COS’E’ UN DOGMA ?

I dogmi sono verità della fede cattolica oggettivamente vere, che trovano la loro fonte ultima nella rivelazione di Dio Nella Chiesa cattolica ci sono molti termini tratti da altre lingue usati per descrivere aspetti essenziali della fede cattolica. Uno di questi è “dogma”, che deriva dalla parola greca dogma o dokein. Inizialmente, spiega la Catholic Encyclopedia, il termine era usato “negli scritti degli autori classici antichi per descrivere un’opinione o ciò che sembra vero a una persona, a volte le dottrine o i principi, e soprattutto le dottrine filosofiche distintive di una particolare scuola di filosofi, e a volte un decreto o un’ordinanza di … Continua a leggere COS’E’ UN DOGMA ?

«PERCHE’ LA MESSA IN LATINO ?RICARICHIAMO LE BATTERIE »

Una trentina in San Giovannino, altrettanti a Budrio per la liturgia dei lefebvriani Tanti i giovani: «Questa celebrazione ci avvicina al mistero e al sacrificio di Dio» REGGIO EMILIA. «Domine non sum dignus ut intres sub tectum meum. E cioè: Signore non sono degno che tu entri sotto il mio tetto. È la frase pronunciata da un centurione a Cafarnao dopo che Cristo gli aveva detto che sarebbe andato a casa sua per guarire il suo servo malato. Nulla a che vedere con la traduzione: Signore non sono degno di partecipare alla tua mensa». Ad assistere alla liturgia in latino nella … Continua a leggere «PERCHE’ LA MESSA IN LATINO ?RICARICHIAMO LE BATTERIE »

FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

Dal professor Pietro De Marco ricevo e pubblico questo foglio di diario estivo. * DOPO L’OMELIA DI PAPA BENEDETTO DEL 15 AGOSTO Tempo fa ho ricevuto, dopo una lezione, garbate critiche per aver accentuato nella “Città di Dio” agostiniana l’asse verticale che unisce la città della storia alla città degli angeli e dei beati. Ma la Città di Dio in terra, realtà sensibile e cogente come ogni società ordinata, vive del suo legame con i cieli. Una tesi che mi è cara è che le nostre chiese, col loro corredo di immagini sacre, vanno pensate e vissute non come occasionali … Continua a leggere FERRAGOSTO TRA CIELO E TERRA . CONTEMPLANDO L’ASSUNTA

PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

il 1° novembre 1950, il Venerabile Papa Pio XII proclamava come dogma che la Vergine Maria «terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Questa verità di fede era conosciuta dalla Tradizione, affermata dai Padri della Chiesa, ed era soprattutto un aspetto rilevante del culto reso alla Madre di Cristo. Proprio l’elemento cultuale costituì, per così dire, la forza motrice che determinò la formulazione di questo dogma: il dogma appare un atto di lode e di esaltazione nei confronti della Vergine Santa. Questo emerge anche dal testo stesso della Costituzione apostolica, dove si … Continua a leggere PAPA BENEDETTO XVI NELLA SOLENNITA’ DELL’ ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA