BENEDETTO XVI INCONTRA FIDEL : «COSA FA UN PAPA? » «E’ AL SERVIZIO DELLA CHIESA UNIVERSALE»

All’Avana, il colloquio tra il Pontefice e il lider maximo, tra scambi di battute sull’età e riflessioni sul ruolo della Chiesa Cosa fa un Papa?». «È al servizio della chiesa universale». Sono la domanda e la risposta che Fidel Castro e Benedetto XVI si sono scambiati nel loro incontro presso la nunziatura dell’Avana. Un colloquio di trenta minuti che si è svolto nella Nunziatura apostolica dell’Avana, prima della partenza del Papa alla volta di Roma. E che il direttore della sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi ha definito «cordiale, vivace, animato, intenso» . BATTUTE SULL’ETA’ – Non è mancato infatti uno … Continua a leggere BENEDETTO XVI INCONTRA FIDEL : «COSA FA UN PAPA? » «E’ AL SERVIZIO DELLA CHIESA UNIVERSALE»

3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

(di Cristina Siccardi) Nel 1960, sotto il pontificato di Giovanni XXIII, venne soppressa una festività molto importante per la Chiesa: il 3 agosto era ricordato il ritrovamento miracoloso delle spoglie di santo Stefano, un fatto storico e soprannaturale tanto grande da meritare doppia festività liturgica per il protomartire, che fu il primo a testimoniare con il sangue la sua Fede e il suo amore per Cristo, doppia come per san Giovanni Battista, che preparò la strada alla predicazione pubblica di Gesù. Dimenticare significa non più testimoniare e la testimonianza dei fatti accaduti il 3 agosto del 415 non può non essere … Continua a leggere 3 AGOSTO : IL MIRACOLOSO RITROVAMENTO DELLE SPOGLIE DI SANTO STEFANO

LA CHIESA CELEBRA SANTA MARTA , ESEMPIO DI OSPITALITA’. BENEDETTO XVI: lA VITA ATTIVA NON TOLGA SPAZIO ALLA PAROLA DI DIO

2011-07-29 Radio Vaticana La Chiesa ricorda oggi la memoria di Santa Marta. Sorella di Lazzaro e Maria, è descritta dal martirologio romano come colei che accolse nella sua casa Gesù di passaggio a Betania, un villaggio nei pressi di Gerusalemme. Nei Vangeli la sua figura emerge anche per la sua forte professione di fede alla morte del fratello, ma l’icona alla quale la si associa più frequentemente è quella di una donna indaffarata, contrapposta a chi sceglie di fermarsi ad ascoltare e meditare la Parola di Dio. L’esempio che Santa Marta ha lasciato alla Chiesa è quello del servizio solerte, … Continua a leggere LA CHIESA CELEBRA SANTA MARTA , ESEMPIO DI OSPITALITA’. BENEDETTO XVI: lA VITA ATTIVA NON TOLGA SPAZIO ALLA PAROLA DI DIO

IL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI VISTO DA FISICHELLA , PERA E REGOLI

Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del libro di Roberto Regoli “Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI” La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di questo e di molto altro si è parlato ieri nel corso della presentazione del libro. di Roberto … Continua a leggere IL PONTIFICATO DI BENEDETTO XVI VISTO DA FISICHELLA , PERA E REGOLI

MARTINI NON VOLEVA BERGOGLIO PAPA. UN’INDISCREZIONE DI ROMANA VULNERATUS CURIA. CHE DI CURIA SE NE INTENDE…

Oggi Romana Vulneratus Curia (RVC per gli amici) ha fatto il botto. Tanto per cominciare ha scritto un messaggio ironico, un po’ amaro, ma serio. Il che marca una differenza rispetto all’usuale. E poi, con nonchalance, come se niente fosse, ha fatto scivolare fra le righe l’indiscrezione che trovate nel titolo, e nell’articolo in grassetto. E scusate se è poco! Qualcosa che merita qualche considerazione dell’umile sottoscritto, che non ha le frequentazioni vaticane e chiesastiche di RVC, ma si arrabatta…Ma ecco la: Lettera a Tosatti “Caro Tosatti, all’inizio volevo scriverle che mi meraviglio sempre più dello sconforto di noi italiani, … Continua a leggere MARTINI NON VOLEVA BERGOGLIO PAPA. UN’INDISCREZIONE DI ROMANA VULNERATUS CURIA. CHE DI CURIA SE NE INTENDE…

FRANCESCO – MULLER, AMORE MAI NATO E FINITO PEGGIO. “Questo stile non si può accettare”, ha dichiarato il cardinale, ricordando che nel trattare con i dipendenti, anche a Roma “dovrebbe essere applicata la dottrina sociale della Chiesa”.

Il Pontefice non ha rinnovato l’incarico di Prefetto della Congregazione per la Fede al cardinale Gerhrard Muller, il giorno esatto – il 2 luglio 2017 – in cui scadeva il suo mandato di cinque anni. È un gesto che non ha precedenti nella storia recente della Chiesa. Negli ultimi sessant’anni i Prefetti della più importante Congregazione (una volta era chiamata La Suprema) o si sono dimessi o ritirati per questioni di salute o di età, o, come nel caso di Joseph Ratzinger, perché chiamati ad un altro incarico, quello di Papa. Prima di esaminare i motivi, o il motivo, unico, di … Continua a leggere FRANCESCO – MULLER, AMORE MAI NATO E FINITO PEGGIO. “Questo stile non si può accettare”, ha dichiarato il cardinale, ricordando che nel trattare con i dipendenti, anche a Roma “dovrebbe essere applicata la dottrina sociale della Chiesa”.