L’INIZIATIVA :Gesù Misericordioso, l’immagine da porre sulla porta di casa

In tempo di Coronavirus, padre Chris Alar esorta i fedeli ad esporre sulla porta delle loro case un’immagine di Gesù Misericordioso. Perché, come il Signore promise a santa Faustina, l’anima che venererà questa immagine sarà da Lui difesa «come Mia propria gloria». Non un portafortuna, bensì un mezzo per riporre la propria fiducia in Dio e assicurarsi, innanzitutto, la salvezza eterna. «La tua grande fiducia verso di Me, mi costringe a concederti continuamente grazie», disse Gesù nell’ottobre 1936 a santa Faustina Kowalska (1905-1938). Le rivelazioni alla suora e mistica polacca, raccolte nel suo Diario, ricordano che ci vuole grande fiducia nella … Continua a leggere L’INIZIATIVA :Gesù Misericordioso, l’immagine da porre sulla porta di casa

SANTA FAUSTINA,L’ANGELO E LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Nella incredibile vicenda che accompagna la realizzazione e la diffusione del quadro che raffigura Gesù misericordioso, interviene anche uno spirito celeste che annuncia a Faustina “punizioni” La Prima domenica dopo Pasqua si celebra nella Chiesa La festa della Divina Misericordia. Merito di tale istituzione è una umile suora polacca poi canonizzata di nome Faustina Kowalska. Suor Faustina a Plock, il 22 febbraio 1931, nella sua camera ha una visione di Gesù che così descrive: “La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la … Continua a leggere SANTA FAUSTINA,L’ANGELO E LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

BENEDETTO XVI :LA DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Cari fratelli e sorelle! L’odierna domenica conclude l’Ottava di Pasqua, come un unico giorno “fatto dal Signore”, contrassegnato con il distintivo della Risurrezione e della gioia dei discepoli nel vedere Gesù. Fin dall’antichità questa domenica è detta “in albis“, dal nome latino “alba“, dato alla veste bianca che i neofiti indossavano nel Battesimo la notte di Pasqua e deponevano dopo otto giorni. Il Venerabile Giovanni Paolo II ha intitolato questa stessa domenica alla Divina Misericordia, in occasione della canonizzazione di Suor Maria Faustina Kowalska, il 30 aprile del 2000. Di misericordia e di bontà divina è ricca la pagina del Vangelo … Continua a leggere BENEDETTO XVI :LA DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

ATTENZIONE A NON CADERE NEL PECCATO PEGGIORE

In realtà non merito mai il perdono, è Dio che vuole donarmelo Non so molto bene quale sia il peggiore dei miei peccati. Mi confondo e mi confesso di quello che credo sia il peggiore. O lo tengo nascosto per paura dell’immagine che potrei proiettare. Paura di quello che dirà la gente, di quello che penserà. Diceva padre Josef Kentenich: “È un errore quando crediamo in generale che i peccati contro il sesto comandamento siano i peggiori. Può essere così in un certo senso, in quanto questi peccati predispongono a molti altri, ma di per sé non sono i peggiori. … Continua a leggere ATTENZIONE A NON CADERE NEL PECCATO PEGGIORE

COS’È E COME È NATA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Fu istituita da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò una settimana dopo la Pasqua. A volerla, secondo le visioni avute da suor Faustina Kowalska, la religiosa polacca canonizzata da Wojtyla nel 2000, fu Gesù stesso La festa della Divina Misericordia è stata istituita ufficialmente da Giovanni Paolo II nel 1992 che la fissò per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta “Domenica in albis”. DOVE È STATA CELEBRATA PER PRIMA QUESTA RICORRENZA? Il card. Franciszek Macharski con la Lettera Pastorale per la Quaresima (1985) ha introdotto la festa nella diocesi di Cracovia e seguendo il suo esempio, negli anni … Continua a leggere COS’È E COME È NATA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA