PERCHE’ NON C’E’ STATO UN PAPA CON LA BARBA DAL 1700 ?

La barba ha una lunga storia nella Bibbia, nel Diritto Canonico e nella tradizione Innocenzo XII – nato Antonio Pignatelli – è stato Papa dal 1691 al 1700. È noto sopratutto per aver combattuto una battaglia dura e decisiva contro il nepotismo nella Chiesa, e per essere stato finora l’ultimo Papa a portare la barba lunga. Perché nessun altro Pontefice lo ha fatto in più di 300 anni? La barba occupa un posto interessante nella Bibbia ebraica. Come si legge nella Catholic Encyclopedia, tagliare la barba di un altro uomo era considerato un’offesa (2 Samuele 10, 4); rasarsi o strapparsi la barba indicava … Continua a leggere PERCHE’ NON C’E’ STATO UN PAPA CON LA BARBA DAL 1700 ?

Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».

Christophe Dickès è uno storico e un giornalista. Specialista in storia delle relazioni internazionali e in storia del cattolicesimo contemporaneo, con riguardo speciale al Vaticano e alla Santa Sede, ha appena pubblicato per le edizioni Tallandier “L’eredità di Benedetto XVI”. Aleteia: Nella sua introduzione, lei evoca in modo molto toccante il suo incontro con Benedetto XVI. Che cos’è che più l’ha segnata, dei momenti passati con lui? Christophe Dickès: Dei nostri scambi? Direi la sua semplicità e la sua capacità di ascolto. Fisicamente? Senz’alcuna esitazione, l’acume del suo sguardo e la dolcezza del suo sorriso, pure. Joseph Ratzinger ha sempre saputo … Continua a leggere Christophe Dickès: «Benedetto XVI desiderava guarire le ferite aperte dalla fine degli anni ’60».