C’E’ CHI VUOLE GIOVANNI PAOLO II “DOTTORE DELLA CHIESA ”

L’episcopato polacco ha richiesto che san Giovanni Paolo II sia proclamato dottore della Chiesa e compatrono d’Europa. «In ventisei anni di pontificato ha dato un apporto enorme alla riflessione della Chiesa universale», dichiara ad Aleteia il suo biografo Bernard Lecomte. Clicca qui per aprire la galleria fotografica Presidente della Conferenza dei Vescovi di Polonia, mons. Stanisław Gądecki ha chiesto a Papa Francesco, a nome dell’episcopato del Paese, che san Giovanni Paolo II sia proclamato dottore della Chiesa e compatrono d’Europa – ne dà notizia Vatican News. L’autore dell’opera Le monde selon Jean Paul II [Il mondo secondo Giovanni Paolo II, N.d.T.] dichiara: Giovanni Paolo II … Continua a leggere C’E’ CHI VUOLE GIOVANNI PAOLO II “DOTTORE DELLA CHIESA ”

SANT’ ANTONIO E PAPA BENEDETTO UDIENZA FEBBRAIO 2010

Sant’Antonio di Padova Cari fratelli e sorelle, due settimane fa ho presentato la figura di san Francesco di Assisi. Questa mattina vorrei parlare di un altro santo appartenente alla prima generazione dei Frati Minori: Antonio di Padova o, come viene anche chiamato, da Lisbona, riferendosi alla sua città natale. Si tratta di uno dei santi più popolari in tutta la Chiesa Cattolica, venerato non solo a Padova, dove è stata innalzata una splendida Basilica che raccoglie le sue spoglie mortali, ma in tutto il mondo. Sono care ai fedeli le immagini e le statue che lo rappresentano con il giglio, … Continua a leggere SANT’ ANTONIO E PAPA BENEDETTO UDIENZA FEBBRAIO 2010

RILEGGENDO LE LETTERE DI SANTA CATERINA

Una nuova edizione completa dell’epistolario, una lettura straordinaria Le uniche due lettere di Caterina scritte di suo pugno (nella raccolta che presentiamo, la 272 e la 226, le sole giunte fino a noi) sono semplicemente straordinarie. Ma la sua passione, la sua insofferenza, la sua lucidità e soprattutto la sua profondità spirituale pervadono anche le altre quasi quattrocento — ora pubblicate da Città Nuova a cura di Angelo Belloni, al quale si deve, oltre a una bella introduzione, anche la traduzione in italiano corrente — che vennero da lei dettate a segretari diversi. Caterina, che aveva imparato a fatica a leggere — anche se … Continua a leggere RILEGGENDO LE LETTERE DI SANTA CATERINA

BENEDETTO XVI SPIEGA SANTA CATERINA DA SIENA

Il 29 aprile si festeggia S. Caterina da Siena: santa, mistica, dottore della Chiesa e Patrona d’Italia e d’Europa. Chi è stata S. Caterina, e perché la sua vita è così degna di nota? Ecco otto cose che la riguardano, da conoscere e da diffondere… Chi è S. Caterina da Siena? Nel 2010, Papa Benedetto XVI tiene un’udienza durante la quale sintetizza gli eventi più importanti della vita della santa: Nata a Siena in una numerosa famiglia nel 1347, muore a Roma nel 1380. Al’età di sedici anni, spinta da una visione in cui le appare S. Domenico, entra nel Terz’Ordine dei … Continua a leggere BENEDETTO XVI SPIEGA SANTA CATERINA DA SIENA

CHI DETIENE IL RECORD PER LA CANONIZZAZIONE PIU’ RAPIDA DELLA STORIA?

Probabimente San Pietro Martire, meno di un anno! In molti casi sono passati secoli tra la morte di un santo e la sua canonizzazione. Alcuni di loro, invece, come Teresa di Calcutta, hanno goduto di un iter abbreviato. Neanche la canonizzazione di Madre Teresa è stata però rapida come quella di Pietro da Verona, chiamato anche Pietro Martire, canonizzato nel marzo 1253, meno di un anno dopo la sua morte violenta. Oggi molto regolamentato, all’epoca il processo di canonizzazione era meno elaborato, anche se la santità era sempre un’ardua conquista e molte delle persone proposte per diventare sante non sono … Continua a leggere CHI DETIENE IL RECORD PER LA CANONIZZAZIONE PIU’ RAPIDA DELLA STORIA?

CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

Sui 36 dottori della Chiesa si contano 4 donne. Non potevano che essere Teresa d’Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen. Esistono attualmente 36 dottori della Chiesa. Sono tutti santi e considerati come testimoni notevoli della dottrina – che sia per la loro opera o per la loro influenza nel mondo. Ma solamente quattro sono donne, poiché la Chiesa non ha cominciato ad accordare loro questo titolo che dagli anni ’70 del Novecento. Quattro donne la cui vita e l’irraggiamento del cui insegnamento hanno finito per avere ragione di una piccola cerchia di uomini, i soli ai quali … Continua a leggere CHI SONO LE SOLE QUATTRO DONNE AD ESSERE STATE DICHIARATE DOTTORE DELLA CHIESA?

ALCUNI “SEMPLICI PENSIERI” DI PAPA BENEDETTO NELLA SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA

vorrei condividere con voi alcuni semplici pensieri, suggeriti dal Vangelo di questa solennità: il Vangelo dell’Annunciazione. Anzitutto, ci colpisce sempre, e ci fa riflettere, il fatto che quel momento decisivo per il destino dell’umanità, il momento in cui Dio si fece uomo, è avvolto da un grande silenzio. L’incontro tra il messaggero divino e la Vergine Immacolata passa del tutto inosservato: nessuno sa, nessuno ne parla. E’ un avvenimento che, se accadesse ai nostri tempi, non lascerebbe traccia nei giornali e nelle riviste, perché è un mistero che accade nel silenzio. Ciò che è veramente grande passa spesso inosservato e … Continua a leggere ALCUNI “SEMPLICI PENSIERI” DI PAPA BENEDETTO NELLA SOLENNITA’ DELL’IMMACOLATA

A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

A Como le reliquie di Santa Teresa di Lisieux | Il programma Eventi a Como „ Saranno a Como dalle 10 di venerdì 20 alle 10 di sabato 21 ottobre le urne con le reliquie di Santa Teresina di Lisieux e dei suo genitori, i Santi Luigi e Zelia Martin, accolti presso la Cappella della “Santissima Trinità” dell’Associazione “La Cometa”, in via Madruzza 36. Esattamente due anni fa, il 18 ottobre 2015, i genitori della Santa sono stati proclamati santi a loro volta  alla chiusura del Sinodo sulla famiglia: “Sposi degni più del Cielo che della terra”, così Santa Teresa di Gesù Bambino … Continua a leggere A COMO LE RELIQUE DI SANTA TERESINA DI LISEUX E DEI SUOI GENITORI

SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

La spiritualità di Santa Teresa d’Avila è uno dei vertici della fede cristiana e Lei è presente nella nostra epoca e con il suo insegnamento, che è realtà quotidiana per coloro, Monache e Padri carmelitani, che, per speciale chiamata di Dio, ne seguono le orme, e per tutti che interrogano se stessi sul significato della vita cristiana e dello stile con il quale essa va vissuta in modo che l’anima s’abbandoni, sciogliendosi, all’immenso amore di Dio attraverso l’Umanità di Cristo. In questo modo Santa Teresa esprime la verticalità dell’Amore a Dio, partendo dall’orizzonte umano. Quell’orizzonte che incontra l’umanissima figura di … Continua a leggere SANTA TERESA D’AVILA : OGNI 15 OTTOBRE LA CHIESA CATTOLICA LA RICORDA COME MISTICA E DOTTORE DELLA CHIESA

LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO

15/10/2017  Nata e cresciuta nella Spagna rinascimentale è stata una mistica capace di rimboccarsi le maniche. «Ha dimostrato che il tempo per la preghiera non è tempo perso», ha detto di lei Benedetto XVI ricordandola con affetto. Un altro Papa che l’apprezzò tanto fu Paolo VI che nel 1970 la proclamò Dottore della Chiesa E’ una santa attuale. Attualissima. Anche se la sua epoca è quella – lontana, per quanto vivace – del Rinascimento.  A mantenerla vicina alla sensibilità dei nostri giorni concorrono almeno tre fattori: fu una mistica dedita alla preghiera ma altresì attenta alla vita che scorreva fuori dal … Continua a leggere LA RIFORMATRICE ASSETATA DI DIO