RICONOSCIUTO IL MIRACOLO PER INTERCESSIONE DI CARLO ACUTIS : GUARITO UN BAMBINO BRASILIANO

Il via libera della Consulta medica della Congregazione delle Cause dei santi. Si aprono le porte per la sua beatificazione Carlo Acutis era un ragazzo normalissimo che viveva le passioni e i sogni di qualsiasi adolescente. Quale era la sua forza? Gesù. Carlo Acutis viveva semplicemente amando il Signore. Il giovane ragazzo, che viveva in provincia di Milano, morto a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, è stato dichiarato venerabile da Papa Francesco lo scorso luglio 2018. La sua corsa verso gli altari ha subito una decisiva accelerazione il 14 novembre 2019. La Consulta medica della Congregazione delle Cause dei … Continua a leggere RICONOSCIUTO IL MIRACOLO PER INTERCESSIONE DI CARLO ACUTIS : GUARITO UN BAMBINO BRASILIANO

SVELATO IL MISTERO DEL BEATO ANTONIO DA FANO: RITROVATA LA BARA MURATA NELLA CHIESA

Lo scavo è avvenuto nella chiesa di Santa Maria Nuova, che si trova nel centro storico della città marinara in provincia di Pesaro Si chiude il “giallo” dell’estate marchigiana. Il beato Antonio da Fano è lì, dove aveva indicato l’ex priore del convento di Santa Maria Nuova, padre Silvano Bracci. Gli operai della ditta che sta ristrutturando il convento dei frati francescani, situato nel centro storico della città in provincia di Pesaro-Urbino, hanno abbattuto il muro che nascondeva l’intercapedine in cui era stata riposta la bara alla fine degli anni ’50, al tempo di importanti lavori effettuati all’interno della chiesa dall’allora priore padre Francesco … Continua a leggere SVELATO IL MISTERO DEL BEATO ANTONIO DA FANO: RITROVATA LA BARA MURATA NELLA CHIESA

SANTA ROSALIA, L’EREMITA CHE SALVÒ PALERMO APPARENDO IN SOGNO

04/09/2019  Figlia di un nobile feudatario, lasciò la vita di corte per quelle eremitica sul Monte Pellegrino. Nel 1624, mentre a Palermo infuriava la peste, lo spirito di Rosalia apparve in sogno ad una malata, e poi ad un cacciatore. A lui Rosalia indicò la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli di portarle in processione per la città che fu così purificata e liberata dal morbo Se santa Lucia di Siracusa e sant’Agata di Catania furono martirizzate durante le persecuzioni contro i primi cristiani, santa Rosalia di Palermo è una vergine non martire, vissuta molti secoli dopo e divenuta … Continua a leggere SANTA ROSALIA, L’EREMITA CHE SALVÒ PALERMO APPARENDO IN SOGNO

MADRE MUZZEDDU La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)

il 12 agosto  è il giorno di nascita al Cielo di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda  Su diretta ispirazione della Madonna fondò la congregazione delle Figlie di Mater Purissima, per richiamare il mondo alla virtù della purezza. Nel suo diario spirituale anche le lotte contro Satana, che cercò di scoraggiarla e dissuaderla dalla preghiera. Senza riuscirvi. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio» (Mt 5, 8). In questa beatitudine si può rintracciare il filo conduttore della vita di Maria Paola Muzzeddu (1913-1971), una religiosa sarda di cui oggi ricorre il 48° anniversario della nascita al Cielo, che … Continua a leggere MADRE MUZZEDDU La venerabile che faceva tremare il diavolo (pregando)

San Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars

Giovanni Maria (Jean-Marie, in francese) Vianney, quarto di sei figli, nasce a Dardilly l’8 maggio 1786, da Mathieu e da Marie Béluse. La sua era una famiglia contadina di discrete condizioni, con una solida tradizione cristiana, prodiga nelle opere di carità. I suoi studi sono stati un disastro, e non solo per la Rivoluzione francese…: è lui che non ce la fa col latino, non sa argomentare né predicare… Per farlo sacerdote c’è voluta la tenacia dell’abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: gli ha fatto scuola in canonica, l’ha avviato al seminario, lo ha riaccolto quando è stato … Continua a leggere San Giovanni Maria Vianney Curato d’Ars

CATECHESI SU SANTO CURATO D’ARS DI PAPA BENEDETTO XVI

Cari fratelli e sorelle, nell’odierna catechesi vorrei ripercorrere brevemente l’esistenza del Santo Curato d’Ars sottolineandone alcuni tratti, che possono essere di esempio anche per i sacerdoti di questa nostra epoca, certamente diversa da quella in cui egli visse, ma segnata, per molti versi, dalle stesse sfide fondamentali umane e spirituali. Proprio ieri si sono compiuti 150 anni dalla sua nascita al Cielo: erano infatti le due del mattino del 4 agosto 1859, quando san Giovanni Battista Maria Vianney, terminato il corso della sua esistenza terrena, andò incontro al Padre celeste per ricevere in eredità il regno preparato fin dalla creazione … Continua a leggere CATECHESI SU SANTO CURATO D’ARS DI PAPA BENEDETTO XVI

PERCHE’ SANTA ROSALIA E’ COSI’ VENERATA A PALERMO ? COS’E’ IL FESTINO IN SUO ONORE ?

Quest’anno si è stimata la presenza di 500mila persone alla festa, culminata con la processione del 15 luglio Si stima che tra il 10 e il 15 luglio, circa 500mila persone hanno partecipato alla festa di Santa Rosalia, patrona di Palermo.Numeri da record che dimostrano una devozione sconfinata verso “la santuzza”, come la chiamano affettuosamente i palermitani. Ma perché Santa Rosalia è così importante e il festino in suo onore ha questa partecipazione sconfinata di fedeli, curiosi, turisti? Public DomainSanta Rosalia in estasi “U Fistinu” Bisogna sapere che Santa Rosalia aveva importanti ascendenze nobiliari. Apparteneva a una delle famiglie più importanti … Continua a leggere PERCHE’ SANTA ROSALIA E’ COSI’ VENERATA A PALERMO ? COS’E’ IL FESTINO IN SUO ONORE ?

I CONIUGI MARTIN , GENITORI E SPOSI SECONDO IL CUORE DI DIO

I Carmelitani Scalzi celebrano oggi la memoria congiunta di Louis e Zélie Martin, che si sposarono a mezzanotte del 13 luglio 1858, dopo che il loro incontro venne favorito dalla Provvidenza. Le loro giornate erano scandite dalla preghiera e dal lavoro, rispettando il riposo domenicale. Non mancarono loro le prove, affrontate abbandonandosi alla Volontà divina. Come disse santa Teresina dei suoi genitori: «Il Buon Dio mi ha dato un padre e una madre più degni del Cielo che della terra». Louis Martin e sua moglie Marie-Azélie (detta Zélie) Guérin, primi sposi a raggiungere insieme gli onori degli altari, sono stati … Continua a leggere I CONIUGI MARTIN , GENITORI E SPOSI SECONDO IL CUORE DI DIO

GESU’ DIEDE A QUESTA SANTA IL SUO CUORE DOPO AVERLA LASCIATA SENZA IL SUO PER QUALCHE GIORNO

Santa Caterina da Siena ebbe in seguito una cicatrice da un lato, nel punto in cui Gesù aveva tirato fuori il suo cuore Se Santa Margherita Maria Alacoque, la suora veggente del XVII secolo, ha fatto molto per diffondere la devozione al Sacro Cuore di Gesù nella sua forma moderna, una serie di santi medievali ha alimentato la devozione all’amore per Cristo e il suo Sacro Cuore. Santa Caterina da Siena, mistica domenicana del XIV secolo, era una di loro.Nel 1370, quando Caterina aveva 23 anni, Gesù rispose a una delle sue più fervide preghiere. Caterina aveva chiesto che il … Continua a leggere GESU’ DIEDE A QUESTA SANTA IL SUO CUORE DOPO AVERLA LASCIATA SENZA IL SUO PER QUALCHE GIORNO

QUEI NOVE FRAMMENTI OSSEI CHE PAPA MONITINI VOLLE ACCANTO A SE’

il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, successore dell’apostolo Andrea, è legato inscindibilmente alla memoria di san Paolo VI. Era stato lui il 26 giugno 1968, due giorni prima di concludere solennemente l’Anno della fede, ad annunciare a sorpresa il ritrovamento delle reliquie attribuite a Pietro durante l’udienza generale del mercoledì.Era stato Pio XII, nel giugno 1939, subito dopo la sua elezione, a ordinare l’inizio degli scavi sotto la basilica di san Pietro, affidandone la direzione a monsignor Ludwig Kaas. Le ricerche erano durate dieci anni e avevano portato alla scoperta della sepoltura dell’apostolo, ma non delle sue reliquie. Nel radiomessaggio natalizio … Continua a leggere QUEI NOVE FRAMMENTI OSSEI CHE PAPA MONITINI VOLLE ACCANTO A SE’