L’ECOLOGIA NEL PENSIERO DI BENEDETTO XVI

Il confronto in corso nell’Aula del Sinodo sui temi ecclesiali e ambientali della regione amazzonica riporta in primo piano il magistero dei Papi sugli aspetti della tutela del Creato. Il predecessore di Papa Francesco ha sviluppato una profonda linea di pensiero sull’ecologia dell’uomo perché la sua stessa vita dipende da quella dell’universo. Ecco una sintesi della sua riflessione Prima di Papa Francesco, con la sua Enciclica Laudato si’, Benedetto XVI è stato colui che più di ogni altro suo predecessore ha parlato di ambiente ed ecologia, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Papa verde”. Ha affrontato molte volte l’argomento: brevi incisi e … Continua a leggere L’ECOLOGIA NEL PENSIERO DI BENEDETTO XVI

BENEDETTO XVI: PRIMA VIENE “L’ECOLOGIA DELL’UOMO”, POI QUELLA DELLA NATURA

Così il Sinodo sull’Amazzonia smentisce Ratzinger sull’ecologia. Il Sinodo sull’Amazzonia di ottobre è centrato sull’ecologia integralista. Joseph Ratzinger, però, aveva accostato gli ambientalisti ai neopagani Il Sinodo sull’Amazzonia – sentenziano allarmati i cattolici conservatori – è una discesa libera verso l’ecologismo integrale. Qualche dissido dottrinale, per ora, è stato elaborato soprattutto a mezzo stampa, ma il cardinal Raymond Leo Burke ha già fatto intendere più di qualcosa sul futuro prossimo. La parte “tradizionalista” della Chiesa cattolica è pronta a tenere fede a se stessa. I vescovi vaglieranno il da farsi sullo spinoso tema del celibato per reagire alla mancanza di sacerdoti in quella zona di … Continua a leggere BENEDETTO XVI: PRIMA VIENE “L’ECOLOGIA DELL’UOMO”, POI QUELLA DELLA NATURA