisati, limitare il rischio di usare un linguaggio impreciso o improprio. Questi alcuni dei punti al centro di tre … Continua a leggere OLTRE A QUELLA DEI CARDINALI DEI “DUBIA”, ORA CI SONO ALMENO ALTRE TRE LETTERE CHE ASPETTANO UNA RISPOSTA SULLA SCRIVANIA DI SANTA MARTA. Tre lettere consegnate a mano da un religioso che vuole mantenere l’anonimato, mentre l’autore probabilmente a breve svelerà il suo nome……………..