E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

Erano sovrani, astrologi o maghi? Hanno portato a Gesù oro, incenso e mirra? Tra i quattro Vangeli canonici è solo Matteo a nominare i Magi. Il testo di Matteo è stato, a quanto sembra (ma oggi al riguardo i pareri degli studiosi sono controversi), il primo a essere stato redatto: perché gli altri due ad esso affini in quanto “sinottici”, Marco e Luca, non ne parlano? Una “censura” nei confronti di figure “scomode”? Il Vangelo di Matteo fu composto in due differenti redazioni, una in aramaico e un’altra in greco: poiché la prima è andata perduta, rifacciamoci alla seconda. Nato Gesù in … Continua a leggere E’ VERO QUELLO CHE I VANGELI RACCONTANO SUI RE MAGI?

PERCHE’ SAN MICHELE E’ CONSIDERATO IL PROTETTORE DELLE PERSONE AMMALATE E DEI MORIBONDI ?

Lo attesterebbero antiche guarigioni miracolose, conversioni, pentimenti avvenuti in punto di morte Le persone gravemente ammalate, ed in particolare quelle morenti, vengono spesso affidate a San Michele Arcangelo. Don Marcello Stanzione in “Novena a San Michele – Principe degli Angeli e protettore della Chiesa” (Editrice Ancilla) ci spiega il motivo di questa particolare devozione nei confronti del Principe degli Angeli. Le origini: le chiese orientali Nelle prime chiese orientali gli fu attribuita in particolare modo la funzione di guaritore, associata alla sua generale sollecitudine per il benessere delle persone affidate alla sua protezione. La tradizione riferisce che nei primi anni, San Michele creò … Continua a leggere PERCHE’ SAN MICHELE E’ CONSIDERATO IL PROTETTORE DELLE PERSONE AMMALATE E DEI MORIBONDI ?

IL CORO ANGELICO DEI TRONI

Alla pari dei Serafini e dei Cherubini, con i quali compongono il primo ordine, i Troni sono angeli che bruciano dell’amore di Dio e dell’intelligenza divina, così come scrive Daniele: “Il suo trono era fiamme e fuoco”. “Attorno al trono c’erano ventiquattro troni su cui stavano seduti ventiquattro anziani vestiti di vesti bianche e con corone d’oro sul capo” (Ap 4,4); “perché l’Eterno degli eserciti regnerà sul monte di Sion e in Gerusalemme, fulgido di gloria in presenza dei suoi anziani” (Is 24,23). I ventiquattro troni sono certamente i troni di cui parla Paolo in Colossesi 1,16. Sui troni disposti intorno al trono di Dio sono seduti … Continua a leggere IL CORO ANGELICO DEI TRONI

GLI ANGELI PER IL TEOLOGO GUARDINI: UNA SFIDA PER IL PENSIERO E PER LA FEDE

Romano Guardini nacque a Verona nel 1885. La sua famiglia si trasferì in Germania quando aveva appena un anno di età. Compie gli studi di chimica a Tubinga e quelli di Economia Politica a Monaco e Berlino. Inizia gli studi teologici a Friburgo nel 1906 e viene ordinato sacerdote nel 1910. Comincia le sue docenze dapprima nell’Università di Bonn nel 1922 e un anno più tardi occupa la cattedra di Filosofia Cattolica della religione e visione cattolica del mondo (Katholische Weltanschauung) dell’Università di Berlino. Soppressa la cattedra durante il governo nazionalsocialista nel 1939 occupa la cattedra ad personam della Weltanschauung … Continua a leggere GLI ANGELI PER IL TEOLOGO GUARDINI: UNA SFIDA PER IL PENSIERO E PER LA FEDE

L’USO DI BATTEZZARE CON L’ACQUA ESISTEVA GIA’ PRIMA DEL CRISTIANESIMO ?

Una domanda legittima: è stato Giovanni Battista il primo «battezzatore»? Una curiosità: l’uso di battezzare con l’acqua è stato «inventato» da San Giovanni Battista, o era una pratica già usata tra gli ebrei, o in altre religioni? Dando per scontato, ovviamente, che il battesimo «in acqua e in Spirito Santo» è invece proprio dei cristiani. Giuseppe Bongiovanni   Risponde padre Valerio Mauro, docente di Teologia sacramentaria alla Facoltà teologica dell’Italia centrale La domanda del lettore tocca uno degli elementi più caratteristici della liturgia cristiana, l’acqua usata per il sacramento del Battesimo, che deriva proprio da quel gesto tipico di Giovanni, … Continua a leggere L’USO DI BATTEZZARE CON L’ACQUA ESISTEVA GIA’ PRIMA DEL CRISTIANESIMO ?

ECCO I PROFUMI CHE EMANANO GLI ANGELI

Dai gigli all’angelica: Fiori ed essenze che possono richiamare ad una vicinanza di Gabriele, Raffaele e altri spiriti celesti Gli angeli emanano profumi? Sappiamo riconoscere la loro presenza se si avverte una particolare fragranza? Al di là di ogni riferimento di tipo esoterico, testi biblici e ufficiali di personaggi che hanno fatto la storia della Chiesa Cattolica fanno riferimento più volte a profumi che si possono associare ad interventi angelici. Con l’angelologo Don Marcello Stanzione scopriamo quali sono. Gli odori percepiti da Santa Maria Francesca Suor Maria Francesca delle Cinque Piaghe, del III ordine francescano, era sempre ammalata e, nel 1789, l’arcangelo … Continua a leggere ECCO I PROFUMI CHE EMANANO GLI ANGELI

I NOSTRI ANGELI CUSTODI ……FORSE DOVREMMO PARLARCI?

«O santi angeli custodi, riparateci sotto le vostre ali». Gli angeli custodi sono i nostri protettori per la vita, eppure vengono molto trascurati. Forse dovremmo parlare loro? Gli angeli ispirano immagini e pensieri ai loro protetti, il loro potere di intercessione è infinito. Bisognerebbe non trascurarli. La presenza di quest’essere invisibile, «sempre pronto ad ascoltare e ancora più a consolare», era una realtà concretissima per Padre Pio. Fin dalla sua infanzia – racconta il frate – lo “vedeva” e parlava con lui. «Il compagnuccio della mia infanzia», diceva lui, invitando tutti quelli che venivano a trovarlo a non dimenticare gli angeli … Continua a leggere I NOSTRI ANGELI CUSTODI ……FORSE DOVREMMO PARLARCI?