I 4 DOGMI MARIANI SPIEGATI

di Will Wright Ci sono quattro dogmi mariani, ovvero collegati a Maria. I dogmi sono quelle dottrine della Chiesa definite dal Papa e dall’autorità di insegnamento della Chiesa. I dogmi sono insegnamenti, o dottrine, della Chiesa messi per così dire in grassetto. Vengono proposti perché vi crediamo, e i fedeli cattolici non sono liberi di dissentire. Maria, Madre di Dio Maria è davvero la Madre di Dio, visto che ha dato alla luce la Seconda Persona della Trinità, ch si è fatta uomo per il nostro bene. In Oriente ci si riferisc a questo dogma con il titolo greco originale … Continua a leggere I 4 DOGMI MARIANI SPIEGATI

Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

La questione degli abusi sessuali nella Chiesa ha un po’ messo in disparte il dibattito su Amoris laetitia e su tutto ciò che ne era seguito a proposito di aderenza del magistero alla retta dottrina. Ma, com’è ovvio, le questioni sono collegate. Appare dunque il caso di riprendere il filo della discussione e lo facciamo con uno specialista, monsignor Nicola Bux, teologo consultore della Congregazione per le cause dei santi, dopo esserlo stato in quella della dottrina della fede, del culto divino e dell’ufficio delle celebrazioni pontificie. Autore, fra numerosi altri libri, del saggio Pietro ama e unisce. La responsabilità del papa per … Continua a leggere Conversazione su magistero ed eresia. “Chi vuol essere papa non può negare la verità cattolica”. In materia di fede la Chiesa può solo “acconsentire alla volontà di Cristo”. Monsignor Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

Sui 36 dottori della Chiesa si contano 4 donne. Non potevano che essere Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen. Esistono attualmente 36 dottori della Chiesa. Sono tutti santi e considerati come testimoni notevoli della dottrina – che sia per la loro opera o per la loro influenza nel mondo. Ma solamente quattro sono donne, poiché la Chiesa non ha cominciato ad accordare loro questo titolo che dagli anni ’70 del Novecento. Quattro donne la cui vita e l’irraggiamento del cui insegnamento hanno finito per avere ragione di una piccola cerchia di uomini, i soli ai quali … Continua a leggere CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

PAPA FRANCESCO HA DAVVERO “SPOSATO” I MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO?

Da alcuni punti di vista no, da altri sì. E allora? In vari mezzi di informazione cattolici si è sollevata in questi giorni una polemica sull’uso del verbo “sposare” relativo al matrimonio di Carlos Ciuffardi e Paula Podest, due membri dell’equipaggio del volo su cui viaggiava il Papa in Cile, alla presenza del Pontefice stesso. Alcuni media hanno intitolato “Il Papa ha sposato due membri dell’equipaggio in Cile”, cosa che ha portato i difensori di un uso ristretto del verbo “sposare” a sostenere che a rigore Papa Francesco non ha sposato nessuno. Sono stati Carlos e Paula a sposarsi. Ma … Continua a leggere PAPA FRANCESCO HA DAVVERO “SPOSATO” I MEMBRI DELL’EQUIPAGGIO?

SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

La spiritualità di Santa Teresa d’Avila è uno dei vertici della fede cristiana e Lei è presente nella nostra epoca e con il suo insegnamento, che è realtà quotidiana per coloro, Monache e Padri carmelitani, che, per speciale chiamata di Dio, ne seguono le orme, e per tutti che interrogano se stessi sul significato della vita cristiana e dello stile con il quale essa va vissuta in modo che l’anima s’abbandoni, sciogliendosi, all’immenso amore di Dio attraverso l’Umanità di Cristo. In questo modo Santa Teresa esprime la verticalità dell’Amore a Dio, partendo dall’orizzonte umano. Quell’orizzonte che incontra l’umanissima figura di … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

“Troppo spesso capita di dimenticarsi che la nostra vita è nelle nostre mani, che essere liberi non significa avere tutto ciò che si vuole, ma vivere al meglio le possibilità che ci vengono offerte”. Così Arturo Mariani racconta la sua esperienza di vita e lo fa con un libro : Vita Nova. Tredici personaggi. Tredici vite. Tredici punti di svolta che aprono il campo a riflessioni profonde e avvincenti: perché non è mai troppo tardi per cambiare. Per Arturo Mariani, romano, classe 1993 la vita è una esperienza davvero intensa. il giovane autore è senza una gamba, dalla nascita, ma … Continua a leggere LA “VITA NOVA ” DI ARTURO MARIANI IN DONO ANCHE A BENEDETTO XVI

PRANZO DI BERGOGLIO IN BASILICA A BOLOGNA : gesto nel segno della carità…”VIDI COSE DEPLOREVOLI : STAVANO GIOCANDO D’AZZARDO , BEVENDO E PARLANDO IN CHIESA ; STAVANO ANCHE CORTEGGIANDO DONNE . OGNI SORTA DI ABOMINI VENIVANO PERPRETATI LA’ . II SACERDOTI PERMETTEVANO TUTTO E DICEVANO LA Messa CON MOLTA IRRIVERENZA. (BEATA CATERINA EMMERICK)

di Amedeo Lomonaco Le immagini del pranzo di solidarietà con i poveri, i rifugiati e i detenuti all’interno della Basilica di San Petronio sono tra le più emblematiche della visita pastorale di Papa Francesco a Bologna. Sono lo specchio di uno … Continua a leggere PRANZO DI BERGOGLIO IN BASILICA A BOLOGNA : gesto nel segno della carità…”VIDI COSE DEPLOREVOLI : STAVANO GIOCANDO D’AZZARDO , BEVENDO E PARLANDO IN CHIESA ; STAVANO ANCHE CORTEGGIANDO DONNE . OGNI SORTA DI ABOMINI VENIVANO PERPRETATI LA’ . II SACERDOTI PERMETTEVANO TUTTO E DICEVANO LA Messa CON MOLTA IRRIVERENZA. (BEATA CATERINA EMMERICK)

ROBERTO DE MATTEI: “Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco”

Chi sono i firmatari della Correctio filialis indirizzata a Papa Francesco? Non “eretici”, “lefevriani” e nemmeno “tradizionalisti”, come vengono definiti, ma cattolici, apostolici romani, mossi solo – come scrivono nel loro documento – “dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al Papato”, e dalla devozione filiale verso Papa Francesco, ma costretti a rivolgere al Santo Padre, “una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica Amoris laetitia e mediante altre Sue parole, atti e omissioni”. Questo gesto non è sembrato scandaloso né al cardinale Gerhard Müller, ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, … Continua a leggere ROBERTO DE MATTEI: “Perché abbiamo inviato la lettera Corretio filialis a Papa Francesco”

Nel centenario delle apparizioni di Fatima, Bux sostiene che “la Chiesa cattolica patisce l’apostasia”

  Poteva diventare Papa, oppure prefetto della Congregazione della Fede. Non c’è riuscito, ma Nicola Bux, pugliese tra i fondatori di Comunione e Liberazione, era vicinissimo a papa Benetetto XVI. Suo stretto collaboratore, insomma. Insegnante a Gerusalemme e a Roma, Bux con Ratzinger ha condiviso le riforme realizzate negli anni del papato. Soprattutto quella liturgica, con l’apertura (e il ritorno) ai riti latini e della Tradizione cattolica della Chiesa. Tra le altre cose, Bux è anche “amico” di due dei firmatari dei “dubia” contro l’esortazione apostolica di papa Francesco. Quei Leo Burke e Walter Brandmuller che tempo fa chiesero spiegazioni a Bergoglio … Continua a leggere Nel centenario delle apparizioni di Fatima, Bux sostiene che “la Chiesa cattolica patisce l’apostasia”

PAPA BENEDETTO CONFESSORE L’ESORDIO A MADRID

Una novità introdotta nella  Giornata Mondiale della Gioventù:  il papa che amministra il sacramento del perdono. Con il Figlio di Dio “disceso nel fondo buio e sporco del nostro peccato” La Giornata Mondiale della Gioventù, si sa, non è un’invenzione di Benedetto XVI, ma del suo predecessore. Papa Joseph Ratzinger, però, vi ha introdotto due novità di rilievo. La prima a Colonia, nell’estate del 2005. Al culmine della veglia notturna papa Benedetto si inginocchiò davanti all’ostia consacrata. A lungo e in silenzio. Con centinaia di migliaia di giovani toccati da quel gesto adorante. Da allora, con papa Benedetto, l’adorazione eucaristica … Continua a leggere PAPA BENEDETTO CONFESSORE L’ESORDIO A MADRID