BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

Sono lieto di salutare i membri della Pontificia Accademia delle Scienze in occasione di questa Assemblea Plenaria, e ringrazio il Professor Nicola Cabibbo per le gentili parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro. Il tema del vostro incontro – “La prevedibilità nella scienza:  accuratezza e limiti” – riguarda una caratteristica distintiva della scienza moderna. La prevedibilità, in effetti, è una delle ragioni principali del prestigio di cui gode la scienza nella società contemporanea. L’istituzione del metodo scientifico ha dato alle scienze la capacità di prevedere i fenomeni, di studiarne lo sviluppo e, quindi, di controllare l’ambiente in … Continua a leggere BENEDETTO XVI E LA SCIENZA

IL FUMO DI SATANA – NEL TEMPO TRISTE DELLA CONFUSA CHIESA DELL’AUT – AUT UN BEL LIBRO SU VITTORIO MESSORI E LA CHIESA DELL’ ET – ET, su come la Chiesa cattolica romana debba essere quella dell’et-et, e non quella dell’aut-aut. In essa sono convissute sempre anime differenti, e la saggezza dei Pontefici passati è stata quella di capirlo, riconoscerlo e accettarlo. Anche nella scelta degli uomini. Una prassi che nell’attualità che viviamo ci sembra trascurata.

Esce un libro su Vittorio Messori, che intende proporre una serie di “ipotesi” intorno all’importanza dell’attività̀ intellettuale di un maestro nel campo dell’apologetica Cattolica. E’ un libro, agile, di facile lettura, ripercorre queste “ipotesi”, vie all’annuncio Cattolico suggerite da Messori ha suggerito di percorre nel corso di una ormai quarantennale attività̀. Aurelio Porfiri, autore dell’opera, racconta: “Quando ho accennato a Vittorio Messori la mia intenzione di scrivere un libro che lo riguardava, va detto per onestà, sono stato cortesemente dissuaso dal farlo. Questo, non per sfiducia o altro, ma per quel profondo senso di riservatezza che c’è in Messori e … Continua a leggere IL FUMO DI SATANA – NEL TEMPO TRISTE DELLA CONFUSA CHIESA DELL’AUT – AUT UN BEL LIBRO SU VITTORIO MESSORI E LA CHIESA DELL’ ET – ET, su come la Chiesa cattolica romana debba essere quella dell’et-et, e non quella dell’aut-aut. In essa sono convissute sempre anime differenti, e la saggezza dei Pontefici passati è stata quella di capirlo, riconoscerlo e accettarlo. Anche nella scelta degli uomini. Una prassi che nell’attualità che viviamo ci sembra trascurata.

COSA E’ L’ ORAZIONE MENTALE ??? SECONDO PAPA BENEDETTO , MADRE TERESA DI CALCUTTA , PIO XII , SAN PIO DA PIETRALCINA , SANTA TERESA D’AVILA …”FARE MEMORIA”…

  LA MEDITAZIONE Cari fratelli e sorelle, siamo ancora nella luce della Festa dell’Assunta, che – come ho detto – è una Festa della speranza. Maria è arrivata al Paradiso e questa è la nostra destinazione: noi tutti possiamo giungere al Paradiso. La questione è: come. Maria vi è arrivata; Ella – dice il Vangelo – è “Colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto” (Lc 1,45). Quindi Maria ha creduto, si è affidata a Dio, è entrata con la sua nella volontà del Signore e così era proprio nella via direttissima, nella strada verso … Continua a leggere COSA E’ L’ ORAZIONE MENTALE ??? SECONDO PAPA BENEDETTO , MADRE TERESA DI CALCUTTA , PIO XII , SAN PIO DA PIETRALCINA , SANTA TERESA D’AVILA …”FARE MEMORIA”…

B 16 : IL FUTURO DI OGNUNO DI NOI NELL’ ETERNITÀ, CIOÈ DIO STESSO …

Gli anni ed un uomo non possono essere computati come le cifre di un bilancio commerciale. Essere uomini è qualcosa che ogni giorno ricomincia sempre da capo. È per questo che il “progresso “non lo si può “contare ” ne’ “Addizionare”: chi lo vuole fare deve prima degradare l’uomo al numero, “azzerare “la sua anima, cioè il suo contrassegno spirituale, che denota l’irripetibile originalità. “Esser uomini “ricomincia ogni giorno sempre “da capo”, in ogni individuo. Per questo non si può “fissare “la felicità del genere umano una volta per tutte e poi moltiplicarla per un tasso di interesse. Qualunque promessa … Continua a leggere B 16 : IL FUTURO DI OGNUNO DI NOI NELL’ ETERNITÀ, CIOÈ DIO STESSO …