
ETTORE GOTTI TEDESCHI: SI DIVENTA POVERI QUANDO NON SI FANNO FIGLI, NON IL CONTRARIO
Si sostiene (secondo tesi di altri) che i figli, nel nostro mondo occidentale, non si fanno per ragioni economiche, spiegando che <il basso tasso di fecondità è dovuto a basso tasso di lavoro femminile>, che invece, se fosse più alto, permetterebbe di far crescere le risorse per mantenere i figli desiderati. Clamoroso errore, sia concettuale che reale. Anzitutto da 40 anni i figli non si fanno per ragioni “culturali”, non per ragioni economiche. Poi, la storia economica, ben studiata e capita, spiega che si diventa poveri NON facendo figli e si diventa ricchi, facendo figli. Come infatti può crescere il … Continua a leggere ETTORE GOTTI TEDESCHI: SI DIVENTA POVERI QUANDO NON SI FANNO FIGLI, NON IL CONTRARIO